JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se ancora sei alla ricerca prova a dare un occhio alla sony rx 100 esiste in varie versioni di volta in volta migliorate... sony rx 100 marck 3 secondo me è un buon compromesso ha uno zoom equivalente al FF 24mm 70mm f 1.8 piccolissima e con caratteristiche molto valide, vedi qui le prove. buona ricerca
“ Nella prima foto di quelle "buone" avresti dovuto sovraesporre un po' a costo di sacrificare i fasci di luce dietro al cantante... perchè? Perchè quello che ti interessava era il cantante... Un po' di sovraesposizione ti avrebbe portato ad avere il cantante pulito dal rumore ed esposto correttamente e avresti potuto (volendo) cercare di recuperare qualcosa sui fasci di luce (che però sono di importanza secondaria, quindi se si perde qualcosa lì non è una tragedia) „
Chiarissimo! Grazie
Frengod, mi ha convinto quasi del tutto! Mi rimane solo il dubbio della selezione del punto di messa a fuoco ma forse puoi rispondermi tu: ho letto che con la R8 puoi selezionare il punto di messa a fuoco usando il pollice sinistro sul monitor ma guardando nel mirino risulta scomodo. Io sono abituata, quando scatto (e a questo punto penso più ai concerti; le foto delle persone agli eventi penso che si risolvano da sole con l'ottimo autofocus della macchina), a schiacciare col pollice destro il tasto + e con il comando tra la rotella e SET selezionare l'area (non uso un punto solo perchè i soggetti si muovono molto e non riuscirei a stargli dietro) www.dpreview.com/files/p/articles/4325164765/images/back.jpeg
nella R8 si può fare qualcosa di simile? Il joystick non mi interessa particolarmente, visto che non l'ho mai avuto e quindi non ne sentirei la mancanza
“ se ancora sei alla ricerca prova a dare un occhio alla sony rx 100 esiste in varie versioni di volta in volta migliorate... sony rx 100 marck 3 secondo me è un buon compromesso ha uno zoom equivalente al FF 24mm 70mm f 1.8 piccolissima e con caratteristiche molto valide, vedi qui le prove. buona ricerca „
Grazie. Visto che venerdì ho intenzione di andare a prenderla e ci sto perdendo il sonno da giorni penso che come corpo principale resto su Canon, altrimenti ricomincio con mille dubbi e dovrei rivedere anche tutti gli obiettivi. Però la tengo sicuramente in considerazione tra le opzioni quando ricomincerò il circo per il secondo corpo
“ ho letto che con la R8 puoi selezionare il punto di messa a fuoco usando il pollice sinistro sul monitor „
si' usi il monitor come se fosse il joystick (ma col pollice dx)
“ ma guardando nel mirino risulta scomodo „
Potresti spiegarti meglio?
“ a schiacciare col pollice destro il tasto + e con il comando tra la rotella e SET selezionare l'area (non uso un punto solo perchè i soggetti si muovono molto e non riuscirei a stargli dietro) „
Con le ML non devi stare dietro ai soggetti. Lo fa la macchina da sola una volta agganciato il soggetto. Quel paddino che hai attorno al pulsante SET (se funziona come funzionava sulla 6D) ce l'hai anche sulla R8 con le 4 frecce. Prova la macchina!
EDIT E comunque, riguardo il modulo AF, vi sono n personalizzazioni. Per il momento non preoccuparti di questo. Con la macchina nelle mani "studia" qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4848699&show=6
Io possiedo Canon R6 mk2 e posso dire che è un ottima fotocamera adatta a tutto un po'. Risoluzione da 24 mpx tiene bene il rumore e crea files non troppo pesanti, autofocus prestante molto utile se fai avifauna (molto utile il riconoscimento dell'occhio), peso contenuto 670 g. Adesso si puo trovare nuova a 1800/1900 euro (ne costava 2900). Se aspetti qualche mese quando uscirà la mk3 sicuramente il prezzo scendera ulteriormente e comun3qye con la R6 mk2 vai tranquillo.
domani vado da fotocolombo, provo la R8 e se mi trovo, prendo quella (DoctorW, ho visto diverse recensioni e a parte le misure e poche funzioni di differenza, alla fine è la stessa macchina, stesso sensore). Hanno anche l'adattatore per gli EF. Per il 16mm tengo d'occhio l'offerta che mi hai linkato, Frengod. Sull'obiettivo "versatile" sto valutando ancora, mi sa che alla fine cadrò sul 28-70 a 2.8, sarebbe una spesona ma forse sto più tranquilla. Oppure il RF 24-105mm f4-7.1 IS STM, sto leggendo qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4270568 Mi dicevano che gli EF 24-70 f/4 iniziano a dare problemi di usura meccanica e che le riparazioni stanno salendo di prezzo (in pratica se ti si rompre il diaframma, ti cambiano anche tutto il motorino dell'AF).
“ Oltre alle Olympus, che modelli potrei comparare, di Fuji? La Canon R6? „
Il problema è il solito, volere tutto, il che NON è possibile, altrimenti esisterebbe un solo brand ed un solo modello, senza dare un peso a ciascuna esigenza. La scelta può essere fatta solo sulla base dell'esigenza prevalente, tra cui anche il budget, che sistematicamente si omette.
“ Ho alcune esigenze che vorrei soddisfare: - tenuta alti iso (faccio foto a concerti in locali con pessimi impianti luci e detesto il rumore. Con la 70D non mi spingo mai oltre gli 800 ISO ma chiaramente questo mi limita molto). - leggerezza: a volte scatto con due macchine e tra loro e gli obiettivi a fine giornata ho la schiena a pezzi - scatto ad eventi cui partecipano molte persone (raduni motociclistici) e devo avere un autofocus veloce per cogliere momenti - Faccio trekking in montagna, peso e ingombro tema critico, ça va sans dir. Occasionalmente vado a "caccia" di cervi e animali del bosco - compattezza: mi piacerebbe fare reportage dei viaggi in moto e lo spazio deve essere ottimizzato.? „
“ I 6400 della OM-1 potrebbero non essere sufficienti? „
Visti i trascorsi e vista l'amica, DEVI prendere una full frame. Quindi bocciata la OM-1 (per importanza indedefinita riguardo a pesi, leggerezza, ingombri e quanto siano importanti per te trekking e schiena). Riguardo all'ultimo ritrovato tecnologico il budget incide, ma anche quello è ignoto. Facciamo alla Prettey Woman, spudorato?
Il budget l'avevo scritto in altri post della discussione, posso arrivare fino a 4000€, anche se ovviamente, risparmiare qualcosa non mi dispiacerebbe.
“ Beh rispetto alle richieste iniziale hai deviato decisamente. Con un 28-70 f2,8 e una FF col cavolo che stai leggeroCool „
Hai ragione. La FF comunque è un passaggio obbligato per me, soprattutto per gli ISO.
Sui pesi, quello che potrei fare, quando faccio trekking, è portarmi un paio di fissi e basta (magari il 16 e il 50), giusto per qualche panorama e magari qualche fotina ricordo. Ovviamente se lo scopo è individuare i cervi mi devo portare il 70-200 e non saranno i grammi in meno del corpo macchina a salvarmi, lì so già che faticherò
Per la moto sono gli ingombri (il peso lo porta lei!): lì mi sa che dovrò rassegnarmi a portarmi uno zainetto da fissare al portapacchi e rinunciare all'idea di infilarla nella borsa laterale (che sulla mia moto non è molto capiente). Rinuncerò a un cambio vestiti per fare spazio
“ Il problema è il solito, volere tutto, il che NON è possibile, altrimenti esisterebbe un solo brand ed un solo modello, senza dare un peso a ciascuna esigenza. La scelta può essere fatta solo sulla base dell'esigenza prevalente, tra cui anche il budget, che sistematicamente si omette. „
Hai ragione. Lo vedo con le moto, stessa cosa: si vorrebbero mille cose tutte insieme e, anche ammesso di avere budget illimitato, non è detto che si trovi il prodotto giusto :) Io sto cercando un compromesso, sono consapevole che non posso avere tutto.
Mi va bene restare in Canon per sfruttare gli obiettivi e mi è sempre piaciuta la resa che da; la R8 mi sta convincendo per dimensioni e prestazioni (le poche funzionalità in meno della R6ii tutto sommato non mi servono -forse solo il doppio slot Sd per mia pace dei sensi ma finora non ho nemmeno mai avuto problemi, con uno solo-). Poi magari domani la provo e non mi trovo per niente... è da provare.
Se alla fine mi resterà un grosso problema di pesi in viaggio potrò riaprire le danze più avanti, magari prenderne una seconda più "compatta" (una sony, una fuji, una olympus) da usare per girare, con uno-due obiettivi max e la R8 per i concerti e gli eventi più importanti. Oppure continuare la ricerca di un obiettivo meno pesante per la R8.
“ Sull'obiettivo "versatile" sto valutando ancora, mi sa che alla fine cadrò sul 28-70 a 2.8, sarebbe una spesona ma forse sto più tranquilla. „
Mamma mia! attendi un po', calera' sicuramente di prezzo in 6 mesi.
“ Con un 28-70 f2,8 e una FF col cavolo che stai leggero „
500g la lente e 460g la macchina. 1kg per me e' leggero, ma non voglio criticare opinioni personali.
“ Oppure il RF 24-105mm f4-7.1 IS STM „
Quello va bene quando sei in moto. Per i concerti, meno
“ Sui pesi, quello che potrei fare, quando faccio trekking, è portarmi un paio di fissi e basta (magari il 16 e il 50), giusto per qualche panorama e magari qualche fotina ricordo. „
Frengod, dici di aspettare per lo zoom? Potrei stare un po' di tempo con la R8 con il 16mm, 50 e 70-200. E magari prendere il 35. Aspetterei a cambiare il 50mm EF perchè lo uso anche sulla 70D e con quella usare il 17-50 f/2.8
“ Potrei stare un po' di tempo con la R8 con il 16mm, 50 e 70-200. „
Certamente
“ Aspetterei a cambiare il 50mm EF perchè lo uso anche sulla 70D e con quella usare il 17-50 f/2.8 „
Io cambierei il cinquantino e lascerei lo zoom attaccato alla 70D. Lo zoom lo puoi usare anche sulla R8, ti attiverebbe il crop automatico in macchina.
In pratica, avresti: R8 16 50 70-200 con incollato l'adattatore
70D 17-50
Per me molto "lean"
Sul 35mm non commento, ripeto, scelte molto personali. Io gli ho preferito il 28mm stm che sta proprio nel mezzo fra 16mm e 50mm come focale.
Perdonami se ribadisco quanto segue: le focali che hai sulla 70D le devi poi moltiplicare per 1.6 per avere l'equivalente sulla R8. Intendo, il cinquantino ti fa da 80mm sulla 70D. Se hai bisogno di scattare col 50mm su 70D dovresti prendere un 85mm sulla R8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.