| inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:21
“ Ma quanto sei vecchio (sia dentro che fuori). „ Infatti, sono vecchio sia quando sto a casa a cazzeggiare davanti al computer sui forum, sia quando sono fuori casa. Mantengo sempre la stessa età ovunque vado.  |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 9:58
ah, chi è che, invece di dar sfogo alle dita sulla tastiera, ha fatto una domanda? “ Ma l'hai presa per usarla con obiettivi Ef? „ non ho l'adattatore, l'ho presa con il kit 15/45 .... comunque ragazzi... ora torno nel negozio e la restituisco. E poi esco con una sony |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 10:38
“ So usarlo solo come telefono, email o whatsapp. „ Beh, dai, arrivi già alle email ... (comunque sono ben poco più avanti di te!) |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 10:40
ok, non l'ho restituita. [Impressioni d'uso #2] Iniziamo da ergonomia e facilità d'utilizzo. La prima è ottima. Essendo il corpo piccolino viene un po' difficile usare lo schermo come pad per spostare i punti di fuoco in modo continuativo. Ho comunque lasciato l'opzione disponibile perché, in situazioni di difficile esposizione, spostare il punto di fuoco aiuta. La macchinetta è maneggevole e piccola. L'obiettivo con lo sblocco mi lascia perplesso... vero che bloccato rimane compatto ma è un procedimento macchinoso. Ho risolto lasciandolo "aperto" per tutta la sessione fotografica. L'evf è buono, senza lag. Uso praticamente solo quello. La batteria dura abbastanza per sessioni fotografiche non impegnative. Ok su questo fronte. Velocità operativa e autofocus. La macchina è reattiva, non ci sono dubbi. Si accende veloce ed è pronta a scattare. L'autofocus è molto buono in af-singolo e punto singolo. Buono in af continuo e punto singolo. Ottimo nel riconoscimento facciale. Ma non è un mostro di velocità e accuratezza nel tracking. Anzi :P Diciamo che star dietro a un bambino errante di 3 anni mentre corre qua e là è molto, molto difficile. Se cammina o si muove parallelamente al sensore qualche foto buona esce. Mi riservo di approfondire. File. Avevo letto in giro che la lavorabilità del file era pessima. Non sono proprio d'accordo. Sicuramente è un sensore che va esposto senza bruciare le alte luci. Il recupero delle zone a destra dell'istogramma è praticamente inesistente. Il recupero delle ombre, ad iso bassi e medi, è nella norma dei nuovi sensori canon. Confronto alla 5d4 è l'esatto opposto sulle alte luci (l'ammiraglia 5 recupera benissimo anche più di uno stop senza clippare). Obiettivo kit. Boh, mi sembra buono alle focali grandangolari e medie e un po' soft sul tele.. ma va benissimo per essere quello "di serie". La prox settimana mi ritorna il 22 che avevo prestato e credo proprio che sarà un altro pianeta. ciao f |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 10:52
“ Iniziamo da ergonomia e facilità d'utilizzo. La prima è ottima „ ho smesso di leggere e chiuso il thread |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:20
“ " Iniziamo da ergonomia e facilità d'utilizzo. La prima è ottima" ho smesso di leggere e chiuso il thread Cool „ zen, sai distinguere tra concetti assoluti e relativi vero? :P |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:25
mi sa di no |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 12:01
Non ho capito se l'area del punto AF si può ingrandire e rimpicciolire o se è fissa. p.s. già il fatto che l' EVF è buono su una macchina da 600€ fa ben sperare. |
user142500 | inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:06
“ " Non ditemi lo smartphone... So usarlo solo come telefono, email o whatsapp" Ma quanto sei vecchio (sia dentro che fuori). „ A me sembra più saggio che vecchio. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:19
Secondo me è un gran bel prodotto con un rapporto qualità prezzo molto buono anche al lancio. Se ci si montano ottiche buone il sensore dimostra tutte le sue qualità e l'af va alla grande. Il 22 f2 nativo é buonissimo così come l'11-22...personalmente sto aspettando il 32 1.8/1.4 che uscirà a breve che sarà senz'altro ottimo. Con la M3 avevo venduto il 55-200 ef-m per poi riprenderlo con la M6 constatando che il limite era l'af della macchina e tenendo ovviamente in considerazione che si ha un tele compatto e leggero 320mm equivalente e ottimamente stabilizzato con poco più di 200 euro nuovo, trovato usato come nuovo a 150 euro. Per me un sistema con tantissimi pregi e pochissimi difetti...io lo uso per fotografare senza impegno ed è perfetto. Adattandoci ottiche L si perde di portabilità, ma la QI migliora ulteriormente. Ne vendono molti, ma chi ce l'ha lo usa e non perde tempo a scriverlo nei forum, ma in fondo io sarei soddisfatto ovviamente amche se Canon ne avesse prodotta solo una e solo per me. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:30
proprio questa mattina sono andato a provare portandomi una mia scheda la EOS M50 dopo aver letto la risposta di @Matteo ad un mio topico aperto proprio ieri www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2882435 che dire.......credo proprio che mi buttero' su questo prodotto tanto sput.....to e mal considerato, affiancata alla Sony A6300 non resta indietro assolutamente, unico neo a mio avviso il parco ottiche dedicato, ma credo che unito ad un adattatore riuscita' a convivere nel mio corredo |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:52
Sto leggendo quel topic. Quindi hai abbandonato l'idea di Sony? Sei sicuro della tua scelta? Non temi per la tua incolumità? |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:56
Sai Massimo perché probabilmente sceglierai la M50? Perché sei andato a provarla e non ti sei fermato alla lettura del forum! |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 16:07
Rispetto alla Sony 6300 dovrebbe essere indietro lato AF dinamico. capacità di tracking insomma. Come qualità di immagine gli ultimi sensori Canon credo siano allo stesso livello dei Sony. Io non ho nessuna difficoltà ad ammettere che Sony nelle ML è avanti. Spero solo che Canon tenga botta che non ho nessuna voglia di cambiare tutto spendendo parecchi soldi. Poi sono abituato all'ergonomia e interfaccia utente Canon. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 16:26
La M50 è leggermente indietro rispetto alla A6500 come af dinamico, non rispetto alla A6300...ma hai notato la differenza di costo del solo corpo? Jazz l'hai mai provata la M50? (domanda senza polemica) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |