| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:00
“ Domanda : se entrambi i monitor sono calibrati come mai basta anche solo prendere una finestra bianca e posizionarla a metà tra i due video per vedere un bianco drammaticamente differente ? E se sono entrambi calibrati ma vedo colori cosi differenti , quale è dei due quello di riferimento ? „ Perché la finestra non va messa a metà.... altrimenti su un monitor non fa la compensazione, inoltre devi guardare un'immagine uguale con due applicazioni che gestiscono il colore non con le finestra di windows.... |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:23
L'ho sempre sentita e letta qui su Juza, nei soliti tutorial/discussioni sulla calibrazione. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:26
Edosax grazie per il link ...Era ciò che cercavo.. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:33
Ciao Yellostone77, parliamo di due monitor uguali? 1) Il visualizzatore di windows non onora i profili colore. 2) Due monitor diversi hanno tecnologia diversa, un monitor scarso non diventa buono dopo la profilazione: rimane scarso. 3)L'obiettivo della profilazione non é pareggiare i gamut, l'elettronica di bordo etc tra due monitor. 4)Scelta una stanza a normativa iso 3664:2009, profilando il monitor con parametri di calibrazione specificati, la stampante+carta profilati con un barbieri o gestendo il tutto tramite un rip e visualizzando una stampa sotto luce d50 ra98 il risultato sará soddisfacente ma mai "uguale" tra monitor e carta. 5)la profilazione non ha il compito di rendere "simili" i monitor di tutto il pianeta. 6)Lo spyder 3 é obsoleto e inadatto all'uso con monitor wide gamut. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:42
Se stampi in casa e fai prevalentemente quello: 1) Parametri di calibrazione: D65, 80cd/m^2, gamma 2.2 2) Profilo inchiostri+carta : Barbieri 3) Illuminante visualizzazione d50 ra98 just normlicht 500-800lux 4) Luce ambiente d50 ra95 con 32 lux dietro il monitor e 64-32 sul piano di lavoro |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:49
“ 2) Profilo inchiostri+carta : Barbieri „ Dai un i1pro fa egregiamente il suo lavoro al pari di un Barbieri per profili su carta fotografica. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:50
Se parliamo della versione 2, ni. Non é necessario comprarsi il barbieri, é sufficiente farsi creare un profilo per 50-60 euro. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 13:53
x Wazer Grazie ! “ Ciao Yellostone77, parliamo di due monitor uguali? 1) Il visualizzatore di windows non onora i profili colore. 2) Due monitor diversi hanno tecnologia diversa, un monitor scarso non diventa buono dopo la profilazione: rimane scarso. 3)L'obiettivo della profilazione non é pareggiare i gamut, l'elettronica di bordo etc tra due monitor. 4)Scelta una stanza a normativa iso 3664:2009, profilando il monitor con parametri di calibrazione specificati, la stampante+carta profilati con un barbieri o gestendo il tutto tramite un rip e visualizzando una stampa sotto luce d50 ra98 il risultato sará soddisfacente ma mai "uguale" tra monitor e carta. 5)la profilazione non ha il compito di rendere "simili" i monitor di tutto il pianeta. 6)Lo spyder 3 é obsoleto e inadatto all'uso con monitor wide gamut. „ Si , ovviamente intendo due monitors identici . 1) Ok capisco del visualizzatore Windows , ma questo vale anche con Ps aperto o Bridge messi a cavallo dei due monitors . 2) Si , non avrei nemmeno sottoposto il problema se non fossero identici . 3) ma se l'obiettivo della calibrazione non è rendere "calibrati" i colori , allora quale è ? Se ho una fotografia che vedo diversamente su due monitor calibrati , uno dei due secondo me non è calibrato 4) si , lo so . Ma prima di prendere in considerazione la stampante , vorrei vedere i monitors calibrati 5) ok , ma allora che calibrazione è ? Ed almeno due monitors identici dovrebbero quantomeno produrre la stessa visione dell'immagine mentre io trovo differenze marcate 6) si è vero . Cosi come lo Spyder 4 . Ma mettiti nei miei panni che ho acquistato due calibratori ed ho il medesimo risultato ... vorrei risolvere il problema ma ho timore di acquistare un altro calibratore e trovarmi punto ed a capo . |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 14:17
“ Se parliamo della versione 2, ni. Sorriso „ Il 2? perché? Io ce l'ho e non riscontro problemi, ho avuto anche il primo i1pro. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 14:29
Yellowstone77, di che monitor si tratta? A breve voglio fare lo stesso test con il monitor del mio laptop messo di fianco al 24" a cui lo collego quando lavoro da casa. Pur essendo due IPS, è un confronto impari perché non hanno le stesse caratteristiche (ma sono entrambi calibrati). |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:31
“ Il 2? perché? Io ce l'ho e non riscontro problemi, ho avuto anche il primo i1pro. „ Dipende con quale Barbieri lo confronti è uscito anche i1pro plus versione 3 da poco. www.xrite.com/-/media/xrite/files/literature/l7/l7-700_l7-799/l7-700-i Però se parliamo della sola creazione di un profilo carta+stampante bastano 60 euro, realizzato con 1776 patch su Barbieri spectro swing. |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 18:54
“ Si , ovviamente intendo due monitors identici . 1) Ok capisco del visualizzatore Windows , ma questo vale anche con Ps aperto o Bridge messi a cavallo dei due monitors . 2) Si , non avrei nemmeno sottoposto il problema se non fossero identici . 3) ma se l'obiettivo della calibrazione non è rendere "calibrati" i colori , allora quale è ? Se ho una fotografia che vedo diversamente su due monitor calibrati , uno dei due secondo me non è calibrato 4) si , lo so . Ma prima di prendere in considerazione la stampante , vorrei vedere i monitors calibrati 5) ok , ma allora che calibrazione è ? Ed almeno due monitors identici dovrebbero quantomeno produrre la stessa visione dell'immagine mentre io trovo differenze marcate 6) si è vero . Cosi come lo Spyder 4 . Ma mettiti nei miei panni che ho acquistato due calibratori ed ho il medesimo risultato ... vorrei risolvere il problema ma ho timore di acquistare un altro calibratore e trovarmi punto ed a capo . „ 1) C'è qualcosa che è andato storto nel processo di creazione del profilo colore o nella configurazione della macchina. Ho provato su due monitor identici collegati via displayport e profilati: patch bianca identica (Windows10, Nvidia quadro 2200) 2) Vedi sopra. Prova ad attacare i due display ad un altro pc aggiornato, crea un profilo (magari con un colorimetro adeguato) per ognuno dei monitor e sposta una foto tra i due con irfanview. 3) L'obiettivo della gestione del colore (calibrazione è un termine errato, indica solamente la prima fase della creazione di un profilo colore) è la riproduzione del colore ma tiene conto anche del fatto che può non essere possibile raggiungere totalmente questo obiettivo (in alcuni casi). Questa differenza tra l'originale e la riproduzione è quantificabile, misurata in deltaE. Se un colore non è esattamente riproducibile su una periferica la gestione del colore considera la possibilità di sostituirlo con un altro colore in base a dei criteri chiamati "intenti di rendering". Gli standard generalmenti usati sono ICC o Postscript. 4 e 5) Come sopra, senza però capire cosa possa essere andato storto è impossibile suggerirti come procedere (se non a grandi linee) 6) fattene prestare uno buono! |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 19:48
Qui trovi le impostazioni del driver per ogni tipo di carta di marca Canon. Quella che menzioni è la GP-501 che richiede come tipo di supporto "Glossy Photo Paper". Dovrebbe essere quella che io nel mio driver in italiano trovo come prima voce ("Carta fotografica lucida II"). Ciao Edosax, purtroppo ti disturbo ancora, perché tra i profili ICC proposti per la mia stampante Canon PIXMA IP1800, trovo solo le seguenti voci: series PR1, PR2, PR3, PR4, MP2,MP3, SP2,SP3, SP4. Quale devo scegliere con quel tipo di carta? |
| inviato il 22 Ottobre 2019 ore 22:13
120 non va bene...io calibro a 80 e le stampe sono perfette. Modificare la luminosità sul monitor in maniera manuale vuol dire modificare senza saperlo anche il contrasto e altre cose. Dipende anche quanta luce hai nella stanza dove lavori le foto. Io non ho molta luce e a 80 va bene, l'impostazione la trovi nella schermata dove imposti i parametri di calibrazione. La pro 100 fa delle belle stampe, problemi di intasamenti zero visto che usa ink dye. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |