JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sarebbe interessante capire cosa vi fa propendere per la a7r2 rispetto alla 5d4. Io ho avuto modo di provare diverse volte la a7r2 (sempre in studio) con ottiche native e non, il lag del mirino elettronico rispetto allo scatto per me è insopportabile nel tipo di lavoro che faccio in studio e comunque non noto differenze significative a livello di QI tra i file prodotti dalla 5d3 e quelli della a7r2 nell'uso di cui sopra. Inoltre, mentre l'AF della 5d3 aggancia praticamente sempre, a volte ho avuto difficoltà e rallentamenti con la a7r2 nel mettere a fuoco, paradossalmente soprattutto con ottica nativa (85 GM) rispetto alle ottiche Canon adattate.
In conclusione, pur considerandola un favoloso gioiello tecnologico, per l'uso che ne faccio io, all'atto pratico, non l'ho trovata all'altezza di una reflex tipo 5d3 per AF e velocità di utilizzo in generale (lag del mirino/monitor e rallentamenti vari).
E' chiaro, che per chi fa altri generi o comunque ha altre esigenze, magari è un altro discorso.
cmq aspettiamo questo benedetto samyang e poi vediamo.... alla fine 300 vs 588 euri è una cifra che posso spendere (aspettando un pò) per avere affidabilità.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.