JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho questa semplice box camera (in italiano fotocamera a cassetta, conosciute anche come fotocamere box o tipo box) sin da quando ero bambino e l'avevo pure dimenticata. qui il link alla tipologia di fotocamera su wiki it.wikipedia.org/wiki/Fotocamera_a_cassetta Mi è passata per la mente dopo decenni nel dimenticatoio per vedere se all'epoca di internet riuscivo a trovare info e mentre c'ero le ho fatto qualche foto Non l'ho mai usata, era di mio nonno, per avere quasi 100 anni (è un modello del 1916 c'è scritto dentro l'anno, il mese e il giorno di quando è stato brevettato, esattamente 1 febbraio 1916) si presenta ancora bene e credo funzioni, almeno l'otturatore si muove. Approfitto per chiedere se la volessi inserire nel mio corredo qui su juza lo posso fare? come? e se magari qualcuno ha voglia di parlarmene se la conosce grazie
Specifiche :
Pellicola : 120 Fotogramma : 6 x 9 cm Obiettivo : 90mm (35 su FF) f11 Tempo di posa : 1/50 Materiali : Corpo in cartone pressato rivestito in finta pelle; finestrella numero scatto in plastica; parti in legno nella zona dell'unica lente che costituisce l'obiettivo (lente a menisco in vetro credo); otturatore, leve di chiusura, azionamento otturatore, avvolgimento pellicola, chiodi, telaio porta pellicola tutto in metallo. Anno di produzione : dal 1924 al 1927 fuori produzione
Veduta attraverso il mirino
link all'album flickr per chi volesse vederle a piena risoluzione flic.kr/s/aHskMNazsq
user94858
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 23:44
Io ho qualcosa di analogo di inizio secolo, funziona, ma è piuttosto complicato capire come e cosa ci vada dentro; fai comunque conto che la fotografia a quei tempi era quasi tutta post produzione.
Beh pian piano sto leggendo e guardando in giro, cosa mettere è semplice c'è scritto almeno sulla mia sul retro riporta "Use Kodak Film 120", in pratica è una medio formato, la mia è veramente la medio formato dei poveracci però i rullini li ho trovati al momento solo fuori dall'Italia, non so se qualcuno li sviluppi ancora
user44306
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 23:54
La cosa bella è che erano fotocamere "economiche" e comunque erano più durevoli di qualsiasi fotocamera moderna. Ho visto una brownie n.2 ad un mercatino delle pulci qualche mese fa. Molto bella ma si vedeva che qualcuno aveva avuto la brillante idea di aprirla (magari per caricare il rullino senza sapere che erano fotocamere che non avevano il rullino come lo intendiamo oggi - o meglio ieri - ma per sviluppare la pellicola venivano mandate direttamente in fabbrica, dove venivano aperte, il rullino sviluppato, ricaricate e rinviate per posta al proprietario)
la brillante idea di aprirla l'ho avuta anche io ma l'ho richiusa senza problemi, che problema comporta aprirla se non c'è il rullino? Comunque non trovo più dove l'ho letto ma il discorso spedizione del box andava fatto con le vecchie pellicole, non avevano la banda protettiva mentre a quelle successive è stato applicato dietro uno strato che non le fa impressionare anche se esposte arrotolate alla luce. Ho trovato diversi video che fanno vedere il caricamento e lo scaricamento, in questo addirittura ci sono delle foto BW fatte con questo box
Ciao Trimoto, se vuoi sviluppare da te il rullino non è poi così difficile. Ti comperi il set di attrezzi, una bottiglia di Ilfosol o una scatola ID11 (se esistono ancora), una busta di fissativo, ti trovi un locale buio (buissimo!!!) e vai! Gli attrezzi li trovi anche usati per poco prezzo. Alla fine dei conti ti serve solo la sviluppatrice, un misurino e il termometro. E poi un paio di forbici, filo e mollette per la biancheria. La sviluppatrice è regolabile sui vari formati. Forse però solo per la box non ne vale la pena. Ma se hai anche qualcos'altro, allora sì. Per es una bella Rolleiflex modello 1929. Altri modelli se cerchi un po', li trovi per molto meno. Oppure una mamiya 645, molto più moderna e professionale.
Ciao, Roberto
user44306
inviato il 28 Gennaio 2017 ore 7:57
@Trimoto ma infatti ho sottolineato "pensando che funzionassero con il rullino come lo consideriamo oggi", ovvero intendevo gente che non ci capiva nulla (era evidentemente forzata l'apertura). Se io decidessi di aprire la mia reflex sarebbe una "brillante idea" perché la distruggerei! Altri con più competenza la potrebbero aprire riparare e richiudere.
Skylab59 ciao, no non ho altre vecchiette con quel formato, l'altra vecchietta è la canon AT-1 che ha solo 40 anni. Potrebbe essere che qualcosa per lo sviluppo e la stampa lo possiedo dato che mio padre quando ero bambino sviluppava da solo il BW, devo chiedere. Vediamo nei prossimi mesi come saranno le mie disastrose finanze che complice il ritorno nel mercato della vecchia pellicola per diapositive da 35 mm Kodak Ektachrome (che usavo quando ero un teenager) non nascondo che la voglia di analogico è aumentata. Stanotte mi sono passato il tempo a pulire la lente e cercare di sbloccare l'otturatore che ogni tanto si inceppa, per il resto sembra tutto ok @ Lethdhashyish ok mi avevi fatto preoccupare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.