RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La tua opinione. Pen F vs EM1 mark2.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » La tua opinione. Pen F vs EM1 mark2.





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:41

Ad oggi la 1 non la trovo limitante nei.miei lavori, e quasi quasi nemmeno per le foto di svago!
Ero curioso se la F perde, di quanto

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:44

A te interessa una AF-C performante, se non ricordo male: con la F sicuramente scendi di livello, sotto quel profilo.

Per il resto, la F è una macchina che adoro.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:51

No solo gli alti iso...in questo caso

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:18

Gobbo, una mia curiosità. Ma che genere/i fotografico pratichi nella tua professione?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:21

Tutti...per campare! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 17:26

Anche sugli alti ISO con la 1 hai di più.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 9:50

Alla luce dell'update del firmware della E-M1 Mk2, che migliora ancora l'autofocus, secondo voi cambiano un po' i ragionamenti?

Io ho una PEN-F che adoro per la forma, ma l'autofocus non è il massimo. Se esistesse una PEN-F mk2 con l'autofocus migliorato, non avrei dubbi.

Pensavo però di passare ad una E-M1 mk2 usata, ora che hanno aggiornato il firmware con questo rilascio così importante la differenza dovrebbe essere ancora più marcata.

Per i viaggi leggeri ho una E-pl8 che è come la em-10 mk2 senza visore e con selfie screen. Una ottima macchina molto sottovalutata.

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 10:04

Non sono d'accordo sull'AF che è semplicemente una scheggia! Le cose che mancano alla PEN-F sono un tracking in AF continuo che sulla E-M1 mark ii (e ancora meglio sulla mark iii) è stato migliorati e non di poco.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 13:58

L'autofocus è veloce anche sulla pen-F, ma mi sono ritrovato spesso con alcune foto fuori fuoco.

Il riconoscimento facciale è abbastanza basilare, non mi sembra il massimo. Spesso uso il puntamento con il touchscreen, oppure punto e sposto l'inquadratura, ma se il soggetto è in movimento anche non velocissimo finisci per non averlo a fuoco...

Non mi interessa tanto il tracciamento dei treni della omd mk1.2, ma poter scegliere la dimensione dei punti di messa a fuoco come ti pare, o poter utilizzare il tracking, non sono cose da poco. In più dovrebbe avere l'af con il phase detection.

Insomma lato performance dovrebbe essere meglio. Ma così tanto da giustificare il passaggio? Qui il dubbio, perché adoro la pen-f

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:01

@Zoddo7

che lenti usi? Solitamente le Pana accoppiate ai corpi oly sono più lente in autofocus

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:06

Ho la PEN-F e indubbiamente piacerebbe avere dentro tutto quello che ha la E-M1X, l'unica che ha il tracciamento a soggetto tipo i treni, la E-M1 mark ii non ce l'ha. Ma è altrettanto vero che la PEN-F è una macchina da street, perfetta con dei fissi piccoli, magari wide tipo il 12 o il 17 m.zuiko e per quelli ci si arrangia molto bene nell'uso che ne fai tu se non addirittura nel metti a fuoco, blocca e scatta (considerando il rischio di perdere un pelo il fuoco nel reinquadrare la scena).

Nel bene o nel male la notizia del 24 giugno che in Olympus imaging possa cambiare qualcosa(*) sta già facendo fiorire occasioni sia per il nuovo (sconti amazon sul materiale Olympus) che sull'usato (paura di avere un sistema dal destino incerto) ti sarà utile per il tuo passo successivo che eventualmente vorrai fare.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638965

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:49

Non ho lenti panasonic, ne avevo una sola che ho venduto.
Ho queste lenti, in ordine di utilizzo:
- 17mm f1.8
- 45mm f1.8
- zoom kit 14-42 ez (che quanto a portabilità è eccezionale)
- 40–150mm F4.0–5.6
- 75-300

Come vedete sono tutte lenti molto leggere, anche perché con le fotocamere che ho si accoppiano bene.
Fotografo spesso per strada e porto sempre dietro con me la EPL8 o la PEN-F a seconda delle mie intenzioni fotografiche (se sono sicuro di fare foto, la seconda, altrimenti la prima con lo zoometto in kit).

A volte però per un giro in montagna più serio, o per fotografare bimbi in movimento, non mi dispiacerebbe avere una macchina più performante sull'Autofocus. Non scatto quasi mai burst, quindi se mi salta il fuoco in uno scatto butto completamente la foto, e la cosa mi annoia. Mi piacerebbe avere il real time AF della Sony A6400, non avrei bisogno di altro nemmeno come IQ (con l'IBIS, nemmeno la sera ho problemi di qualità con il sensore piccolo).

ho visto la notizia sulla possibile cessione del ramo fotografico di Olympus. Non credo che il sistema m43 sparisca, ed anzi avrebbe ancora un bel potenziale (soprattutto trainato dal video) perché credo che esistano tecnologie introdotte sui cellulari che possono essere applicate anche sulle compatte ed il m43. Ad esempio immaginate la tecnologia del Pixel 3 applicata ad un sensore molto più grande...

Il full frame ha certamente risultati migliori e forse più longevità rispetto al formato ridotto APS-C e m43, ma c'è da dire che l'ingombro delle lenti non è nemmeno paragonabile. Le foto che posso scattare con la Pen-F ed un 17mm il cellulare se le sogna da lontanissimo, e pure le compatte sony di alto livello, e l'ingombro rimane comunque minimo rispetto ai formati full frame.

Quanta vita avranno le fotocamere olympus non lo so, spero sinceramente molto anche perché amo questo brand, e casualmente (cioè senza bias o forzature) mio padre utilizzava una zoom a pellicola Olympus, ed io ho posseduto le XA, XA2, le OM10 a pellicola. Nel digitale sono partito dalle Canon, e sono passato dalla Canon 40D alla E-PL2 con soddisfazione, proprio perché adoro il sistema ed i risultati.

Anche se dovesse chiudere, e non penso, continuerei ad usare per un buon periodo di tempo le fotocamere che ho oggi, fino a quando non diventeranno troppo obsolete.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me