| inviato il 07 Giugno 2024 ore 0:40
Iw7 non ti è chiaro lo scenario. Te lo spiego meglio. Identica situazione di illuminazione, IDENTICA. Eravamo spalla a spalla non fatte in momenti differenti o con luci differenti. Oltre alle luci ambientali c'era un faretto d'appoggio di fianco all'altare. Questo faretto era di fianco al mio collega che stava scattando ad iso 3200 pertanto, dal momento che per lui quelli sono iso che vanno bene (io la vedo diversamente ma lascio sempre ampia discrezionalità perchè è gente in gamba) ha semplicemente abbassato la luminosità del faretto. Di conseguenza io che ero a 500 iso mi sono ritrovato con la foto sottoesposta, avendo praticamente gli stessi suoi altri parametri che chiudono la terna (tempi simili e solo il diaframma mi agevolava di uno stop). Quindi dal momento che mi hai chiesto due foto simili ho preso la mia ed ho pompato la luminosità in post aumentando di +1,5 pertanto alla fine della fiera portando le due immagini alla stessa luminosità io ho semplicemente aggiunto in post gli iso che lui aveva aggiunto dal vivo. Non è una prova di laboratorio ma forse ne vale 100 di quelle dal momento che dimostra senza ombra di dubbio che, non solo con una apsc come la mia, a parità di condizioni di illuminazioni, hai prestazioni migliori dal punto di vista del dettaglio, della risolvenza e della precisione dell'AF ma hai anche una QI che se non vogliamo dire superiore (che poi si scatena il putiferio) quanto meno pari a quelle latitudini iso. COME HO SEMPRE SOSTENUTO!!! E come ho sempre provato con esempi concreti. Ma ha ragione chi sostiene che a chi è convinto del contrario nessuna prova potrà mai far cambiare opinione. Però qui il punto è l'AF ed anche da questo punto di vista tutte le immagini che abbiamo scattato sabato confermano che l'AF della mia XT5 è superiore (credimi... non di poco in termini poi di usabilità) a quello della Eos R (lui ha veramente tanti fuori maf rispetto a me che tra l'altro non avevo nemmeno il tempo di concentrarmici perchè io giravo il video, gli anelli li ho fatti con due camere insieme una riprendeva e con l'altra fotografavo e sono tutte a fuoco!!! Ci ho provato, mai fatto prima ed è stata davvero una sopresa) che è simile a quello della Mark IV della quale tu hai grande stima e con la quale io ho lavorato per anni ed anni. Perciò lo dico senza mezzi termini che tanto non servono a nessuno... chi denuncia "grossi" problemi di AF su una fuji di ultima generazione è giusto che cambi brand perchè semplicemente significa (per essere generosi) che "non è portato per il sistema Fuji" e che gli servono degli aiutini migliori. Guarda, sabato avevo anche una ragazza che sto avviando, le ho dato la xt4 piazzata in A + A, si doveva solo gestire i diaframmi. Morale della favola per me le foto nettamente migliori di tutti e 4 sono le sue. Dei tagli che WOW in tutte le condizioni di luce anche i più complessi. E' vero che ha una base di studi specifica ed è una Designer però è anche vero che non si era mai cimentata in un wedding. Questo mi dimostra, se ce ne fosse bisogno, che già con una XT3/XT4 uno in gamba ci fa dei capolavori. Quindi criticare una XT5, che è decisamente superiore, è semplicemente un sistema per spostare i propri limiti sul mezzo. A qualcuno da fastidio sentirselo dire ma è anche vero che ormai leggersi i manuali e passare del tempo per conoscere la propria attrezzatura a fondo è passato di moda. Io sabato, comunque, alla fine della faccenda avrò avuto si e no un 5% scarso di fuori maf, davvero inspiegabile con un mezzo così scarso :) |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 7:13
Sembra in arrivo secondo rumors nuovo firmware Fujifilm propio per quello che riguarda AF, mese di luglio vedremmo. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 8:09
“ A volte mi sembra che la gente non sia più capace a fotografare e voglia una macchina fotografica col pilota automatico privo di errori...se vi divertite così bene, ad ognuno il suo. Penso solo che TUTTI i brand presenti sul mercato ci siano ancora perchè ottimi, se solo uno di questi fosse sterco, probabilmente avrebbe chiuso da anni. „ Ripeto la questione "maf" NON centra niente con il saper fotografare. Faccio fotografia amatoriale (e non), dalla fine degli anni 70 e in quel periodo la maf era solo manuale . Quello che ho scritto nei miei post, deriva dall' uso concreto, e a volte contemporaneo, che faccio delle mie macchine. Macchine come la X-T30 e la X-E4, per me sono l' ideale da usare con un piccolo fisso come terzo corpo, oppure da usare al mare e in uscite leggere e poco impegnative, di solito corredo questa tipologia di macchine con due o tre fissi. Chiaramente un uso "leggero" di questa tipologia di corpi, è più frequente rispetto ad un corpo/sistema più impegnativo come ingombri e pesi, ne risulta che quando ritorno ad usare il sistema più "grande" mi rendo IMMEDIATAMENTE conto delle differenze, specie nell' uso in contemporanea, es. la X-E4 al collo con il 23 f2.0 e la FF a spalla con l' 85, poi scarico le foto e certe "differenze" si notano subito. questo è quanto. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 8:35
Iw7 ma come darti torto?!?! Stai paragonando una x-e4 ad una R5 :D Ma è più o meno l'equivalente di paragonare una x-e4 ad una XT5. In una scala da uno a 10 probabilmente la x-e4 sarebbe sui 3/4 una XT5 sugli 8 ed una R5 sui 10. Questo significa che con una R5 sei sicuro al 100% di portare a casa un rating su n° foto quasi assoluto, con una XT5 puoi avere qualche foto da scartare (poche) e con una X-E4 hai qualche foto a fuoco. Il senso del mio video è che se guardi il video di quei fenomeni una Xh2s (che è ancora meglio della mia) non ne becca mezza. Cioè... ma nemmeno a volerla far sbagliare apposta ci riusciresti salvo non impostare volutamente o per incompetenza dei parametri sballati. Già il solo fatto che venga spacciato dell'hunting per una mancanza di fluidità del linear motor di una lente è indicativo della semplice volontà di spalar M. su un sistema senza aver le basi per capire quello che si sta dicendo. Che poi Fuji riesca a migliorare ulteriormente il modulo lo speriamo e ce lo auguriamo tutti, non siamo masochisti. Dovresti provare a testare il livello raggiunto oggi per farti un'idea concreta e vedrai che confermeresti la superiorità da quel punto di vista della tua R5 ma non noteresti la distanza abissale che conosci oggi. Sempre premesso che comunque per spremere al meglio da quel lato una fuji devi cercare di abbinarla alle lenti giuste e conoscerne i limiti per ottenere il massimo. Tutto meno immediato ma il livello di "assistenza" che ti fornisce una Fuji di ultima generazione è stra abbondante per ogni utente medio, ripeto senza polemica... escludendo il livello base base. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 9:52
Istoria, ma per capirci, visto che tu hai visto il video del "fenomeno", cosa sbaglia lui in tutte quelle scene fuori fuoco? Tipo: Eye detection, quadrato verde, lui scatta e il fuoco è sulla mano anche se il display indica chiaramente il fuoco nell'occhio. Che errore tecnico fa il tizio? |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 13:10
Mi sembrava di essere stato chiaro, ma poco costa ripeterlo. Il video cui faccio riferimento è quello successivo comparativo con sony. Nel mio video specifico e lo evidenzio che è l'unica cosa di invalidante che c'è. Però io mi riferisco al lato video. In quello foto non l'ho mai riscontrato. Nel secondo video postato commette un botto di errori, primo fra tutti quello di aver testato una lente senza conoscerla, addebitando i limiti di quella al modulo af. Inoltre, come ho già detto, per disabilitare il face basta un click mentre nella sua manfrina sembra serva un minuto... Sto qua fuji non l'ha mai usata seriamente. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 13:26
Io mi riferisco al video "Fujifilm autofocus is a joke (ft. XH2s firmware 6.0 / XH2 firmware 4.0)" che non posto per non urtare le sensibilità altrui. Si vede chiaramente che il box diventa verde, lui scatta, e il focus è altrove. Se dici che è un problema di lente ti credo pure eh, ma perché non è la camera a decidere cosa è in focus ed è la lente (per la camera il focus è giusto, visto che il box diventa verde). Non si fa prima a dire che è colpa del firmware buggato (della camera, ed infatti è stato risolto tutto) piuttosto che additare di scarsa competenza gli altri? |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 15:23
“ Stai paragonando una x-e4 ad una R5 :D „ No aspetta il paragone messo così è impari solo a pensarlo, ho parlato di FF in generale, per l' AF-singolo basta e avanza anche una R il cui rating è 100%, in continuo la R neanche sbaglia, ma l' fps non è confrontabile con quello della X-T30 in quanto la R non supera i 5 fps. Quando ho preso la prima X-T30, avevo ancora la 5D4 che la R, ed erano queste le FF di paragone, come aps-c avevo la M6 MKII e la 7DII . Successivamente ho preso la prima X-E4 (con il 27 f2.8), doveva sostituire la M6 MKII era questo il target peso ingombri camerasize.com/compact/#829.349,869.596,869.963,ha,t Ho restituito la macchina dopo una settimana per tutta una serie di cose che non mi piacevano compreso AF che era decantato al pari della X-T4. I primi di quest' anno ho voluto riprovare la X-E4, colpevoli i video sul tubo che ne decantavano le lodi e pensando che magari la prima volta sono stato troppo poco riflessivo, l' ho tenuta 2 mesi e l' ho permutata di nuovo con la M6 MKII che aveva sostituito. “ Istoria alcuni youtuber votati al video lo hanno detto chiaramente che l' AF delle X-H2/s non è all' altezza di brand più prestanti. „ Guarda, sicuramente quando il prezzo sarà più ragionevole, la prox macchina Fuji sarà una X-T50 (la M6 MKII dovrà pur essere sostituita), ma nutro i miei dubbi che possa raggiungere per efficacia ciò che è presente in casa Canon. Hai provato per caso una R5 o una R7? |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:02
Certo che se tutti decantano magari c'è un arcano da scoprire |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:11
@Forex “ Si vede chiaramente che il box diventa verde, lui scatta, e il focus è altrove. Se dici che è un problema di lente ti credo pure eh, ma perché non è la camera a decidere cosa è in focus ed è la lente (per la camera il focus è giusto, visto che il box diventa verde). „ Scusami ma stai continuando a fare un pò di casino con i video. In quel video ed in quel punto preciso lui evidenzia l'inghippo in AF (foto) non con un Fuji 33 1.4 ma con altra lente. Poi, dal momento che la gente che ne capisce lo ha mazzullato, il fenomeno si è preso un 33 1.4 con il quale ha fatto un confronto (in video) con una Sony. In questo secondo video il tipo, che non conosce il 33 1.4 continua ad avvicinarsi a manetta al soggetto DURANTE LE RIPRESE VIDEO (non foto) ed il 33 1.4 ha la tendenza ad essere poco reattivo (l'ho già scritto sopra) nel range che va fino al metro e mezzo. Se in più ci metti che non si sa che velocità AF usa e per fare quelle riprese andrebbe impostato tutto al massimo... è chiaro che poi per chi è profano può sembrare che il problema sia il Modulo AF. Ma se la stessa ripresa la facesse con un 23 di questi problemi non ne avrebbe. Quindi addebita al modulo limiti che sono della lente (poi che uno dica... Fuji cavolo fai con la lente ci sta tutto, invece...). Spero di essere stato più chiaro ora. @Iw7 “ l' AF-singolo basta e avanza anche una R il cui rating è 100%, in continuo la R neanche sbaglia „ Devi avere un esemplare fenomenale oppure il mio assistente che la usa da anni ed anni ed è veramente bravo deve avere un esemplare fallato. La XT5 le è sempre sempre superiore nel risultato ma li hai aperti i files che ho postato? Oppure vogliamo far finta che non esistano e che non siano attendibili... non sono mai attendibili. Guarda... in questi giorni mi sono tornate per le mani delle immagini in paesaggistica fatte con la 5D MK IV e mi sei venuto in mente subito :D. Se vuoi te le posto e sono anche in tempi di sicurezza ma certamente troveresti una giustificazione per tutto quello smarmellamento anche in quel caso. Comunque il modulo AF è fondamentalmente legato agli algoritmi di riconoscimento quindi la speranza che continui a migliorare io ce l'ho sempre ma il mio discorso è ben differente dal momento che la ritengo già oggi è più che efficiente. Torniamo all'esempio della pista... a me di avere un AF che fa i 300 quando mi bastano e avanzano i 150 non serve. Il problema è che c'è gente che non sa dove si trova l'acceleratore, la fa andare ai 75 e poi ci fa pure i video dicendo che non va... Ps. io, comunque, oggi come oggi investirei in una X100VI perchè è un pezzo che è davvero agile con grandi prestazioni e poi tiene il prezzo. L'intercambiabile che te ne frega? Hai già la 5 e la 7... Il prezzo è alto, è vero ma rischi di rivenderla e di guadagnarci tra qualche anno... |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:36
Con la x100vi l'af funziona bene anche in af-c www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4824517 E vabbe', era a diaframma chiuso ma stavo scattando un po' alla cieca tenendola lontana dagli occhi, sulle teste, in area af-c e riconoscimento moto/bici. Scattate 3, erano tutte buone e questa era la prima. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 0:17
Beh io mi fido delle tue parole, ma capisci che da una parte c'è uno che mi dice che l'af fuji fa schifo, dall'altra ci sei tu che dici che l'af fuji non sbaglia un colpo, e poi adesso scopro che almeno due lenti hanno problemi di af. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 0:35
Forex, in realtà lo avresti scoperto ben qualche pagina fa perchè ho messo un bell'elenco con le caratteristiche delle lenti una per una ;) Ma non ci vuole molto per contestualizzare gli interventi dell'altro! E' sufficiente che pensi al successo che sta avendo Fuji come camera generalista e che tu ti ponga la domanda banalissima <<se avesse realmente un cesso di AF così inusabile qualcuno la comprerebbe?>>. Comunque al di la di queste cavolate irrilevanti credo che Fuji abbia ben altri problemi... questa sera, ad esempio, vado per preparare l'attrezzatura per il servizio di domani e sorpresina sorpresina... Evf coating OFF. In uno dei due corpi mi ritrovo una bella ragnatela nell'EVF (è il corpo che ho usato sabato per fare video) e da allora non l'ho mai pulito quindi la rottura del rivestimento non può essere dipesa da altro che dal calore. Anche perchè pulisco sempre con una passata leggerissima e senza liquidi. Queste sono le cose su cui ci si dovrebbe concentrare dal momento che una bella valangata di Xt5 e di xh ne sono stati affetti... il resto sono capricci da social che lasciano il tempo che trovano. Fortunatamente sono iscritto all'assistenza pro che risponde sempre in maniera attenta sperando che la cosa venga fatta passare in garanzia (come deve essere). Ed in tempi brevi. Comunque, tanto per chiarire non ho detto che il 33 sotto al metro e mezzo è un cesso ma sicuramente l'AF ha una risposta meno reattiva rispetto alle altre distanze quindi se vai e vieni in quel range (parlo sempre in video) allora o non lo sai perchè non conosci il mezzo oppure lo sai e lo usi in quel modo per far valere la tua tesi. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 2:37
“ Devi avere un esemplare fenomenale oppure il mio assistente che la usa da anni ed anni ed è veramente bravo deve avere un esemplare fallato „ Istoria, ti rispondo perché mi stai simpatico e perché mi piace il tuo modo di fotografare, e non prenderla come una polemica, ma puoi stare sicuro che la l' AF della R è precisissimo ed efficace anche con i Sigma f1.4, non è un AF sportivo, ma è mooooolto affidabile, è lo stesso DPAF che usano tutte le atre R, di al tuo assistente di cambiare la sua R qua con il 135 f2.0 ha beccato l' occhio invece della corda, tutta la serie fatta con lenti luminose f1.2 ed f1.4 (Sigma), è tutta a fuoco. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3720976&r=61438&l=it sigma 50 f1.4 @ f1.4 www.juzaphoto.com/hr.php?t=3720984&r=99049&l=it f1.2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4781876 io non sono un prof, ma spesso alcuni amici mi chiedono di dare loro una mano e sicuramente mi devo presentare con risultati "puliti" non posso permettermi macchine e lenti non affidabili o incostanti in prestazioni, se così non fosse avrei già cambiato brand dato che non sono un fanboy. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4823763 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4823765&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4823768&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4823769&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4823770&l=it “ Guarda... in questi giorni mi sono tornate per le mani delle immagini in paesaggistica fatte con la 5D MK IV e mi sei venuto in mente subito :D. Se vuoi te le posto e sono anche in tempi di sicurezza ma certamente troveresti una giustificazione per tutto quello smarmellamento anche in quel caso. „ che lenti hai usato? Anche per questo modello credo di avere avuto un esemplare buono è strano comunque che la 5D4 tiri fuori "smarmellamenti", in molti se ne sarebbero accorti visto che è una delle macchine più usate su questo forum www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=indexfotocamere |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 7:26
Ma guarda iw7 che, fortunatamente , anche il mio collega con la sua R qualche foto a fuoco la porta a casa ahah. Altrimenti sarebbero guai. Ma consegnando l'intera scheda posso comparare la resa delle due e non c'è proprio paragone in termini di accuratezza e precisione. Poi è ovvio che la foto a fuoco è a fuoco per entrambe. Sulla mark iv ho sempre usato sia lenti proprietarie L che dei tamron, sigma se non ricordo male un samyang. Ma la mia ricerca in archivio è stata trasversale e, non vedendole da un pò ci sono rimasto perchè mi ricordavo una resa ben superiore. Sono abituato male oggi con i 40mega e le ultime lenti fuji. Ma meglio che non scriva oltre perché oggi è domani mi tocca fare due servizi con l'evf che mi fa girar le palle. E dal momento che cerco sempre di essere obbiettivo mi sono ripromesso anche di fornire un feedback sul lungo termine e questi eventi in merito alla qualità costruttiva sono NO BUONI. La cosa si è presentata come una ragnatela, tipo albero di funghi, che poi è degenerata quando ho provato a pulirla delicatamente con uno straccio morbido da occhiali. Questo significa che la causa è stata molto probabilmente il calore. Era la macchina adibita a video. Ora spero che non facciano storie con la garanzia. Era una macchina che mi era stata sostituita ed ha il seriale della serie A... quindi spero che l'altra che ha un D... non ne sia altrettanto affetta. Però sembra un fatto abbastanza diffuso e credimi che sono questi i problemi di utilizzo non certo le ottime prestazioni che fornisce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |