| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:22
Per loro la priorità è quella di avere un prodotto vendibile, a prescindere dalle caratteristiche tecniche. Pertanto, prima di proporre un oggetto costoso (con rischi di perdite economiche ingenti, in caso di insuccesso commerciale), chiaramente valutano con cautela la situazione. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:39
Seguo Stasera vedo se riesco a leggere l'inter Integrale... |
user59759 | inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:49
E, come disse il nostro amico Giob, qualunque topic si apra per parlare di Canon, si finisce col parlare solo e soprattutto di Sony. Quello che non capisco non sono tanto i possessori, quanto quelli che dicono di non avercela ma ne parlano in termini entusiastici. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 18:52
Nessuno vuole commentare l'intervista ai dirigenti Canon che ho postato prima? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:02
@ Nove53 Anch'io non ho una Sony, e posso dire che mai nessuna ML Sony mi ha dato alcun problema! Strongly recommended! Comunque, se si deve parlare d'altro, personalmente sarei più interessato al mirino ibrido (ottico-elettronico) stile Fuji. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:07
“ Nikon e Canon presenteranno le loro mirrorless full frame entro un anno „ Questa si che è una bella notizia. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:16
Come giustamente detto, nel passaggio da FD a Eos, si andava da una piattaforma meccanica a una elettronica e dunque "dovettero" cambiare attacco. Non ne sono così convinto, ma va bene. A mio avviso sapevano di avere in mano una bomba tecnologica e non volevano minimamente essere rallentati nelle vendite dai possessori di ottiche FD, come successo a Nikon e altri. Ora, effettivamente, da elettronico a elettronico, il passaggio può essere lieve, e probabilmente lo sarà. A mio avviso inizialmente saranno costretti a fare come Sony, due sistemi, ML e reflex. Facendo crescere l'ML, se avrà successo, e decrescere il reflex, con velocità in base a come reagirà il mercato. Non so quale altra via potrebbero battere. Ma credo faranno esattamente come Sony, tiraggio corto e adattatore/i, avvantaggiati dal non avere ottiche con af a cacciavite. Potrebbero non aggiornare più ottiche reflex, ma continuare a produrre le attuali, comunque molto (le più) prestanti, al momento. Ad esempio i supertele, è un bel po' che si parla di nuovi brevetti, super DO e quant'altro, ma non si vede niente. 200/2 e 800/5.6, ancorché stupendi e attualissimi, sono fuori ormai da 10 anni... Potrebbe essere che attendano per farli direttamente in versione ML |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:21
Concordo Giuliano |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 19:42
Due giorni fa ho visto una Sony ff per la prima ed unica volta. Ero in un luogo affollato e il tipo si è dileguato in fretta per cui non ho fatto in tempo a capire che modello fosse. Altre non ne ho viste, però era pieno di Canon e Nikon. Anche varie Canon M. Pure nei centri commerciali non si vedono le Sony. Boh! Sembra quasi che siano oggetti mitologici. Su Nikon non dico nulla, ma per Canon dubito la prima iterazione di macchine sarà tecnicamente superiore alle attuali Sony, bisognerà attendere almeno la seconda. A me va benissimo, ho da poco preso la reflex nuova e la cambierò tra 4/5/6 anni, per cui la temporizzazione è perfetta: quando la cambierò la ML FF Canon sarà matura e performante. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 21:16
“ perché sia Nikon che Canon hanno il famoso know-how, un'esperienza centenaria( per Nikon, qualcosa di meno per Canon) nel progettare macchine fotografiche, di qualunque tipo esse siano „ Uhm, chi la pensa così, temo sia legato ad un concetto superato. Le ml sono più assimilabili a videocamere, che fotocamere. E la sfida si è spostata in campo elettronico. Dove i competitors (non faccio nomi ), hanno ben poco da temere... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 21:59
“ Le ml sono più assimilabili a videocamere, che fotocamere. E la sfida si è spostata in campo elettronico. „ Questo lo dici tu, per me le ml sono prima di tutto macchine fotografiche. Chi la pensa così temo sia legato ad una visione non corrispondente alla realtà. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 22:09
Sei antico... |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 22:14
Maserc anche se sei un Sony addicted mi sei simpatico, così come fico, che ormai si è creato una realtà parallela |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 22:16
Ti deluderà scoprire che di Sony, frega cippa. Il mio corredo comprende Sigma, Leica, Minolta e Zeiss. p.s. Anche Nikon... Solo che non rispondendo come corpo alle mie aspettative, l'ho bellamente rottamato. Senza rimpianti e fanboysmi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |