| inviato il 31 Luglio 2014 ore 23:11
premetto che sono ben consapevole che il monitor dell'imac non sia il massimo per il fotoritocco e la grafica in generale, ma al lavoro questo 'ci passano' e dobbiamo 'accontentarci ho fatto acquistare una sonda della xrite, l'i1 display pro (ero indeciso con lo spyder 4 della datacolor, ma ho letto diverse recensioni in cui elogiavano l'i1) e sto facendo i primi esperimenti con la profilatura del monitor 27" led dell'imac, però non riesco a capire quale valore sia più indicato per il valore della luminanza, perchè in rete di trova tutto ed il contrario di tutto in proposito, chi consiglia 100 cd/m2, chi 90, chi 80. secondo voi qual è un buon punto di partenza considerando che voglio stampe non scure ed il più possibile fedeli a quanto vedo a monitor? 80 cd/m2 o è troppo scuro come valore? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 0:23
Un valore di 80cd/m2 viene talvolta consigliato per le postazioni prestampa su carta opaca. Nel tuo caso il valore più indicato è 120cd/m2, questo dovrebbe consentirti di avere abbastanza gamma dinamica sullo schermo. Negli lcd il valore di luminanza incide anche sul punto del nero, più alzi la retroilluminazione e più il punto del nero peggiora. I valori di contrasto migliori si raggiungo tra 120 e 140 cd/m2. |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 12:20
prima cosa: grazie per la risposta :D attualmente sto usando il monitor a 100cd/m2 e provando qualche stampa con il plotter (su carta opaca 120gr non fotografica), mi pare che ci siamo sia come resa colori, giusto la luminanza non è perfettamente come quella che vedo a video, un po' più scura la resa, proverei ad impostare a 90 ma non so se la differenza sia percettibile, a questo punto forse ad 80 avrei i risultati migliori ma poi ho paura che vengano troppo chiare le immagini. anche perchè su carta ovviamente non avendo retroilluminazione, un po' l'immagine è comunque più scura. a 120 mi pare già troppo chiaro il monitor. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 4:47
“ attualmente sto usando il monitor a 100cd/m2 e provando qualche stampa con il plotter (su carta opaca 120gr non fotografica), mi pare che ci siamo sia come resa colori, giusto la luminanza non è perfettamente come quella che vedo a video, un po' più scura la resa, proverei ad impostare a 90 ma non so se la differenza sia percettibile, a questo punto forse ad 80 avrei i risultati migliori ma poi ho paura che vengano troppo chiare le immagini. anche perchè su carta ovviamente non avendo retroilluminazione, un po' l'immagine è comunque più scura. a 120 mi pare già troppo chiaro il monitor. „ La gestione colore è scienza non fantascienza. se schiarisci o scurisci i tuoi monitor in funzione delle stampe evidentemente c'è qualcosa che non funziona. Un monitor lcd di norma va tarato a 120 ed è palese che non puoi abbassarlo o scurirlo in relazione a come ti viene la stampa ma sarai tu a dover guardare la stampa con la luce giusta. cosa fai, schiarisci o scurisci il monitor in relazione a come vedi la stampa? Non funziona così. |
| inviato il 06 Agosto 2014 ore 9:43
no è chiaro che non faccio così, però nel 99% degli articoli e guide che ho letto consigliano un range da 80 a 100 per non avere stampe troppo scure, specie su monitor molto luminosi (e certo non attendibilissimi come quello di un imac, ma quello passa il convento), quindi avendo letto il tuo post sono rimasto un po' spiazzato, come se le poche certezze (non superare il valore di 100 cd/m2) mi fossero state spazzate via |
| inviato il 23 Settembre 2014 ore 15:55
Salve, ho impostato nei settaggi di calabrazione del mio imac 27 la luminanza a 120 come descritto su alcuni articoli, proprio oggi ricevo un album, per la prima volta stampato in fine art, e mi accorgo che la stampa è molto più scura di quello che visualizzo a monitor. Dalla graphistudio dicono che anche gli altri file che ho inviato si presentano un po' scuri e che sicuramente ho un problema al monitor, cosa dovrei fare ? Un altra cosa, che illuminazione consigliate per lavorare con questi monitor ? io ho una piccola stanza , con la scrivania poggiata al muro, e l'unica fonte di illuminazione e una striscia a led di 2mt posta dietro l'imac. Aspetto un Vs. gradita risposta. Saluti |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 2:20
non sono capaci di stampare. il motivo e semplice |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 8:27
Jack non ti preoccupare, quello che hai fatto è assolutamente corretto. Giustamente per il fotoritocco viene consigliata una luminanza compresa nel valore tra 80 e 100: questo dipende anche dalla luminosità della stanza. Io ad esempio avendo una stanza molto buia ho settato la luminanza a 80 in modo da non ritrovarmi le stampe troppo scure. Se vedi più corrispondenza con la luminosità a 80 utilizza quella. |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 10:41
grazie :) |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 15:33
1) io uso D65 perchè ho letto sulle varie guie che è il valore migliore da usare se non si hanno esigenze particolari. 2) tu dove dice tipo di pannello che hai selezionato? led bianco? 3) io il monitoraggio ambientale non lo uso perchè ho letto su un paio di forum che non è affidabilissimo, molto meglio limitarsi a tenere la stanza nella stessa situazione di luce o eseguire la calibrazione poco prima di mettersi al lavoro se non si vuole correre rischi. fammi sapere come sono venute le stampe poi :) |
| inviato il 24 Settembre 2014 ore 16:13
mmm buono a sapersi, per il momento con il monitoraggio ambientale mi sto trovando bene, (dopo l'ultimo aggiornamento) prima avevo qualche difficoltà, o meglio vedevo che con il cambiare della luce (in modo drastico) non variava nulla. Ora a meno che non cambino notevolmente le condizioni effettuo la calibrazione ogni tanto. Il display è ccfl. Come illuminazione uso una d55 ma perché in fase di stampa vedevo i colori troppo caldi. Ora ho cambiato laboratorio e vedremo cosa succede, sicuramente qualche regolazione andrà fatta |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:44
Salve a tutti se posso dire la mia , ho appena acquisato un cs240 eizo ed una sonda colormunky display , da allora rimpiango il miovecchio sony di lcd che ha circa 20 anni , ora sto impazzendo dietro la calibrazione del monitor eizo , secondo quanto leggo il giro tutti consigliano una luminanza di 120 con gli altri valori di punto del bianco ecc ottimali , ma con le impostazioni consigliate le immagini a monitor sono inguardabili il monitor risulta troppo scuro , le immaggini sembrano tutte sotto esposte , forse sbaglio qualcosa ma sinceramente la delusione e totale |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 21:51
Sbagli qualcosa.... Che software stai usando per calibrare lo schermo? |
| inviato il 25 Settembre 2015 ore 13:27
"1) .......secondo voi qual è un buon punto di partenza considerando che voglio stampe non scure ed il più possibile fedeli a quanto vedo a monitor? 80 cd/m2 o è troppo scuro come valore? 2) io uso D65 ... " La luminosità del monitor, la temperatura di colore ed il contrasto vanno adattati a tipo di stampa ( stampante + carta): su certi tipi di stampe, 120 Cd/ m2 sono troppe e ti ritrovi le stampe scure. Prova a calibrare con luminosità a 100 - 110 Cd/M2, ed a lavorare in ambiente scuro, per apprezzare meglio le variazioni sottili di colore e di grigio (secondo me la luce ambiente non deve superare le 40 - 50 Cd/m2) le pareti della stanza ci vorrebbero bianche e la luce che la illumina con gli stessi Kelvin di settaggio del monitor per il bianco. Molti, anche gente di Adobe, consigliano calibrare a 6500 K, 110 cd/m2 e gamma 2,2, mentre io calibro a 5500 K, 110 cd/m2 e gamma 1,8: le stampe mi vengono perfette, sia in B&N, che a colori ( Epson 3880 con carte Canson, Hannemule ed Epson). Ho stanza con pareti bianche, luce a 5500 K dietro il monitor e lavoro in ambiente molto scuro, a 40 Cd/m2 ( sembra l'antro di Polifemo, 40 cd/ m2 fanno l'ambiente molto scuro!). Però le stampe sono ottime, e quello solo conta: fregatene di cosa leggi, fai delle prove (ti ci vuole molto tempo e e molta carta!) e poi setta come ti sembra meglio, stampe alla mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |