RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il blocco creativo. Come uscirne.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » il blocco creativo. Come uscirne.





user90373
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:30

Il divano sfatto, un paio di pantofole, una sigaretta in primo piano, la borsa fotografica un pò in disparte e sfocata, e via così. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 1:59

Il divano sfatto, un paio di pantofole, una sigaretta in primo piano, la borsa fotografica un pò in disparte e sfocata, e via così. Un saluto.


Fantastico, mi complimento per la sintesi Cool

Non ho potuto esimermi dal raccogliere ed eseguire :





Ovviamente è reinterpretata secondo stile e contesto reale (è bastato alzarmi MrGreen).
Ma ho capito l'antifona ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 6:40

Il mio blocco "creativo" (se così lo vogliamo chiamare) è dovuto prettamente al fattore economico...no tengo dinero.
Mettere in preventivo un'uscita fotografica in giornata (per esempio sulle
Dolomiti) è impossibile. Toglierei fondi alla famiglia che viene prima di tutto.
La voglia c'è ma manca la "sostanza".


user90373
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:07

Ma ho capito l'antifona ;-)


Inizia alla mattina da qualche situazione del tipo i piedi sotto le coperte, i calzini, e l'immancabile borsa fotografica in attesa. Poi mano mano scendi le scale, il caffè in cucina, il giornale e la tv in salotto, un pò di musica, corridoio d'entrata, giacca, scarpe, apri la porta e via. La famosa borsa, che andrà a simboleggiare la voglia di andare sarà logicamente sempre più a fuoco e a portata di mano. Un modo come un altro per esorcizzare i timori. Un saluto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:14

Ottimo suggerimento quello di Ettore. Io andrei oltre: se sai che il giorno dopo avrai tempo, ti prepari tutto pronto davanti alla porta: borsa con macchina carica (meglio una sola ottica), scarpe, giacca, ev. ombrello. Appena sveglio, con gli occhi ancora chiusi, ti alzi, ti vesti, ti metti la giacca e fuori! (sempre con gli occhi chiusi). E quando aprirai gli occhi, avrai già la camera in mano pronta a scattare. Non avrai più alcuna scelta. Sorriso
Ciao! Roberto

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:35

Se quello che fai, ti fa perdere di stimoli, devi per forza cambiare.
Nei miei scritti, non ho obbligato nessuno a fotografare qualcosa, lo hai interpretato tu così.

:) "devi per forza cambiare" con subito dopo "non ho obbligato nessuno" :) scherzo, ho capito cosa vuoi dire.

Tu hai in testa di fotografare altro rispetto ai miei esempi? Fantastico, fotografa altro

Nein, non funziona così. Ci sono tante cose di mezzo. Sicuramente la gran parte sono ostacoli inesistenti, cioè esclusivamente di atteggiamento, ma altri no.

Ma va bene così, l'importante è non perdersi in troppe domande, a volte uno si prende male perchè non sente più la spinta a fare qualcosa, ma più ci si pensa più ci si convince che sia finito tutto, quando in realtà a volte è più che plausibile avere questo tipo di "pause".

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 9:42

Don't worry, be happy SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:41

Max, ho un'altra idea: comprati una lente "strana" o particolare, in un mercatino o da un rigattiere. Montala sulla tua camera e vacci in giro tutto il giorno. Se non ce l'hai già, il famoso Helios-44 andrà benissimo, altrimenti procurati qualcosa degli anni '50, o se hai una mirrorless, degli anni '30, ancora meglio. Vedrai che ti divertirai come un bambinone e ritroverai il gusto della scoperta. Io faccio così Sorriso
www.schira.ch/fotografia/test/summar%2050.htm

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:15

Ettore:
Inizia alla mattina da qualche situazione del tipo i piedi sotto le coperte

MrGreenSorriso;-):-PEeeek!!!
Alla mattina appena sveglio sarei capace di scattare con il copriobbiettivo montato senza accorgermene.
Inoltre, ieri sera, eseguendo il lavoro come un allievo Zen mi sono accorto di un altro fattore bloccante: polvere e ruggine. Ho dovuto tirar fuori il treppiede (che per fortuna sapevo dov'era, avendo fatto il trasloco da poco), capire nuovamente come innestare la diabolica piastra Manfrotto sul corpo (puoi orientarla in 4 posizioni, che diventano 8 o 12 per il famoso effetto "presa USB") e posizionarlo per il corretto punto di ripresa, ricordarmi come gestire il live view, e nella gestione delle varie cose ho dimenticato di inserire nella scena le ciabatte (che erano un elemento importantissimo per collegare il tutto alla presenza di un essere umano). Ho perso molta dimestichezza rispetto a quando sperimentavo più spesso le varie tecniche di ripresa. Come è stato ipotizzato più sopra, sono anche un po' invecchiato ;-)
Poi: il genere di fotografia in cui è necessario preparare la scena (stage?) non mi è molto affine, un po' per scelta ma anche perché non mi ci sono mai cimentato seriamente.

Però mi hai dato una bella (ri?)svegliata su come debba essere affrontato un tema predisposto a tavolino, qualsiasi sia il genere. Io di solito sono istintivo e, anche se non rinnego questo approccio, non posso nemmeno negare che i benefici dell'uso del cervello a priori siano superflui. Ne farò tesoro per l'idea che mi hai fatto venire in mente al primo suggerimento (purtroppo non posso rivelare dettagli). E magari proverò anche a inscenare simbolicamente momenti della vita quotidiana, che da cosa nasce cosa.
Ti devo fare i miei complimenti perché hai avuto la capacità di immergersi nella situazione e di definire un'idea su come rappresentarla, e devo anche ringraziarti perché ne hai avuto la voglia.

--

Dario83:
Sicuramente la gran parte sono ostacoli inesistenti, cioè esclusivamente di atteggiamento

Non sottovaluterei neanche gli ostacoli di atteggiamento, perché in fondo la pratica di fare fotografie è fondata molto anche come ti relazioni con l'esterno, dovendo aver a che fare, oltre che con cose che probabilmente non sono sempre sotto il tuo controllo, anche con persone che sicuramente non sono mai sotto il tuo completo controllo. Infatti dico spesso che il lavoro del fotografo, se proprio vogliamo relazionarlo con l'arte, è quello di un artista performante: è il gesto di fotografare quello in cui si incanala tutta la capacità espressiva, dopodiché al momento in cui premi il tasto di scatto è tutto finito, e ci pensa la fotocamera. È un po' come mandare un razzo nello spazio.

--

Skylab59:
comprati una lente "strana" o particolare

Ho, da anni, il pallino dell'EF 135mm SoftFocus, e sto aspettando di trovarlo ad un prezzo che reputo giusto. Per il resto non disdegno i vari Helios e compagnia ma bella, ma sono inflazionatissimi, allora nella wishlist è entrato il Fujian 35mm f/1.7 da adattare sulla M, ma per ora è superfluo: ho esaurito lo stimolo che proviene dalla GAS da quando mi sono reso conto che il problema da risolvere è quello dell'idea e del soggetto, da cui scaturisce questo thread. Se tutto va bene, potrei ordinarlo per Natale (sembra avere una resa efficace con l'atmosfera delle feste invernali).

--

Alessio1970:
Il mio blocco "creativo" (se così lo vogliamo chiamare) è dovuto prettamente al fattore economico

Benvenuto tra coloro che cercano spunti per fotografare senza dilapidare sostanze: vicino a casa e con l'attrezzatura che si ha già.

user90373
avatar
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:08

Per allegare un'immagine alla risposta come si fa? Grazie per eventuali spiegazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 14:20

Ciao Max, il senso della mia proposta era quello di una specie di sfida fra te e una lente non convenzionale, se possibile problematica. Per vedere cosa riesci a tirarci fuori. Il soggetto conta sì e no. Ho perfino provato un Tessar del 1918 (il mio 3D lo avevi già visto). Nei ritratti dà il meglio, ma non posso pubblicarli... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2012447
E' stimolante e soprattutto è molto divertente, ti assicuro! (non è masochismo fotografico) MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:11

Ettore, io faccio così : la carico su Imgur.com, poi ci clicco sopra e copioincollo il bbcode :




avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:18

Skylab nel mio piccolo ho sperimentato il vecchio EF 28-80, ha una resa simpaticamente vintage, soprattutto quando lo metti alla frusta e tira fuori il flare. Ho fatto delle belle foto a mia figlia quest'estate, sia in digitale che su pellicola (anche io non posso pubblicarle).
Per divertirmi diversamente probabilmente dovrei spendere più dei 60€ che mi è costato il vecchio Canon ma, se hai suggerimenti su qualcosa a prezzo stracciato, ci possiamo riflettere, grazie per lo spunto. Comunque la mancanza di AF mi inibisce un po'.
Ah, ho un vecchio Yashica 135, dovrei ricomprare l'anello che ho smarrito.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 15:47

Ciao Max, è molto difficile che io spenda più di 60 Euro per una lente vintage. Spesso le trovo per 20 o 30 Euro. Ho appena preso su ebay un Meyer-Optik Domiplan 50mm f2.8 del 1960 per 34 Euro. E' uno di quelli che fanno swirly e bollicine. Lo so che sono un po' cavolate... ma a volte escono cose divertenti. Non sono però ancora riuscito a provarlo bene.
Ho postato una foto qualche giorno fa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2084040
Appena ho un po' di materiale lo pubblico.
Se vuoi qualche spunto, sul mio sito personale ne ho messe una vagonata di lenti vintage (non tutte le pagine sono complete, mi scuso...). www.schira.ch/fotografia/test/

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 16:00

ah, non ci siamo, io avrei lasciato un po' più spazio sotto. Però è interessante la simmetria contrapposta al calzino girato rispetto al piede. Inoltre il tono della venatura del legno mal si combina con il colore della pelle... MrGreenMrGreenMrGreen
Bisogna lavorarci sopra ancora un po'

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me