| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:07
Una bella giacca a manica larga è d'obbligo per passare inosservati. Bell'apparecchio! Ciao, Roberto |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:41
Grazie a tutti dei contributi. Per me è una passione e mi piacciono le linee di molte macchine vintage. Non mi interessa molto l'aspetto investimento, è e rimane una passione. Mi interessa di più usarle e "giocarci". |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:21
Ecco l'ultima arrivata
 Le Zorki (??????),vennero prodotte per un tempo più breve rispetto alle sorelle FED,ossia tra il 1948 e il 1978 e sono un'altra copia della Leica provenienti dalla fabbrica Krasnogorsk Mechanical Factory(KMZ) con sede in Krasnogorsk,Russia,conosciuta anche come la fabbrica che produceva le mitiche Zenit SLR.La Zorki 4 fu il modello più conosciuto della famiglia Zorki,con quasi 2.000.000 modelli venduti. L'estetica riprende quella della Zorki 3s,con la quale si differenzia per l'aggiunta di un timer per l'autoscatto.Fu introdotta nel 1956 e venne riconosciuta come una delle migliori macchine russe del tempo. Il resto qui www.flickr.com/groups/1046826@N21/discuss/72157624187955932/ camerapedia.wikia.com/wiki/Zorki-4 www.lomography.it/magazine/115407-zorki-4k-come-non-innamorarsi-di-una |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:22
Questa è la mia mia "storica" FE del 1980 con l'obiettivo che più ho usato, il Nikkor 35mm f/2.0 Ai (sempre dell'80):
 La FE non la uso più da diversi anni dal momento che l'analogico me lo sono lasciato alle spalle (più che altro per pigrizia e tirchiaggine, perché le soddisfazioni che mi davano le diapositive...). In modalità M90 scatta ancora e sono fiducioso del fatto che con l'apposita piletta tornerebbe a funzionare regolarmente. Qui si vede la "collezione" dei miei obiettivi Ai e Ai-S. Alcuni li ho dai primi anni '80, altri sono stati acquistati di recente: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=1818140#8639916 Ora li uso su un'A6000 con un adattatore di tipo "tubo vuoto", con cui ho un fattore crop 1.5x, e uno Zhongyi Lens Turbo II che premette un fattore crop 1.1x e una PdC simile a quella su FF. La Contax che si nota sotto fu acquistata nuova da mio padre nella seconda metà degli anni '50, qualche anno prima che nascessi. L'ho usata per un po' alla fine dei '70. Avrei anche tre Polaroid (tra cui quella nell'avatar), una Kodak Instamatic (con cui ho scattato le mie primissime foto intorno al 1970) e qualche altra "cianfrusaglia", ma qui trattiamo solo di robbba di un certo rango, quindi su ciò non mi dilungo... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:44
@skylab ne ho presa una sulla baia, sono in attesa |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:47
Bella la Nikon Roberto. Splendida la Contax! |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:02
3 o 4 anni fa...non ricordo bene, mi proposero un lotto vintage. Trattai il prezzo fino a 30 euro attirato più dall'ottica appiccicata su una delle macchine che altro. E comunque fu una scommessa perchè era più o meno tutto in pessime condizioni. Comunque sia...mi sono accaparrato una Pentax KM non più funzionante. Poi riparata con l'ausilio di un video su youtube, a cui era attaccato un Pentax Takumar 50 f1,4 pieno di muffa....smontato, ripulito a dovere e rimesso tra gli obiettivi più utilizzati. Oltre a questo che già mi pareva tanto c'era anche una Closter Princesse. Piccola e deliziosa macchina fotografica a telemetro costruita in Italia, esattamente a Roma, intorno agli anni 50. Purtroppo non funzionante e antieconomica da riparare.....ammesso che qualcuno sappia farlo. Bella passione il Vintage.....e bello questo 3D. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:33
“ Bella la Nikon Roberto. Splendida la Contax! „ Grazie. Purtroppo l'otturatore della Contax è bloccato, probabilmente a causa della lunga inattività; colpa mia, che avrei dovuto usarla ogni tanto. Stando a quanto mi hanno detto sarebbe un problema di lubrificazione, facilmente rimediabile. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:01
Fabioviti, sai che hai il famoso Takumar radioattivo? Io oggi forse prendo una minolta A5, sarebbe la prima rangefinder nella collezione, sono tentato |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:40
A proposito di Pentax io avevo la MX una piccola ammiraglia, nel mirino avevi indicazione di tempi e diaframmi oltre la lettura dell' esposimetro a led, completamente manuale e quindi in caso di esaurimento della batteria scattava ancora, motorizzabile, attacco hot shoe e per cavo sincro oltre quello per lampade FP e possibilità di dorso datario,insomma un gioiello dell' epoca. Superata nel suo brand solo dalla LX. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:42
La Nikon che fece storia é la F2 nelle versioni A ed AS, peso oltre 800gr, ma aveva tutto compreso il mirinon che inquadrava il 100%. A Roma ne ho trovata una a 90 euro............................ |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 15:28
@Mickey: “ skylab ne ho presa una sulla baia, sono in attesa „ Cos'hai preso sulla baia? Saluti, Roberto |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:16
Buonasera a tutti, mi è venuta un'altra idea malsana di difficilissima attuazione, per questo ancor più interessante, per i frequentatori di mercatini. Io per primo, se trovo qualcosa di interessante, lo compro, altrimenti, se non mi interessa o il prezzo non mi va, lo lascio. Per esempio a me interessa quasi esclusivamente materiale Canon. Però la mia idea è quella di informare voi tutti appassionati se vedo qualcosa di interessante, per esempio se trovo Nikon, che a me non interessa, vi informo dove l'ho visto e comunicherei anche un recapito del venditore, in modo che chi è interessato possa eventualmente contattarlo. A questo punto sarebbe utile raccogliere le preferenze per ciascuno di voi. Idea strampalata dopo aver pagato IMU, Tasi, Tari, versamento IVA etc.. Saluti. Graziano. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 16:41
@OM 1 con 50no .......70 euro Ciao, Alfredo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |