| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 7:54
Era stata spedita una copia di questa lente a Christopher Frost già qualche settimana fa. Ricordo bene di aver visto la video-recensione (e cercando su Google, ho notato che non sono stato il solo a vederla). La precisione di messa a fuoco era risultata disastrosa. E quel video è scomparso, per quanto Frost dichiari le sue recensioni totalmente indipendenti. Mi auguro che almeno Viltrox abbia sistemato la cosa (era un esemplare di pre produzione). |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:02
“ sarebbe ora, anzichè produrre dei "boiler" veri e propri, che si ritornasse a produrre tele con luminosità "normale", come lo era il classico 135mm/2,8 o addirittura f3,5 che un tempo tutti i produttori avevano a listino. „ La verità è che il 135mm è l'ultima ottica facile da costruire e relativamente economica in cui mettere un f1.8, quindi è a mio parere giustissimo che esista. Poco spazio, poco peso, poi si passa al 200 f2.0 o dintorni e puoi anche spararti per prezzo e peso. 200 f1.8 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200_f1-8 |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 11:58
“ se diventa una denigrazione verso la focale 135 mi impunto. „ O non capisci o fai finta di non capire |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:06
@Stylo cosa devo capire, che non ti garba il fatto che non mettano attenzione ai 135 f2.8 o f4? Avevo uno Zeiss 135mm f2.8 su Yashica. pesava comunque, non ricordo quanto. è un bene che siano f1.8 a mio parere e ho scritto il motivo sopara il tuo ultimo intervento. Guarda che il 135 è da considerarsi veramente l'ultima Thule oltre il quale comincia il gigantismo, a meno che non vuoi considerare ottiche molto chiuse o catadiottrici. Avere il beneficio di un f1.8 ti dà ancora la possibilità di usarlo con tempi veloci come se fosse un 300mm o oltre, croppando. Non c'è altro. Poi cominciano i 180 / 200mm e il mondo cambia rispetto a peso dimensioni e diaframmi, oltre che ai prezzi. Questo è un 135mm a f1.8 www.juzaphoto.com/hr.php?t=3580680&r=46346&l=it immaginalo nell'utilizzo a tempi veloci per avifauna, con la messa a fuoco di oggi puoi agganciare, una volta era impossibile. E se guardi quante immagini di avifauna ci sono a 4Mpx puoi capire quanto sia utile in certe circostanze un f1.8. Il mondo del fisso utililzzato come zoom virtuale è appena cominciato, ma andrà sempre più affermandosi. E se lo usi come zoom virtuale i tempi di sicurezza devono essere più veloci e quel f1.8 è benedetto. E questo è solo uno dei vantaggi di un 135mm f1.8 che si può mettere anche a f2.5 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3580680 |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:36
“ @Stylo cosa devo capire, che non ti garba il fatto che non mettano attenzione ai 135 f2.8 o f4? „ Che ne dici di smettere di mettermi in bocca parole che non ho mai detto? E tra l'altro stai tirando su tutti discorsi che non c'entrano nulla come il peso. Quello che ho detto è semplice: con un 135 f 2.8 si ha un bel po' di sfocato e avere un'apertura ancora maggiore serve a ben poche persone,per le altre è solo moda o fa figo o gli piace averlo. E ovviamente con macchine digitali FF moderne avere un tele cosi luminoso è relativamente utile,dato la loro tenuta eccellente ad alti ISO. Le case non sono stupide e sanno che per fare qualcosa di "nuovo" e per vendere devono puntare sul luminoso,perchè nell'era della moda della lente iper aperta e dello sphocatone sanno che un f2.8 attirerebbe meno (oppure costerebbe meno e avrebbero anche meno margine) Quindi dato che secondo me un 135 f 1.8 è un vezzo,le case fanno bene a farselo pagare,pure Viltrox. Quindi il mio discorso è tutto sul prezzo. Questa è la mia opinione,se non ti piace amen,ma per cortesia non attribuirmi cose che manco ho mai pensato come denigrazione o altre robe. E mi sfugge il senso dei tuoi esempi precedenti,con foto fatte con 85 mm o con 135 mm a diaframma chiuso. Misteri della vita |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:41
“ Bergat, qualche tempo fa se non ricordo male uno qui sul forum ha preso il GM nuovo a 1300. Se il viltrox fosse effettivamente lanciato a 1000 euro, ok che 300 euro non sono pochi però... „ Beh a listino conta 2000 euro poi come uno ha trovato a 1300 potrebbe trovare il viltrox a 650 euro |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:52
“ Che ne dici di smettere di mettermi in bocca parole che non ho mai detto? E tra l'altro stai tirando su tutti discorsi che non c'entrano nulla come il peso. Quello che ho detto è semplice: con un 135 f 2.8 si ha un bel po' di sfocato e avere un'apertura ancora maggiore serve a ben poche persone,per le altre è solo moda o fa figo o gli piace averlo. E ovviamente con macchine digitali FF moderne avere un tele cosi luminoso è relativamente utile,dato la loro tenuta eccellente ad alti ISO. Le case non sono stupide e sanno che per fare qualcosa di "nuovo" e per vendere devono puntare sul luminoso,perchè nell'era della moda della lente iper aperta e dello sphocatone sanno che un f2.8 attirerebbe meno (oppure costerebbe meno e avrebbero anche meno margine) Quindi dato che secondo me un 135 f 1.8 è un vezzo,le case fanno bene a farselo pagare,pure Viltrox. Quindi il mio discorso è tutto sul prezzo. Questa è la mia opinione,se non ti piace amen,ma per cortesia non attribuirmi cose che manco ho mai pensato come denigrazione o altre robe. E mi sfugge il senso dei tuoi esempi precedenti,con foto fatte con 85 mm o con 135 mm a diaframma chiuso. Misteri della vita „ se c'è una cosa che reputo infantile è criticare senza dare conclusioni. Dillo tu allora, visto che a tuo parere si tratta di un 135 inutile perchè troppo dispendioso COSA DOVREBBE ESSERE PRODOTTO AL SUO POSTO. troppo facile lanciare la pietra nello stagno e nascondere le mano. Visto che questo non va bene DICCI COME DOVREBBE ESSERE LA LENTE GIUSTA . altrimenti resta solo un mugugno al vento e null'altro, io non ho detto questo, io non ho detto quello... si ma allora dì qualcosa su come dovrebbe essere rispetto a quello proposto. della serie è troppo caldo, è troppo freddo, è troppo tiepido . ma l'essere propositivi resta a zero. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:52
“ se c'è una cosa che reputo infantile è criticare senza dare conclusioni. Dillo tu allora, visto che a tuo parere si tratta di un 135 inutile perchè troppo dispendioso COSA DOVREBBE ESSERE PRODOTTO AL SUO POSTO. troppo facile lanciare la pietra nello stagno e nascondere le mano. Visto che questo non va bene DICCI COME DOVREBBE ESSERE LA LENTE GIUSTA . altrimenti resta solo un mugugno al vento e null'altro, io non ho detto questo, io non ho detto quello... si ma allora dì qualcosa su come dovrebbe essere rispetto a quello proposto. della serie è troppo caldo, è troppo freddo, è troppo tiepido . ma l'essere propositivi resta a zero. „ E io reputo infantile non cercare minimamente di capire quello che uno scrive e di cercare continuamente lo scontro.. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:56
va bene continua così, mugugna senza essere propositivo. Troverai sempre qualcuno che questo non lo accetta e quindi troverai sempre lo scontro. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:51
“ “ sarebbe ora, anzichè produrre dei "boiler" veri e propri, che si ritornasse a produrre tele con luminosità "normale", come lo era il classico 135mm/2,8 o addirittura f3,5 che un tempo tutti i produttori avevano a listino. ? La verità è che il 135mm è l'ultima ottica facile da costruire e relativamente economica in cui mettere un f1.8, quindi è a mio parere giustissimo che esista. Poco spazio, poco peso, poi si passa al 200 f2.0 o dintorni e puoi anche spararti per prezzo e peso. „ leggendo la tua risposta mi sono accorto di essermi espresso male, intendevo dire che a me piacerebbe che facessero anche dei 135mm/2,8 e/o f3,5 per avere strumenti leggeri e compatti. Che poi si producano nel contempo degli f1,8 a ma fa ancora più piacere perchè, per determinati utilizzi, hanno sicuramente ragion d'essere. Il mio Zuiko OM 135mm/3,5 ha una compattezza e leggereza incredibile (meno di 3 etti e lunghezza di circa 8cm), ma purtroppo è a maf manuale |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:07
“ Ma tra 3/4/5 anni all'uscita della Sony 7 VII. Li usate come soprammobili „ Temo anche io. Già in passato è successo con i Sigma... I Tamron erano meglio, ora non so. Ma mai come gli originali. “ La precisione di messa a fuoco era risultata disastrosa. E quel video è scomparso, per quanto Frost dichiari le sue recensioni totalmente indipendenti. „ La cosa che più mi fa pensare è: ma quelli della Viltrox, li PROVANO i loro obiettivi, prima di mandarli a fare le recensioni?!? È DEMENZIALE spedire mer...a a chi te la deve giudicare... Va bene il pre-proto, ma... insomma! “ il classico 135mm/2,8 o addirittura f3,5 „ Per molti mesi ho cercato un 135mm f/2.8, alla fine mi sono comprato un obiettivo degli anni '70, teoricamente uno dei migliori 135/2.8 manuali. Non l'ho ancora provato seriamente (con 'sto meteo...) ma, a brevi distanze, non sfigura con il Canon EF 70-200/28 L IS MkII: per me abbastanza. Sigma produce il 90mm f/2,8, un po' cortino in confronto al 135mm. Mi piacerebbe che producessero anche un 135mm f/2.8 o f/3.5, dal prezzo umano e dal peso/ dimensioni decenti. Comunque non ne parla nessuno, non deve essere stato un gran successo... Secondo me 135mm f/1.8 ed f/2.8 possono coesistere BENISSIMO nel catalogo di un produttore serio, come fu per Pentax nella seria "A". PERSONALMENTE, ho paura dei cinesi autofocus. Il rischio che divengano soprammobili dopo poco tempo è troppo alto. Piuttosto prendo il "cino" meccanico, con ghiera dei diaframmi manuale che, teoricamente, andrà oggi come fra vent'anni! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:32
“ PERSONALMENTE, ho paura dei cinesi autofocus. Il rischio che divengano soprammobili dopo poco tempo è troppo alto. Piuttosto prendo il "cino" meccanico, con ghiera dei diaframmi manuale che, teoricamente, andrà oggi come fra vent'anni! „ speriamo di no, visto che ho 3 Viltrox autofocus (20 35 e 85mm) , per ora vanno molto bene. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:40
“ speriamo di no, visto che ho 3 Viltrox autofocus (20 35 e 85mm)MrGreen, per ora vanno molto bene. „ Provali su una A7RV e fammi sapere, il mio 85 non funziona più. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:41
“ speriamo di no, visto che ho 3 Viltrox autofocus (20 35 e 85mm)MrGreen, per ora vanno molto bene. „ Ma non hanno tutti la presa per l'aggiornamento sw? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:46
“ Ma non hanno tutti la presa per l'aggiornamento sw? „ Esatto, quello che ho segnalato direttamente in Viltrox da piu di un anno, ma zero..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |