RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:39

Quello della focale equivalente su micro 43 sta perdendo interesse. Si tratta di un crop. Comunque un aspetto utile ? Dipende. Se prendiamo una OM1 e una A9 (per esempio) la cosa e' interessante perché facendo un crop equivalente 43 sulla A9 avrò una immagine molto meno risoluta dei 20 megapixel nativi della OM1. Se prendo una A1 o una A7RV occorre verificare quando faccio un crop equivalente 43 che risoluzione mi ritrovo. Più il crop si avvicina alla risoluzione della macchina micro 43 di riferimento meno ha senso parlare di focale equivalente. Allora possiamo dire che ho un equivalente 300-600 a parità di megapixel cioè prendendo le due immagini a piena risoluzione.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:45

Per quella cifra ci si prende il sigma e una a7r3 usata...


È esattamente quello che penso anch'io.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:50

Il prezzo è esagerato. Ho il doppio corredo Sony e OM. Perché dovrei prendere un 150-600 che costa molto di più del 200-600 Sony ? Ma soprattutto perché costa di più?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 10:55

Io non conosco nessuna lente con un angolo di campo equivalente ad un 300-1200 5-6.3. su 35 mm


Guarda c'è n'è una molto diffusa (pensa che io la uso da 6 anni!): 200-600 con 1.4x e crop in camera 1.5x= 1260 mm.

Ovviamente ha apertura 9, ma copre il pieno formato ff su cui puoi croppare in post quanto vuoi. :-P

Per me questo sigmone adattato 4/3 non ha ragione di esistere perché con lo stesso peso puoi comprarti un'attrezzatura ff e croppare ( in camera o in post produzione) quanto vuoi: peso uguale e costo 4/3 esoso.

Invece per chi ha 4/3 si ha una focale doppia del 300 4, ma a questo punto duplicherei questo ottimo 300: per me questo sigmone adattato rimane comunque un controsenso.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:08

Il mio autismo, non mi consentirebbe MAI di comprare una lente estremamente piu voluminosa, perche' deve coprire un formato 4 volte maggiore. E questo senza tirare in ballo la questione risolvenza e prezzo esagerato.

Molto deluso.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:10

La matematica non è un'opinione!
Tutti i tele 600mm f/6,3 hanno una lente frontale teorica calcolata con un diametro di 95,238mm difatti nei due Sigma di cui stiamo parlando (FF e Micro4/3) i gruppi ottici posizionati davanti al fuoco (vedi disegni ottici) sono uguali.
Poi per ottenere una diversa proiezione sul piano focale e concentrare tutta la luce che entra nel tele su un sensore APSC o Micro4/3 mantenendo una buona resa ottica basta modificare il disegno ottico dei gruppi di lenti posteriori al fuoco dell'obiettivo...

Per controprova basterebbe applicare un tubo di prolunga di misura adeguata al nuovo 150-600 Micro4/3 per utilizzarlo su una FF coprendo il formato 35mm!Cool

Il vantaggio del tele Micro4/3 è che l'immagine ha 2 stop di vantaggio rispetto ai crop in macchina e/o ritagliati in postproduzione presi da una FF...

Che poi questo tele costi troppo è molto probabile, ma, come ho già scritto, in teoria potrebbbe essere stato costruito con tale cura da valere anche più del prezzo di lancio (ipotesi possibile ma poco credibile ;-) ) e questo non lo sapremo finchè non saranno pubblicati i primi test.MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 11:10

Guarda c'è n'è una molto diffusa (pensa che io la uso da 6 anni!): 200-600 con 1.4x e crop in camera 1.5x= 1260 mm.

in realtà stai solo confermando che non esiste; puoi raggiungerla attraverso ulteriori strumenti e/o accorgimenti, ma i confronti si fanno a parità di condizioni. Questi stessi criteri che te adoperi possono essere applicati anche a questa lente su un sensore 4/3, aumentando il divario peraltro, per cui ad ora rimane confermato che non esiste alcun sistema che abbia un lente con un angolo di campo equivalente ad un 300-1200 su 35 mm.
Questa tua affermazione denota una sorta di lesa maestà, solitamente avercelo più lungo (l'obiettivo) e più grosso (il sensore ) è un complesso che risale alla notte dei tempi e che persiste ancora oggi.

Il resto è aria fritta.. puzza senza benefici per lo stomaco.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 12:31

Esattamente Mirko, non capisco perché si continui su questa linea.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:05

Ma fatemi capire una cosa : Adesso stiamo tutti sistematicamente a scattare a 1200mm, con soggetto ad 80 mt di distanza, con l'aria che ti disintegra la foto ?
Il giorno che verrà compreso che usare obiettivi in stile telescopio Hubble ha pochissimo senso... sarà sempre troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:08

Invece non capisco che problemi si hanno con la matematica e l'ottica... appunto perchè i mm non bastano mai (come dite voi), con questo obiettivo, NON hai più mm, SEMPRE 600mm sono e SEMPRE rimangono, ESATTAMENTE come su FF, per i miracoli bisogna chiedere all'Altissimo! MrGreen

Quindi non si "riempie" nulla, non sovra-campionando, come sarebbe invece nel caso di un TC che EFFETTIVAMENTE aumenta la focale e di conseguenza "riempie" il fotogramma con il soggetto.

Siamo alle basi che più basi non si può. ;-)
Non è questione ne di brand/lotte, ma dell'abc della fotografia.

Ma anzi, con il minus di avere minore IQ data dai micro-sensel (che obbliga la lente a lavorare a frequenze spaziali più alte unito al minor rendimento degli stessi) ed obbligandoti a tempi di scatto, ignobilmente veloci con tutto quello che ne segue.

@Flagship ma ti ci metti anche tu?
Non esistono nessun 1200mm MrGreen

user256109
avatar
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:21

Secondo gli ultimi rumors

Here is the accurate European pricing for the new gear:

OM1-II will cost 2399 Euro
150-600mm 5.0-6.3 will cost 2699 Euro

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:31

Appunto, @Najo, la questione è semplicissima, per questo secondo me è sbagliato confrontare la lente Sigma per FullFrame e questa per M4/3, hanno un comportamento diverso. Su FF ha un angolo di campo, sul M4/3 ne ha un altro. Poi si possono fare mille discorsi (il mio l'ho già detto nei post precedenti), ma questo è innegabile.

@signessuno, infatti non “riempi”, ma sottrai informazioni ;-)

Si parla di 1200mm equivalente, ma sempre un 600mm è.
Se fotografi con un ipotetico 1200mm su FF, o su un 600mm su M4/3, si ottiene la stessa inquadratura. Non certamente la stessa foto.

La terminologia può essere sbagliata ve lo concedo, ma è un esemplificazione, fate le pulci pure a questo, come se non capite ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:42

Ipoteticamente pura curiosità' se uno scattasse con la g9 ii che ha 25 megapixel con il nuovo pana leica 100-400 croppando per raggiungere i 20 megapixel della om 1 si puo' dire che dagli 800 mm dell'obiettivo otterrei un risultato come se fosse un 950 mm circa?' Perché se così fosse personalmente preferirei questa soluzione perdonando un po' di mm ma non troppi ma risparmiando soldi e soprattutto peso e ingombro…. Pura curiosità ne'

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 13:58

comprare una lente estremamente piu voluminosa, perche' deve coprire un formato 4 volte maggiore


Non so se non sono stati letti i messaggi precedenti o se non vengono condivisi.
Nel secondo caso io sono apertissimo a cambiare opinione e ad ammaettere di essermi sbagliato, se mi si dimostra il contrario. Non sono un luminare di ottica, umilmente riporto quel che (credo) di aver compreso, e' sempre possibile che mi sbagli e sarei felice di essere corretto e imparare una cosa nuova.

E forse il fatto di ragionare su di un ipotetico obiettivo che non esiste (un 150-600 progettato espressamente per il micro 4/3) aumenta la confusione, perche' lascia ognuno di noi col dubbio che forse sarebbe possibile farlo sensibilmente piu' piccolo e leggero. Io di questo ne dubito, ma non posso provarlo.

Ripropongo, quindi, il confronto tra obiettivi esistenti, reali, e le cui specifiche sono pubbliche: i 300 mm f/4 di canon, nikon e olymps.

qui le schede:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_300_f4is
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_300_f4
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_mzuiko_300_f4is

estraggo i dati interessanti:

Canon:

Diametro filtri 77 mm
Peso 1190 g
Dimensioni 90 x 221 mm

Nikon:

Diametro filtri 77 mm
Peso 1440 g
Dimensioni 90 x 223 mm

Olympus:

Diametro filtri 77 mm
Peso 1270 g
Dimensioni 93 x 227 mm


l'olympus, progettato esclusivamente per il formato micro 4/3, e' piu' grande del nikon e del canon, e pesa di piu' del canon.

Perche' l'ottica e' una legge di natura e come tale inaggirabile e inopinabile.

La nostra interpretazione della fisica, il modello creato dagli uomini, e' - d'altro canto - opinabile. Se avete un modello differente che si oppone a quello esistente che cambia le regole al momento conosciute, sara' benvenuto dal mondo scientifico, anzi c'e' un premio nobel ad aspettarvi.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2024 ore 14:08

la lente Sigma per FullFrame e questa per M4/3, hanno un comportamento diverso Su FF ha un angolo di campo, sul M4/3 ne ha un altro.

La lente si comporta sempre allo stesso modo ed ha sempre il medesimo angolo di campo. Quello che si comporta diversamente è la combinazione con il formato del sensore, che essendo più piccolo opera un ritaglio, 2X nel caso 4/3, e equivalente pertanto ad un angolo di campo di un 1200 su 35 mm.

SEMPRE 600mm sono e SEMPRE rimangono, ESATTAMENTE come su FF, per i miracoli bisogna chiedere all'Altissimo! MrGreen

Non occorre chiedere miracoli, ma ti confermo che mancano proprio le basi.
Anche solo empiricamente usare un 600 mm su MF, su FF, su apsc e su 4/3 si vede la differenza, e se la lente rimane la stessa vuol dire che qualcosa accade, per cui è scontato dire che un 600mm ha sempre le stesse caratteristiche su tutti i formti, ma deve essere aggiunto che i risultati finali sono diversi su formati diversi, e questo dipende dal formato, non dalla lente, da qui, senza approfondire, sono stati introdotti i concetti di equivalenza, per cui come è stato detto un 600 mm su 4/3 ha la stessa inquadratura di un 1200mm su FF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me