RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio apsc/full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio apsc/full frame





avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 16:43

e se prendi una A7R2 ? vedevo usata sta sui 700€ più o meno ... (ho la a7c2 presa prevalentemente per i ritratti)
[...]
un pò ci sto pensando ci cercare una A7R2 come secondo corpo macchina


Ricordo che quando acquistail'A7II nel lontano 2017, la rII la trovavi a circa 1000 € in più, sia sul nuovo che sull'usato.

Oramai si trovano entrambe solo usate e la differenza è di pochi centoni.

Ripetto all'A7II, di cui rimetto il link già postato sui suoi pro e contro
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2481358#17264121
l'A7rII presenta non poche migliorie:
Ha un sensore decisamente più recente, BSI, con 42 Mpx e senza filtro AA; sostanzialmente lo stesso dell'A7rIII.
Pur avendo più Mpx rende meglio agli alti ISO.*
Il suo AF ha più punti di MaF ed è più evoluto. Però neanche lui è "il più veloce del West". Sotto questo aspetto sono le Mk III ad aver fatto il salto di qualità.
Ha diverse altre migliorie: l'otturatore elettronico, i video 4K e forse qualcos'altro che non mi viene in mente.

Direi che la sola controindicazioone sono i files più ingombranti e appunto i (seppur pochi) centoni in più per l'acquisto.

Direi che per generi quali paesaggistica, architettura, still-life ecc., si tratterebbe di un ottimo affare, con un rapporto spesa-resa eccezionale.


* www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A7R-II-versus-Sony-A
Quel sensore è tuttora tra quelli con il miglior punteggio su DxOMark.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:01

secondo me l'ambito dove una FF supera di più l'APSC è proprio il ritratto

Secondo me dove l'APSC batte la FF è proprio il manico.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:12

In realtà io ho riscontrato che l'unico ambito in cui apsc mi andava (un po'!) stretta era la scarsa luce e a volte il colore... Com'è naturale che fosse, perché per il resto mica ce una differenza abissale fra un sensore 1,5/1,6x e un 24x36 classico, sotto tutti gli altri punti di vista.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:22

@Simopa il principale vantaggio di una Sony FF è che ci attacchi ogni tipo di ottica non originale mantenendo la focale. Con una aps-C hai il crop 1.5 che in pratica ti taglia fuori da molti grandangoli.
Se hai deciso di continuare con ottiche Sony/compatibili, tutto questo non è importante.Cool

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:23

www.flickr.com/photos/153076634@N02/50273107368/

Foto fatta con una normalissima A6000,e nel suo profilo ce ne sono molte altre. Ci si fanno pipponi poi alla fine fine contano 4 cose: manico,luce,obiettivo,postproduzione

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:34

Allora ho posseduto la a6000 con due ottiche: 50mm f/1.8 e il 18-105mm f/4. Ci ho fatto i primi due anni di vita di mio figlio, con un ottima qualità delle foto. Dopo ho cambiato sistema: l'apsc sony era (forse adesso va meglio?) limitata in termini di ottiche. Se vuoi restate in apsc prendi una Fuji (anche una xt-2). Su FF la a7r-2 è ottima ma le ottiche mediamente costano di più e non credo vedresti tanta differenza. Prima di pensare alle macchine controlla quale sistema offre le lenti di cui hai bisogno: il corpo macchina si sceglie alla fine.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 22:47

il principale vantaggio di una Sony FF è che ci attacchi ogni tipo di ottica non originale mantenendo la focale. Con una aps-C hai il crop 1.5 che in pratica ti taglia fuori da molti grandangoli.


In effetti il principale motivo per cui nel 2017 ho acquistato l'A7II è stato per usare i miei Nikkor Ai-Ais e Zeiss Contax con l'angolo di campo per cui sono nati.
Altrimenti ero più che soddisfatto dei files dell'A6000.

Attualmente apprezzo il sensorone megapixellato dell'A7rIII con il Sony 12-24mm f/4 G, e talvolta con l'esagerato Laowa 9mm f/5.6, nelle foto di architettura, per tenere a piombo le linee verticali con questi due metodi (particolarmente col 1°):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3323637#18602313

Per le focali dal grandangolo moderato in su tendo a preferire l'Aps-C. Particolarmente l'accoppiata A6400 - Sigma 18-50mm f/2.8, soprattutto per la leggerezza e maneggevolezza e con una qualità che reputo buona.

Le mie statistiche dell'ultimo anno mostrano come questi due componenti siano quelli che più ho usato:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39862&

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:22

L'unica cosa che mi spingerebbe a cambiare la A6000 per la A6400 è il monitor touch e lo scatto totalmente silenzioso,che in un contesto di street in luoghi silenziosi fa molto comodo.

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:44

È una funzione che trovo utile appunto in quei contesti.

Ha anche delle controindicazioni, se usi tempi molto brevi, dovuto al redout non velocissimo.

Ora come ora trovo decisamente competitiva l'A6600, che ha in più ha l'Ibis, la batteria più capiente e la possibilità di andare a 1/8000 con l'otturatore elettronico.

Ha avuto un successo limitato per la differenza di prezzo rispetto all'A6400; però da quando c'è l'A6700 tale prezzo si è ridotto in misura maggiore rispetto all'A6400 e quindi la differenza tra le due si è ridotta.

Oltre che per la differenza di prezzo, tre anni fa ho preferito l'A6400 per questo motivo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4591905#27311239

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:49

Roberto se vuoi vendere la a6400 fammi un fischio, un accordo lo troviamo e tra l'altro anche io sono di Milano

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:51

Si, so che sei di Milano.

Non penso che venderò l'A6400; ma se cambiassi idea sarai il primo che contatterò in PM.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:52

Ottimo :) grazie

avatarsupporter
inviato il 22 Luglio 2024 ore 23:59

Non c'è di che.

Buona serata.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 7:45

Quando cambio sistema, scelgo sempre prima gli obiettivi e poi la fotocamera giusta. La fotocamera non è importante, gli obiettivi sono importanti. Non serve a nulla avere un'ottima fotocamera se non ci sono buoni obiettivi da abbinare.

E per quanto riguarda i ritratti: per me non c'è niente di peggio dei ritratti in cui sono a fuoco solo gli occhi. Quindi l'APS-C potrebbe sempre essere sufficiente, ma naturalmente si può anche chiudere l'apertura su una fotocamera a pieno formato. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:37

@Pizza. Se me lo consenti, trovo un pò troppo deterministico il tuo messaggio.
In particolare: 1) sono d'accordo circa l'importanza degli obiettivi (ne ho una caterva!); tuttavia "il sensore" (in senso lato ... ci metto anche il microprocessore, il FW, i filtri, e/o le eventuali lenti anteposte al sensore stesso, ecc.) non lo è poi da meno! All'epoca era "fondamentale" la scelta della pellicola da inserire nella macchina (ma "tutti" sapevamo quali fossero le migliori -B.&N./colore; negativo/diapositiva; sensibilità + o - elevate, ecc.-. Perciò essa, la pellicola, diventava PRATICAMENTE/SOSTANZIALMENTE, una "costante" -o quasi-). Oggi è diverso: anche all'interno di una specifica marca, i sensori variano da macchina a macchina. Io, ad esempio, essendo ritrattista, mi sono acquistato 2 -due!- EOS 1 DS Mk. III! Pertanto, vera la tua affermazione ("Non serve a nulla avere un'ottima fotocamera se non ci sono buoni obiettivi da abbinare."), ma altrettanto vero il contrario (Non serve a nulla avere ottimi obiettivi, se essi non si abbinano ad un sensore di qualità/caratteristiche adeguate).
2) " ...non c'è niente di peggio dei ritratti in cui sono a fuoco solo gli occhi." Anche qui sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con te!!! Ed, infatti, non ne scatto mai con diaframmi più aperti di F. 2.8 (anche con una P 38 puntata alla nuca. Ho sostenuto infinite discussioni, qui sul forum, circa questo specifico argomento!)! Ma è altrettanto vero che ho scattato numerosISSIMI ritratti, di "MIO" assoluto gradimento, in formato APS-C. Amen!
Ciò DOVEROSAMENTE "premesso", è però innegabile che, coeteris paribus, più si amplia il formato, maggiore è la qualità dell'immagine finale risultante. Dico spesso che, se qualcuno lanciasse un sensore di 25 X 37 mm., si otterrebbe una qualità "migliore" del FF classico. Dopo di che bisognerebbe valorizzare/misurare il "quanto" migliore!!! In ogni caso, come diceva l'amico Giuliano (che molti, come me, ricorderanno!): "il peggior nemico del buono, è il meglio"!
Spero che il contenuto di questo msg. non venga recepito come "polemico": semplicemente la specificazione di un "punto di vista" in materia!
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me