user46920 | inviato il 15 Novembre 2014 ore 14:43
Allora non è una ghiera, ma una levetta on-off (A-M) ... cmq se hai il libretto sotto mano ... .... lo sfocato dell'Helios 44 lo ottieni solo col Helios 44 e magari con altri due o tre modelli off topic L'Helios ha questo sfocato roteante ed è per questo che si usa generalmente ... con lo zuiko è diverso sia lo sfocato che "tutto" il resto, ma è OT .... se vuoi portare in tema lo Zuiko 50, puoi farlo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=865730 |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:28
È proprio una ghiera, quella di cui parlo. La puoi vedere dalle foto che ho postato.è esattamente sotto a quella dei diaframmi, che è l'ultima,sopra prima,della lente frontale. E dovrebbe essere una preselezione del diaframma, come ho descritto prima . Appena mi arrivano gli adattatori, li provo tutti e due. Magari prendo anche un adattatore per l'Elios da mettere sulla Oly ML. Diventa un 116mm , ottimo per i primissimi piani. Sono curioso. :-D . |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 15:50
trovati , Grazie Guido per aver aperto questa discussione ! Io ne ho due in vendita se a qualcuno puo interessare ! ho potuto testare a modo mio vari modelli e poso dire che non ce nessuna differenza di Nitidezza da modello a modello ! Io non ne ho vista , per il bokeh sono tutti uguali a f/2 , chiudendo il diaframma il bokeh rimane piu circolare con le versioni a 8 Lamelle , quelle con 6 un po meno , tende a diventare mano mano hexagonale ! Qui ce un album dove potete vedere il mio test casareccio ! it.tinypic.com/useralbum.php?ua=zZgtNkfEAizfLbzZgezIGA%3D%3D |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:12
Marino, figurati Lorenz71, la ghiera che dici tu è quella dei preset. Utilizzandolo a diaframmi più chiusi, la ghiera di preset te lo apre al momento per mostrarti l'inquadratura che stai facendo altrimenti risulterebbe meno visibile (patina grigiastra sul mirino) Mi sto spiegando "alla c.ulo" che sono di fretta! Fai una prova prima di scattare |
user46920 | inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:23
Lorenz, se hai un modello con due ghiere diaframmi, una serve per impostare la chiusura desiderata (operativa durante lo scatto), mentre l'altra (senza riferimenti) si usa per aprire a TA, fare la messa fuoco e chiudere a quella impostata per il tempo di scatto (come detto in precedenza ) ... sull'effetivo miglior funzionamento di questa modalità manuale (non auto) dei diaframmi, mi riservo di dire che con un mirino elettronico, trovo facile focheggiare anche alla chiusura di utilizzo (senza dover aprire e poi richiudere), ma comprendo che con le reflex queste tipologie di ottica possano creare dei problemi operativi scomodi. Marino, dopo i test a quale modello ti sei "affezionato" di più ??? |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:32
Cigno sono tutti belli e carini , ho tenuto il 44-3 per il fatto delle 8 lamelle e la cosiddetta MC , e quello che sta messo peggio di tutti , nel senso che ga le ghiere che non sono cosi fluide , e quella del diaframma che e veramente lenta , ho dovuto mettere un O ring di gomma per evitare che il diaframma si chiude/apre come gli pare se sonno oltre a f/2 |
user46920 | inviato il 15 Novembre 2014 ore 16:41
Marino, da quello che ho visto nel tuo test, avrei fatto la stessa scelta, anche se gli altri sono più nitidi e forse con uno swirl più incisivo ... mi spiace che il tuo sia "scassatello" ... l'importante che funzioni e che non se ne stia in un cassetto a prendere la muffa !!! (... cosa che con te, di certo non succederà ). |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:58
flic.kr/p/q8TdCa Ciao a tutti, oggi ho deciso di non parlare in termini di bokeh offerto dall'Helios, bensì di quello che custodisce al suo interno... vedere per credere ;)) spero che la cosa sia di gradimento, un saluto Paolo |
user46920 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 16:42
cioè una lente incrinata ??? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 17:29
Sfiga vuole, che mentre sistemavo il tutto sul piano, mi scivola dalle mani la lente frontale...:(( Fa più vintage! ;)) |
user46920 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:15
... prendi subito una vecchia lente H-44 mezza rotta e riparalo !!! ... chissà quanti Helios da 5 € ci sono in giro, smonti e rimonti funzionante |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 18:23
Ciao ragazzi anche a me piacerebbe prendere uno di questi helios, ma io uso nikon ho una d600... qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulla compatibilità? :D |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:17
A dire il vero ne ho altri due, quindi questo è un muletto non funzionante perché le ghiere erano inchiodate, quindi ho deciso di sacrificarlo in onore della foto!!! |
user46920 | inviato il 21 Novembre 2014 ore 19:24
Matteo, il maggior tiraggio della Nikon, fa perdere la focalizzazione all'infinito con i modelli M42, ma con particolari adattatori o tramite modifiche è possibile aggirare il problema. Puoi leggere qui per eventuali modifiche: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1083255 Nella produzione moderna di Helios, si trovano se non sbaglio anche con la baionetta Nikon (non so però quale modello). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |