RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto verticali







avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:30

Si certo, ma la natura umana e i tempi d'oggi non possono essere ignorati.
fino a 30 anni fa la fotografia non era fruita attraverso i monitor, oggi lo è in modo massivo.
è vero che c'è anche l'uso verticale con il telefono però.
sono cose che possono essere considerate, ma non devono essere accreditate più di tanto a mio avviso.
Poi non è che siccome abbiamo visione massimale sull'asse orizzontale i greci scolpissero prevalentemente persone sdraiate. Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:35

La prima Kodak per il grande pubblico aveva il formato... rotondo!
www.google.ch/amp/s/www.buzzfeed.com/amphtml/alanwhite/11-photos-taken

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:50

Stavo per scrivere che la sezione aurea nei fogli in formato iso ê una cavolata ma ha gia risposto cigno.
Il rapporto tra i lati
Iso é ?2 per avere un rapporto costante tra i lati dimezzando la superficie e viceversa..
Invece il rettangolo aureo (?5)/2+1/2

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:54

Giustissimo Makmatti: il rapporto tra i lati nei formati UNI A nasce da esigenze legate alla riproduzione dei disegni. Soltanto con un rapporto pari alla radice di due si mantiene il rapporto tra i lati dividendo il formato originario (che nel caso dell'UNI A è l'A0 ed ha la superficie di 1 metro quadrato).

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 4:02

Io preferisco l'orizzontale ma non disdegno il verticale, se sono costretto dalla foto che voglio fare la faccio. Questo perché guardo su monitor.
Tanto per la cronaca ho una fotocamera vintage che è fatta per gli scatti verticali
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2189799

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 4:29

Dopo migliaia di foto in orizzontale e gli ultimi mesi passati a scattare solo in verticale, la vera sfida che mi sono proposto per il nuovo anno è scattare in obliquo! Riuscire a fare una bella foto in obliquo è la vera sfida della fotografia prossima ventura MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:03

Per restare in tema..


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me