| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:12
“ era la prima macchina RF, ha ricevuto anche pochi aggiornamenti firmware, „ Pochi aggiornamenti? Lei e la Rp hanno avuto un aggiornamento massivo, che implementava nuove funzione e migliorava molto l'AF e l'Eye tracking, forse è stata l'unica fotocamera Canon, insieme alla Rp, ad avere un tale trattamento. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:32
Ok, ma si parla del 2021 Michael... questo intendo. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 14:52
5d3: avuta ed è un carro armato, sensore ormai piuttosto datato come gamma iso utilizzabile. a7 II: avuta e ha un buon sensore, ma molto meglio la a7 III che ho ora. consiglio: starei con Canon, vedi tu se una mirrorless, ma la consiglio piuttosto che una reflex. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:49
“ Ok, ma si parla del 2021 Michael... questo intendo. „ Si stanno facendo troppe pippe da forum. Davvero oggi ci si chiede se una 6D, una RP o una 5D Mark II possano andare bene? Spoiler: con quelle macchine potreste vincere il World Press Photo. Anzi, se non si è Cartier-Bresson o Sebastião Salgado, forse bisognerebbe investire in macchine meno “perfette” ( che in realtà già lo sono ) e concentrarsi invece sul migliorare sé stessi, giorno dopo giorno. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:49
Quanto invidio il tuo archivio indicizzato dei link ai tuoi stessi post! |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:51
“ Si stanno facendo troppe pippe da forum. Davvero oggi ci si chiede se una 6D, una RP o una 5D Mark II possano andare bene? Spoiler: con quelle macchine potreste vincere il World Press Photo. Anzi, se non si è Cartier-Bresson o Sebastião Salgado, forse bisognerebbe investire in macchine meno “perfette” ( che in realtà già lo sono ) e concentrarsi invece sul migliorare sé stessi, giorno dopo giorno. „ Non ho capito che relazione avrebbe col mio discorso (o meglio, forse ho capito ma era meglio se non lo capivo). Anche con una M10 con montato un TTArtisan manuale ci vinci il WPP o il SIPA o il Pulitzer se è per quello: F8 and be there... Ma non è quello il punto. Si parla delle fotocamere messe in lizza da e per l'OP, mettendo in campo esperienze personali, nonché constatazioni che si ritengano utili, e fra esse c'è la mia, ovvero: l'ultimo aggiornamento FW della R è "vecchio" (del 2021), quindi è probabile che ci sia miglior compatibilità con obiettivi terzi, rispetto a ML RF più moderne con FW più recenti che presentino perciò potenziali "disruption" sul protocollo, rispetto ai FW degli obiettivi di terze parti. Se poi bisogna smettere di parlarne esco e festa finita, che ti devo dire. |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:54
 |
| inviato il 24 Giugno 2025 ore 15:58
Viste le lenti che hai starei in canon. Preferisco il file della 6d2 e della rp a quello della 5d3. Una 1ds3 almeno a bassi iso andava già meglio. Come ml la r e la rp non mia hanno fatto impazzire per niente, ma se sei in situazioni tranquille il loro lavoro lo fanno. La r ha un bel file. Se vuoi un ma reflex con un bel file punta a una 5ds, ne ho viste di usate a prezzi abbordabili. Altrimenti la 5d4, ma siamo su di un altro prezzo. Passare a sony? Solo se non sei contento delle tue ottiche. Altrimenti ti sveni, il primo corpo decentè è stato la a7iii, e usato costa già da solo più delle macchine di cui parliamo. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:23
Passando da: 1/2500 f/4.5, ISO 1250 a: 1/500, f/4, ISO 320 la qualità di immagine ne avrebbe giovato molto. PS: la foto avrebbe guadagnato ancora appetibilità da un pdr in cui il muro non avesse intersecato la figura femminile direttamente col suo sfocato, IMHO. Però queste sono tutte considerazioni avulse dall'obiettivo, insomma: che il 70-210 abbia fatto la sua sporchissima parte, qui, penso sia innegabile, così come sia una gran lente per ritratto!!! |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 13:36
“ Sto facendo almeno un po' meglio? „ Magari posta l'originale, la post non è un granchè, fagli una passata con il Denoise AI di Adobe o Dxo. Ho visto la galleria e hai molte foto fuori fuoco. Con gli Iso è vero, potevi tenerti più basso e per illuminare il viso compra un pannello riflettente da 10 euro ( o te lo fai mantenere o lo metti su uno stativo ), più in la puoi sperimentare con luci esterne. |
| inviato il 25 Giugno 2025 ore 14:35
La roba di Adobe non la ho, l'abbonamento mensile è una tassa che trovo sia appannaggio dei professionisti e finché rimango in TF e in apprendimento mi tocca adattarmi... Per ora ho comperato ON1, ma non mi pare abbia un denoiser e i pannelli oro, argento, nero, bianco e diffusore che ho usato all'inizio della sessione ma alla modella non piaceva il tono che le dava in viso. Non avendo un pannellista e solo il treppiede oggettivamente l'angolo incidente col sole all'azimuth risultava dal basso e non era particolarmente efficace nelle pose in piedi... Lo so, scattare a quell' ora è una offesa al dio dei ritratti ma la povera crista scendeva in treno e ha perso il primo utile. Tradotto, abbiamo iniziato alle 10 e finito alle 15:30 Ah, tergiversavo... Ho pure un treppiede fatto di stuzzicadenti e una torcia "spot" a kelvin variabili |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |