RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:32

Una domanda potrebbe essere,cosa riesco a fare con un scatto singolo a lunga esposizione,con più scatti e unirli e la stessa cosa con astroinseguitore alla via lattea? Nel senso di risultato finale

Gli scatti multipli (in questo ambito) meglio ancora se corredati di dark frame, offriranno sempre risultati migliori del singolo scatto perché ti permetteranno di ridurre il rumore ed aumentare il segnale

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:29

Zeppo, un scatto come quello che hai commentato a Leon, si riesce a fare senza macchina modificata?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:01

Ciao Bruno, non ho ancora aggiornato... ora controllo, grazie!

EDIT: Questo MARS pare fare un lavoro pazzesco Eeeek!!! assolutamente da provare!

**********************************

@Zeppo aspettavo da mesi questo aggiornamento, e dopo averlo provato personalmente ne sono entusiasta. Il grandissimo vantaggio di “MARS” rispetto a tutti gli altri strumenti per rimozione dei gradienti, è quello di basarsi su un database di immagini di riferimento, il che permette al software di isolare quello che è il gradiente (anche gradienti multipli), da quello che è segnale anche il più debole.
Unico contro per il momento è che non fa tutto in automatico, ma bisogna regolare dei parametri, ma basta fare qualche prova cambiando i parametri di riferimento, per ottenere facilmente la combinazione ottimale.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:08

Zeppo, un scatto come quello che hai commentato a Leon, si riesce a fare senza macchina modificata?

A quale scatto ti riferisci?

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:10

@Zeppo aspettavo da mesi questo aggiornamento, e dopo averlo provato personalmente ne sono entusiasta. Il grandissimo vantaggio di “MARS” rispetto a tutti gli altri strumenti per rimozione dei gradienti, è quello di basarsi su un database di immagini di riferimento, il che permette al software di isolare quello che è il gradiente (anche gradienti multipli), da quello che è segnale anche il più debole.
Unico contro per il momento è che non fa tutto in automatico, ma bisogna regolare dei parametri, ma basta fare qualche prova cambiando i parametri di riferimento, per ottenere facilmente la combinazione ottimale.

Proverò... grazie ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:19

A quale scatto ti riferisci?

Alla foto di Orione che hai commentato questa mattina all'utente Lèon

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:47

Orione è uno dei soggetti più “semplici” da riprendere perché è decisamente esteso, luminoso ed emette praticamente in tutta la banda del visibile e non, quindi direi proprio di si

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 8:05

Bene, visto il periodo non ancora ottimale per la via Lattea si può provare ad Orione. Se hai consigli come realizzarlo, impostazioni della macchina e con quale obiettivo.




avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 8:09

Dipende a che livello di dettaglio sei interessato, ma qui siamo OT, passa a questo topic ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4880956

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:30

Zeppo Potremmo parlare anche della via lattea Invernale visto che tante volte si parla solo del nucleo galattico. Io direi di partire però dall'attrezzaturaMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:01

@Zeppo mi permetto di aggiungere al tuo elenco GHS ed il progetto MARS, introdotto nell'ultima versione ed in fase di sviluppo, qualcosa di veramente straordinario.


GHS cosa sarebbe?

Certo che Pixinsight costa una fucilata... 300+iva se non leggo male

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 17:15

GHS cosa sarebbe?

ghsastro.co.uk

Certo che Pixinsight costa una fucilata... 300+iva se non leggo male

Lo pagai 5-6 anni fa circa 190€ ma da allora non ho cacciato più un € ed è costantemente aggiornato ed ha una community immensa che contribuisce al suo sviluppo

E' un must per chi fa astrofotografia, quindi a mio avviso sono soldi ben spesi

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 11:37

Ritornando in topic e come giustamente scriveva Andnol, forse è il caso di partire dall'attrezzatura...

Il corpo macchina, meglio se FF, ma anche APS-C, non lo ritengo così importante visto che ormai tutti hanno una buona resa ad alti ISO, ormai se non è roba di 10/15 anni fa va bene tutto

Ben più importante è l'ottica, soprattutto se siamo interessati alla singola esposizione con semplice cavalletto, in questo caso direi di partire da almeno un F2.8, meglio se più luminoso e qui sostanzialmente se la giocano i due brand: Sigma e Samyang

Sigma ha dei veri e propri gioiellini in tutte le focali (14, 28, 40 ed il 14-24) dai prezzi più che buoni e reperibili abbastanza facilmente sul mercato dell'usato per un po' tutti i brand

Di Samyang, dopo averne provati diversi, non posso dire la stessa cosa, sono decenti, costano poco ma c'è un'enorme variabilità fra un esemplare e l'altro

Ci sono poi le ottiche native, ma generalmente costano molto di più delle suddette ottiche e non in tutti casi offrono prestazioni paragonabili...

Se siete interessati posso postare qualche esempio


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:58

Certo,vai avanti,poi noi sé abbiamo dubbi ti chiediamo

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:03

Ciao Zeppo,
intanto grazie per aver aperto questo tread molto interessante.

Da totale profano della astrofotografica che si vorrebbe iniziare a cimentare con la Via Lattea, avevo sondato anche questi 2 obiettivi:

- Sony FE 20mm f/1.8 G (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe20_f1-8g)
- Viltrox AF 16mm f/1.8 (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=viltrox_af16_f1-8)

Entrambi dovrebbero avere una coma limitata ed essere già discretamente nitidi anche a TA. Giudizio tuo?

Hai consigliato dei 24mm, pensi che 20mm o addirittura 16mm sia troppo wide?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me