user92328 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 1:45
Lord, cona una Bridge da circa 1000-1500mm che ti pare che vai a fare caccia fotografia da 100-200 Mt..??? Per ottenere scatti godibili devi stare dentro le 50 metri massimo, tranne se fotografi soggetti enormi come elefanti o simili, allora puoi stare un pochino più lontano....... Ora, lascia stare il discorso dell'ottica da 50mm, anche se già con quello in molti casi si fa meglio di una bridge... ma se vai a prendere un buon 70-200mm, farai meglio di una bridge, con l'ulteriore vantaggio che, se vuoi, di mettere tutte le ottiche vuoi su una macchina ad ottiche intercambiabili.... Se è vero che la Bridge da un lato è comoda, pratica e divertente, dall'altro lato, alla fine paghi pegno in molti contesti fotografici, pagando con parecchio calo della qualità.... ma se a te basta, sono felice per te... Però, per toglierti una voltare tutte ogni pulce dalla testa, per una volta prendi una buona apsc o FF, con un paio di ottiche, provale tu stesso, e cosi valuti con i tuoi occhi e lasci perdere quello che dicono gli altri... male che va vendi tutto ed anche se ci perdi 100-200€ ma almeno ne guadagni che non perdi ore ed ore qui per cercare di capire quello che vogliono dire gli altri.... |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 2:02
Concordo con il fatto che mediamente le bridge facciano schifo, ma la causa non è il sensore, che se c'è tanta luce fa quel che deve anche se piccino, ma della lente davanti, che non risolve il sensore. La causa è sia la grande densità dei sensori piccini, sia il grande fattore moltiplicativo della lente. Per fare un esempio tra le ottiche m4/3, il 300mm m4/3 risolve alla grande, il nuovo 12-200, vabbe lasciamo stare. Ci sono comunque ottime bridge, ad esempio la vecchia Panasonic FZ1000: www.flickr.com/groups/2717527@N22/pool/ |
user92328 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 2:03
“ Perchè se no mi prendo un 50mm su FF e sono a posto anche per la caccia fotografica “spensierata” che altrimenti farei con una bridge „ non credo di aver parlato di caccia fotografica....... ma non mi stupirei se con un 100-200mm su apsc, facessi meglio di una bridge... ma non ho fatto prove mirate, quindi non mi pronuncio... Io so solo che, ho l'Etna difronte casa mia che in linea d'aria dista circa 14 km, e preferirei ingrandire al 200-300-400% una foto fatta con il 50ino su apsc che una corrispettiva foto fatta con la bridge.... Anche perché, spingermi sopra i 1000mm con la bridge non è il caso perchè non escono foto apprezzabili, quindi debbo stare sotto i 1000mm, e a quel punto, come già detto, preferisco il 50mm.... senza offesa per nessuno... Si, le bridge di ultima generazione faranno qualcosina meglio della mia bridge, ma non i miracoli.... |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 7:51
Anche la sony Rx 10 IV pare avere una gran lente tirata al massimo a 600. Il sensore non è proprio microscopico. Mi ha impressionato anche la P1000, grossa.. a 3000 ovvio che perde... ma a 3000 hai un telescopio. Ci sono foto di Giove, Saturno che fanno paura.. con quelle tirate il problema più grosso è l'atmosfera che c'è in mezzo. Ovviamente non si può paraconare una bridge da 250€ con una da 1600€... Dal'tra parte ci sono fullframe per me ridicole.. con una gamma dinamica che arriva a 12ev.. magari specializzate per sport.. quando alcune APS arrivano oltre i 14ev.. ( a 100 iso per poi scendere)... Il vero limite?.. sensore piccolo terrore puro al salire della sensibilità. Ma può capitare un assurdo. Vi ricordate la superluna di qualche anno fa?.. la foto più bella vista l'ha fatta una amica con una bridge a mano libera.. Più nitida e definita di tutte le FF viste e anche del Copernico di Asiago. Telescopio nato per spettrometria e non per foto. Un limite dei sensori "grossi" è che le focali lunghe richiedono affusti da corazzata e a fatica arrivano sopra il 600.. Anche croppare è un compromesso. Piuttosto, in contesti come il concerto, costerebbe meno e sarebbe più efficace illuminare meglio i soggetti.. ma come si può fare in un contesto come quello.. con gente in costume senza rovinare l'atmosfera?. Stavo pensato a delle mini torce led molto potenti.. sparate solo sui leggii.. la luce però non è di grande qualità... sono luci piuttosto fredde e povere. |
user92328 | inviato il 09 Marzo 2019 ore 16:04
“ ad esempio un paesaggio così tante volte non viene fuori nemmeno dalla reflex con l'ottica in kit: „ ">www.juzaphoto.com/hr.php?t=1184522&r=71336&l=it „ si, se non si ingrandisce molto il risultato non è male, infatti la foto è a 6 Mpx.... a 20 Mpx la storia cambia... a riguardo le ottiche kit, molte sono stupende e poi ci sta una marea di vintage che con 20-50€ esce qualità strepitosa... “ Miracoli no, ma ti garantisco che c'è molta differenza tra una bridge costruita bene e una che ha i numeroni solo per infinocchiare gli inesperti che passano al centro commerciale. „ Hobbit, la mia Bridge quando uscì si aggirava verso 700€(se non erro, e ora sono calate parecchio anche come prezzo di uscita) la qualità di immagine è simile/vicinissima in molti ambiti , ma ovviamente una Sony RX10 Mark IV da qualcosa in più e ci mancherebbe altro con quello che costa, ma il grosso del prezzo è per tutta la tecnologia di ultima generazione infilata dentro, che da questo aspetto è un vero gioiello, peccato per il collo di bottiglia del piccolo sensore... Questa è una macro fatta con la mia Bridge(che trovo spettacolare pensando al sensore da cui viene), con la Sony RX10 Mark IV magari, per fare un esempio, ottiene un po di qualità in più se ingrandita a 10 Mpx(la mia è a 5 Mpx), ma non ti credere che ci siano differenze abissali...
 |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 13:01
La foto di suo è bella incisa.. non male considerando che è una bridge da 300€... giusto per conpletare una considerazione sul bivio che divide bridge da ottiche intercambiabili. Bridge... Limitate da sensori con prezzi massimi sui 1600€ Cosa si potrebbe fare con un sensore APS ed un budget di 3000~4000€? FF e APS.. Macchine costose.. con limitata escursione fotografica. Per fare quello che faccio con la mia D5500 + 16-300.. Dovrei spendere sui 4000€ con Fuji e sui 6000€ con Sony. Con le ML tendenzialmente molto più costose delle reflex. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 14:22
“ Vi ricordate la superluna di qualche anno fa?.. la foto più bella vista l'ha fatta una amica con una bridge a mano libera.. Più nitida e definita di tutte le FF viste e anche del Copernico di Asiago. „ Mah, sarei curioso di vedere, con una ff si ottiene questo. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3079830&l=it |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 14:29
Si, a che prezzo??? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 14:31
Il problema è l'ignoranza di non capire che una foto fatta con una bridge con uno zoom 22X ha una qualità peggiore di una fatta con una ff con un 50 mm croppata 22 volte. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 14:45
“ Te la porti in giro con la cariola, sempre che si possa costruire un 24 600 magari pure f2.8.... „ Lo stabilizzazione del sensore la fornisce la Hummer. Qui potete vedere all'opera il kit-HUMVEE, corredato da tripode quadriruota con testa cremagliera e motore V8, allestimento mimetico per chi volesse cimentarsi in sessioni di fauna, portabilità estrema (è lei che ti porta dappertutto), capanno integrato. In verde lo zoom alla massima escursione. NB: non sono pervenuti problemi e carenze di (messa a) fuoco
 |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:19
“ Il problema è l'ignoranza di non capire che una foto fatta con una bridge con uno zoom 22X ha una qualità peggiore di una fatta con una ff con un 50 mm croppata 22 volte. „ Io, che ho confessato la mia ignoranza in merito, vorrei capire Alcuni (non voglio fare nomi) rispondono sempre un pò "stizziti" cosa che trovo anche poco educata (oppure è un loro limite non riuscire a tramettere il loro pensiero "moderato" quando scrivono) Detto questo... @Salvo dice che "non ha parlato di caccia fotografica" quando dice di ingrandire con il crop Se ingrandisci ingrandisci secondo la mia modesta opinione Che sia un elefante, un ghepardo o un vulcano ! Se puoi ingrandire croppando un vulcano perché non si potrebbe fare la stessa cosa con gli stessi risultati con un Elefante? Ecco ad esempio questa cosa non l'ho capita Il Leopardo sull'albero con la preda che ho fotografato a 600mm F4 in Tanzania quindi lo posso fotografare avendo un risultato uguale o migliore con un 50mm FF F4 OK, io sono i primo ad esserne felicissimo (a scanso di equivoci.. parlo seriamente, non sto scherzando. ) Con un 50mm FF croppato 22 volte arriverei a 1100 (per 1200 servono 24 ingrandimenti) Meglio ancora quindi con un 24-105mm F4 FF Cropperei il 105mm Se uso la RX10 a 600mm F4 ed è meglio una FF neanche a 50 ma a 105mm f4 i ne sarei felicissimo Avrei risolto i miei problemi (parlo seriamente, lungi da me far polemica. Sarei interessatissimo a questa possibilità) Mi prendo una FF con 24-105 F4 al posto della RX10 con dimensioni forse anche più contenute Ora chiedo essendo realmente (!!) molto interessato a questa cosa che non conoscevo e non consideravo: Dove posso vedere degli esempi di foto della RX10III/IV a 600mm F4 ed il corrispettivo FF 50mm F4 croppato non 22 volte ma solo 12volte? (12x50=600mm) Qualcuno può fare esempi pratici e reali sull'argomento? Oppure sono solo opinioni personali? |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:50
Interesserebbe, è molto, anche a me! |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:57
@Lord.on.web Ho capito la tua domanda, ma sinceramente non sapei darti una risposta. C'è una cosa che anch'io non capisco.. perhè un'ottica superzooom è un compromesso al ribasso mentre croppare di brutto no? Dovendo scendere a compromessi ho cercato una cosa che è una reflex con un sensore decente e un'ottica tirata. Ho anche un 18-140 e un sigma 17-50 2.8 che uso molto raramente. Cosa mi manca?.. Uno zoom un filino più spinto.. visto che mi tocca ancora croppare.. il che vuol dire compromesso + compromesso. Una macchina più silenziosa e qualche funzione banale non presente nella mia macchina. (per esempio luminosità display e mirino automatica.. non ci vorrebbe tanto) Con il nuovo 12-200 ci arriverei vicino.. Con una olympus (non ricordo il nome) che arriva a 13ev di gamma... Al momento aspetto ancora.. Magari Olympus arriva con una Bridge m43 .. visto che non ha più una bridge a portata a catalogo. Spero che quell'ottica sfondi di brutto in maniera da rivitalizzare il mercato. P.s. LA foto di Elena, della superluna non c'è più su facebook. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 16:59
@Boghero “ perhè un'ottica superzooom è un compromesso al ribasso mentre croppare di brutto no? „ Esatto. Se fosse così semplice non capisco tutti questi zoom come mai esistano Ma lo dico sinceramente come "un ignorante in merito alla questione che si pone delle domande" Non per confutare queste affermazioni che hanno fatto degli amici che su questo argomento sicuramente son più preparati di me (evidenzio che sto "chiedendo" perché noto che se qualcuno afferma una cosa, tu chiedi di spiegare questa affermazione spesso la gente misteriosamente si innervosisce ed al posto di spiegare e portare esempi concreti... si arrabbia) Che Olympus faccia una bridge m4:3 ne resterei molto sorpreso Ammazzerebbe se stessa. Si ruberebbe da sola una fetta di mercato delle ottiche m4:3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |