| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:25
Sergio, in termini di prestazioni, secondo me, vale sicuramente la pena pagare 600 euro in più per il G2, visto quello che promette e quello che ci hanno fatto vedere le prime prove. Certo, non sono prove accurate e definitive per dare un giudizio chiaro e preciso dell'ottica, ma sicuramente sono molto più di un indizio. Quello che volevo intendere nella mia risposta è che, se uno non vuole spendere 1600 euro (per principio o perchè non ha quel budget di spesa), può prendere sicuramente il modello precedente, comunque molto valido, senza porre come condizione limitante il fatto che sarà più soggetto a carenza pezzi di ricambio nel breve periodo!! Io faccio sicuramente il tifo per l'ultimo uscito, rispetto al precedente, ma se non avessi avuto possibilità economiche, avrei comunque optato per il modello G1 ad un prezzo più accessibile. Adriano |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:26
condivido...piacerebbe anche a me che nikon e canon prendessero la stessa direzione...vedremo |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:28
Allora il mio 80-200 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs80-200 è del 1998 da 2 anni non fanno più il motore AF e sono 15 anni che è stato costruito... ora tu compreresti il VR II del 2009? sono già passati 8 anni ... io sinceramente no!!! ps poi io non parlo di doppietti o elicoidali ecc... ma di AF e VR, cose elettroniche che loro sicuramente costruiranno in abbondanza, ma poi quando devono cambiare catena di montaggio non li costruiscono più e quando finiscono quelli in abbondanza ti attacchi ... insomma per me il problema ci sta o cmq ci può stare,,, |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:29
“ Sergio, in termini di prestazioni, secondo me, vale sicuramente la pena pagare 600 euro in più per il G2, visto quello che promette e quello che ci hanno fatto vedere ............... „ OKOK thanks! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:35
“ sì, e magari anche confrontando gli scatti a monitor in modalità fit to screen...così non vedresti differenze neppure tra il 55-250 da kit e il 70-200 IS II „ Guarda, c'è una teoria per cui il 50mm f/1.8 AF-S sia più nitido rispetto al 50mm f/1.4, con alcuni siti che riportano differenze marcate. Li ho entrambi, li sto confrontando in questo modo: - scatto con cavalletto nelle stesse condizioni, usando il live view per l'autofocus - elaboro i RAW - sovrappongo le immagini su due layer in un programma di fotoritocco, in modo da passare da una all'altra cambiandone la visibilità - effettuo la comparazione con ingrandimento al 100% Per ora: In una scena "da studio" sembra migliore f/1.4 In una all'aperto f/1.8, però purtroppo la luce è un po' cambiata fra le due sequenze di scatto, quindi non sono facilmente confrontabili (diversa esposizione) Ma il punto è un'altro: guarda quante pippe mi devo fare per valutare la differenza! Farò una terza comparazione, se non vedrò differenze significative terrò l'1.4 e venderò l'1.8 |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:36
Blade, il VRII lo comprerei a occhi chiusi, per il semplice fatto che è un'ottica riuscitissima e vendutissima, a prescindere dal breathing. Lo stesso non si può dire del tuo 80-200 AFS, che mantiene le stesse caratteristiche e prestazioni del vecchio bighiera non motorizzato, ma incrementa il peso a dismisura!! Diciamo che tra tutti gli zoom della serie è quello meno riuscito ed è anche quello che è durato meno, visto che è uscito nel '98 e nel 2001 è stato soppiantato dal VRI!! Tu lo compreresti adesso un 300 f/2.8 VRI? Io si, 200 volte!! E daje su!! Adriano |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:45
Boh, dai test che ho visto io l'80-200 AFS è migliore del VR1 e dei bighiera/pompa Peraltro 1drv.ms/x/s!An9x4xXKzLwOhh3Ple02gHZwkg0u Io prenderei il VR1 perchè è quello che soffre meno di focus breath |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:50
L'80-200Af-s è un'ottica eccellente, soprattutto per l'epoca, apprezzabilmente migliore del bighiera a 200mm (ne ho avute due copie per modello) e soprattutto INFINITAMENTE meglio come precisione af! |
user103989 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:54
Confermo che anche io, come Blade_71 l'ho trovato a molto meno di 1600€ in un negozio fisico e che sicuramente lo prenderò ad aprile |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:55
molto meno quanto? quindi esce ad aprile...... |
user103989 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:02
1450€ con garanzia polyphoto |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:02
No Adriano non mi fraintendere..... il mio ragionamento lo faccio esclusivamente in presenza di un ottica ottima appena uscita equivalente a quella che pur essendo ottima ha 9 anni ... poi è chiaro, se parliamo di usato questo problema non me lo faccio ... però hai preso proprio l'esempio sbagliato, il VR1 se ti si blocca la ghiera MF, e succede, è in riparabile ;-) al contrario se Af tentenna sono le spazzole si pulisce con poco e torna nuovo!!! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:04
che vi dicevo? negozio fisico, altro che polyphoto .... dajeeeee |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 16:05
ma disponibile da aprile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |