| inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:53
Secondo me qui sta montando una polemica inutile e si sta perdendo il filo del discorso... Wild o non wild per me il nocciolo ddella questione resta legato a questa frase, scritta dall'autore del post “ A mio modesto parere una foto o è bella o è brutta non ci sono alternativa, dire che è WILD ed è costata molta o poca fatica non cambia nulla , ma da un tono di superiorità a chi la fa. „ Con cui si afferma che una foto di un animale va solo valutata in base al risultato finale. Questo a mio avviso è il concetto che stride, almeno per quello che è il mio modo di vedere la fotogafia naturalistica... Una cincia dal ciuffo fotografata in al di roseg vale una cincia dal ciuffo fotografata sull'appennino piacentino? Un cervo maschio fotografato al Richmond Park ale un cervo maschio fotografato sull'appennino piacentino? Per qualcuno pare che la risposta sia si...Per me è no...E devo ammettere che questa discussione, per quanto interessante, mi ha dato ancora più convinzione nel non postare sui social le mie foto naturalistiche... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:58
Questo caro Angus proprio non lo capisco. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 22:59
Faccele vede'... faccele tocca'... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:12
Caro Angus concordo parzialmente con ciò che dici una foto è bella si o no...... è vero non mi piace invece, la conclusione di non postare foto perché non vogliamo il confronto con i 1000 mi piace del forum ai martini che pescano in vaschette da 3 cm2, in contesti fatti da altri, con scatti a raffica in manual focus!! (cioè supermercato delle foto) mettiamo le nostre foto belle e brutte, parliamone, divertiamoci e andiamo avanti... comunque ci confrontiamo, impariamo e ci divertiamo con la ns passione |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:14
e caro Angus se vedi le mie prime foto e le ultime... qualche passo in avanti si vede forse poco wild ma comunque nella direzione giusta |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:22
Franz la mia scelta non ha nulla a che vedere con i like...Conosco bene il valore effimero (per quanto divertente e inutile negarlo in parte galvanizzante) di questi riconoscimenti. Credo però che ogni cosa si meriti il giusto mezzo di diffusione...Temo di non essere in grado di trasmettere attraverso un social le giuste sensazioni. Per il momento qui (e altrove) continuerò con i miei altrettanto cari paesaggi, che sebbene cquistino più valori inseriti nel giusto progetto, hanno a mio avviso sufficiente ragione di esistere anche così, un pò slegati... Non è una scelta snob, sia chiaro..Adoro il juza e ritengo il web estremamente utile ed importante...SOlo che per ora sento ancora troppo intima quella parte di fotografia a cui mi dedico... |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:36
Non era una critica.. era l'idea di vedere, confrontarsi e andare avanti (per la propria strada) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 6:11
Per chi si è sentito chiamato in causa, Claudio mi sembra che tu sia sempre incline ad inserire in qualsiasi discussione sulla foto naturalistica commenti del tipo "non mi piace chi fa le figurine, gli uccelli vanno fatti in volo, ho fatto questo, ho fatto questo e quest'altro, che schifo le foto dai capanni, che ci trovate ad andare in giro", anzi in un commento di qualche tempo fa "Marco Valentini, se andassi meno in giro"...il punto è proprio questo, continui a proporre ricette, quindi si passa sempre dal commento alle foto ai commenti dei comportamenti delle persone; che se non sono scorretti a mio avviso non andrebbero stigmatizzati in quanto tali; è un dazio che si paga frequentemente sui forum, ma ancora non mi sono adattato a non reagire; e parlo da non laureato, ignorante come una cucuzza e che fotografa da pochi anni . Sui carnai, idealmente non andrebbero fatti se non per i necrofagi specializzati, credo che in un paese come il nostro dove il ciclo di smaltimento dei rifiuti contempla discariche a cielo aperto un po' dappertutto, si deve tristemente prendere atto che le dinamiche naturali sono alterate, prova ne sia l'esplosione della popolazione di gabbiani reali che sta mettendo a repentaglio la riproduzione di tante specie in tutta Italia; e sulle discariche ci vanno tutti, poche settimane fa sono stato in Sicilia con degli amici vicino ad una discarica nel trapanese, loro li ci fotografano poiane, aquile minori, nibbi bruni e reali, persino la bonelli. Siccome ci vanno anche i piccioni, pare sia un buon posto anche per pellegrino e lanario. E ovviamente sulle discariche si beccano anche pesticidi, ormoni, ecc. |
user12181 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:33
"Ripeto è una questione di possibilità. Chi è in pensione a 60 anni e può dedicarsi tutto il giorno alla sua passione e chi come me che ha un lavoro un bambino piccole e fa come può sapendo che i suoi padri gli hanno negato la possibilità di avere un giorno il tempo per dedicarsi alle proprie passioni, perchè si sono mangiati il ns futuro." Addirittura... guarda tu cosa si può nascondere dietro e dentro uno che fotografa animali... |
user17361 | inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:46
Queste discussioni finiscono sempre con l'intervento di 2/3 persone che vogliono dire al mondo quanto sono fighi per le loro foto che fanno perchè seguono la ricetta X o Y Wind o no wild ???? Ma basta che non infrangere la legge fate come vi pare e divertitevi, fregatene del giudizio altrui |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:55
Tante discussioni simili sono sorte nel corso degli anni su questo forum e anche in quello vecchio. Una volta un intelligente forumista, Sepofà (per chi se lo ricorda) disse che: "ognuno giustifica quello che fa e condanna quello che fanno gli altri." Anche questa discussione può concludersi così. |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 7:56
Foto fatte in montagna/campagna/oasi/ambiente libero= wild Foto da capanno precostituito con ev.mangiatoia/zoo/ambiente recluso=no wild imho |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 8:19
“ Sui carnai, idealmente non andrebbero fatti se non per i necrofagi specializzati, credo che in un paese come il nostro dove il ciclo di smaltimento dei rifiuti contempla discariche a cielo aperto un po' dappertutto, si deve tristemente prendere atto che le dinamiche naturali sono alterate „ Non so se il tuo intervento intendeva la giustificazione della presenza dei carnai, spero proprio di no, ma se è così è un tipo di logica che purtroppo sta mandando a rotoli anni ed anni di sensibilizzazione fatti da enti ambientali e pubblici. E' come dire che visto che hanno asfaltato poco fa una stradina montana in mezzo al PNALM, ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1922480 ) ora possiamo costruirvici anche l'impianto di risalita, tanto ormai l'ambiente è stato già alterato. Chi se ne frega poi degli orsi. Certo che bisogna prendere coscienza della presenza di questi abomini dell'uomo quali le discariche, ma ciò che fanno i tuoi amici (mi dispiace dirlo ma è un parere personale) mi sembra poco etico, naturalisticamente parlando. Si dai, ci verranno sicuramente scatti eccezionali e si vedranno gli effetti drammatici delle discariche sull'ecosistema, ma fotografando nelle discariche non si fa altro che alimentare l'interesse attorno ad esse da parte magari di altri pseudo-fotografi naturalisti che se ne fregano dell'ambientazione. Per dirti che la stessa cosa succedeva qualche anno fa a Brsov, in Romania con gli orsi, che andavano ad alimentarsi sui cassonetti urbani. Vista la facilità dell'avvistamento ci sono andati sempre più turisti che coi flash o coi grandangoli disturbavano e stressavano enormemente gli animali. In quel caso ci è dovuto scappare il morto per chiudere le discariche e riportare gli orsi in montagna. Qui da noi bisogna arrivare all'allontanamento dovuto alla pressione antropica della specie per renderci conto dell'importanza della specie stessa o degli habitat naturali? Poi per carità la foto denuncia ci può anche stare ma scegliere quale luogo d'elezione discariche dove purtroppo l'ambiente è alterato non mi sembra molto lodevole. IMHO |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |