| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:23
Giuliano scusa, “ Prendilo poco luminoso e non scendere a 24. Un 35-70......28-70.....28-105/135.. „ Non ho capito il consiglio A quali zoom ti riferisci? |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:28
Sì sul poco luminoso ero già convinto. E l unico modo per contenere peso e ingombro Come mai no 24? Ha senso secondo te per uso generico-ritratti ambientati-improvvisati ? Ho troppo scarsi di qualità? Vorrei lasciare a casa il 24-105 che è un vero mattone. E piuttosto sono disposto a rinunciare alla stabilizzazione . |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 17:29
Avevo il 28-135 is Ottimo in generale ma veramente poco nitido a ta Mollato per il 24-105 Però aveva il look vintage ! Che mi manca ora |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:49
Io posso parlare dei due zoom che uso sulla mia CONTAX 139. Zeiss vario-sonnar 28-70: Nato come obiettivo kit per la CONTAX Aria nel 1998,ma definirlo solo un kit è molto limitativo. Sicuramente è il "minore" della famiglia vario-sonnar per CONTAX,ma io lo trovo validissimo. Piccolo e leggero (e non è poco). Secondo molti test presenta prestazioni simili al fratello maggiore 28-85,molto più caro e pesante. Non posso parlare per esperienza diretta,non avendo mai avuto il 28-85,ma del 28-70 sono molto soddisfatto. Escludendo una eccessiva distorsione a 28 (ma so che il 28-85 non fà di meglio) và alla grande! Le mie diapositive vengono sempre nitidissime e con un'ottima resa del colore,tanto da non farmi rimpiangere di non aver usato un'ottica fissa. Ormai lo uso per quasi tutte le mie foto. Yashica ML 80-200: L'ho comprato un anno fà,pagandolo pochissimo (35 euro). Qualcuno dice che le prestazioni sono simili al relativo 80-200 Zeiss,questo non lo so se è vero. Ma è uno zoom veramente valido. Buona nitidezza e resa del colore. A tutta apertura è piuttosto morbido ( lo trovo ottimo per i ritratti),chiudendo di un paio di stop diventa molto nitido. Come tutti gli yashica soffre il controluce,gli obiettivi della yashica sono famosi per avere l'antiriflesso piuttosto scarso. Il rischio di flare è sempre in agguato |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 18:53
Da par mio ho trovato buono il Pentax A 70/210 f4 ,Assolutamente non regge il confronto con il Leica 105/280 ma come colori sempre meglio del 70/200 Canon.I pentaxiani ne parlano benissimo. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:20
“ Yashica ML 80-200: ... Qualcuno dice che le prestazioni sono simili al relativo 80-200 Zeiss,questo non lo so se è vero. Ma è uno zoom veramente valido. ... Come tutti gli yashica soffre il controluce,gli obiettivi della yashica sono famosi per avere l'antiriflesso piuttosto scarso. „ Questa è la scheda di Rino Giardiello: www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_LENS.htm "80-200 ML - Bello... molto bello! Diaframma F/4 fisso lungo tutta l'escursione focale e molto, molto simile all'attuale 80-200 F/4 prodotto dalla Zeiss tranne che per il trattamento antiriflessi. Da non lasciarselo sfuggire!" Lo Zeiss ha appunto il rivestimento multistrato T*. Ne parliamo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=2609813#13744589 |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:22
Gli zoom vintage sono tutti abbastanza mediocri. Con il digitale e qualche ritocco possono però dare un rendimento accettabile. |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:25
Si,il rivestimento T* della Zeiss è eccezionale,mai avuto problemi di flare! |
| inviato il 30 Maggio 2018 ore 19:35
oh beh, se la mettiamo così ho due zoom vintage e non ci pensavo manco... ho solo quelle due ottiche :D nikkor af 28-70 f3,5-4,5 d nikkor af 70-210 f4,5-4,5 d ci sarebbe pure un sigma af 70-210 f3,5-4-5 apo macro, ma essendo morta l'elettronica e funzionando solo in manuale ancora non mi sono preso il tempo di vedere che resa ha... personalmente la resa cromatica del nikkor 70-210 la preferisco, piu' calda e mi sembra con un contrasto azzeccato, rispetto al 28-70 alla focale piu' lunga però perde molto dettaglio, usato sulla d200 poi per me è troppo lungo, e mi sembra che sia piu' buio di quello dichiarato, il 28-70 invece è piu' freddo, nitido, per i miei standard, ma direi che a tutta apertura da un effetto caliginoso... l'af è soddisfacente nello scatto singolo in entrambi gli obbiettivi... avendo anche un AF 60 2.8 d micro devo dire che nn trovo sostanziali differenze nell'af , e come immagine risultante ottenuta, direi che il 70-210 è a metà strada per saturazione e contrasto... tanto per parlare di nikon :P |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 12:01
Giuliano smonti così la poesia dei vintage ? Quali sono secondo te i motivi per prendere i vintage ? A parte il prezzo Comunque a me attirano i vecchi zoom vintage Canon EF perché mi sembranjo più compatti e leggeri degli attuali |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 13:43
yashica 28-85 ...ottimo sperimentato su sony a7r2...sia a 28mm sia a 85 x ritrattistica |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:40
Beh....per me vintage è un ottica completamente manuale e fissa. Tra le varie scelte il mio primo orientamento è Leitz. Ottiche che hanno una resa eccellente |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 22:19
Ma no Tony! Ci sono Nikkor dell'inizio anni '50. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |