RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La ZF e le Stranezze di Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La ZF e le Stranezze di Nikon





avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:42

dipende cosa ci infilano, una macchina non è solo sensore

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:44

La A7IV credo costi poco meno di 2000


Risposta sbagliata. La cifra giusta è: € 2.409.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_a7iv


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:47

io guardando trovaprezzi....

www.trovaprezzi.it/fotocamere-digitali/prezzi-scheda-prodotto/sony_a7_

vedo meno di 2k, poco più con garanzia Italia

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:54

Ma i gialli fanno i prezzi in base ai costi ( tutti: progettazione, materiale costruzione, pezzi invenduti dopo 1/2 anni, ecc. ecc.) oppure in base all'insaziabile appetito e "bisogno di innovazione" da parte dei consumatori?

Parto io:
la seconda.

user206375
avatar
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 18:54

La a7iv si trova sui 2k, con il cashback.
Il mese scorso su sito tedesco a 1800eur.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:06

dipende cosa ci infilano, una macchina non è solo sensore


è vero, ma nel sensore di una ML ci sono funzioni basiche che un tempo erano su moduli distinti, tipo l'autofocus e l'esposizione, insomma il sensore conta molto di più rispetto ai tempi delle reflex

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2024 ore 21:07

La a7iv si trova sui 2k, con il cashback.
Il mese scorso su sito tedesco a 1800eur.


1800 è ottimo....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 10:18

Da Dpreview mi ha colpito la seguente frase che mi ha mandato in crisi perche' ho capito di aver sbagliato tutto nella vita e soprattutto i parametri di valutazione di una fotocamera.


" Quindi, mentre la Nikon offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine rispetto a fotocamere della serie XT di Fujifilm, le fotocamere Fujifilm hanno dimensioni, peso e un'ampia scelta di piccoli obiettivi con ghiere di apertura sul lato. Questo e un livello più elevato di coerenza operativa hanno lo sfortunato effetto di mostrare come questo concetto possa essere fornito con maggiore successo."

Quindi uno non compra una generica fotocamera (e la ZF in particolare visto che si parla di lei) perche' offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine ma compra una fotocamera per le dimensioni, il peso e l'ampia scelta di obiettivi piccoli con ghiere di apertura sul lato.

Cioe', la fotocamera non serve per fotografare ed avere un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine ma l'importante e' che sia bella da mostrare quando si passeggia.

Che errore che ho fatto ad averla appena ordinata. Ci avessi pensato prima non l'avrei fatto. Si impara sempre qualcosa.

Spero solo non sia fallata come dice mio cugggino

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 13:04

Quindi uno non compra una generica fotocamera (e la ZF in particolare visto che si parla di lei) perche' offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine ma compra una fotocamera per le dimensioni, il peso e l'ampia scelta di obiettivi piccoli con ghiere di apertura sul lato.


Se la qualità in più della Nikon non interessa (non conosco bene le Fuji ma non mi sembra che siano carenti in termini di qualità) ma è molto importante il fattore peso e dimensioni, soprattutto degli obiettivi, mi sembra una scelta giusta.

Ognuno ha le sue priorità.

La ZF ha senso secondo me con obiettivi piccoli, anche se non luminosi; infatti Nikon ha iniziato a farli ma chiaramente non ci può essere già un parco ottiche completo di obiettivi piccoli (diciamo per capirci non come gli Z f/1.8 fissi). Probabilmente è solo una questione di tempo e ne usciranno altri (secondo me Nikon potrebbe fare un mediotele tipo 85/105mm f/2/2.8), ma per adesso, dato che obiettivi di terze parti ce ne sono ancora pochi, è innegabile che dotare la ZF di un parco obiettivi completo con certe caratteristiche di dimensioni e pesi non è molto facile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 11:55

Da Dpreview mi ha colpito la seguente frase che mi ha mandato in crisi perche' ho capito di aver sbagliato tutto nella vita e soprattutto i parametri di valutazione di una fotocamera.


" Quindi, mentre la Nikon offre un netto vantaggio in termini di qualità dell'immagine rispetto a fotocamere della serie XT di Fujifilm, le fotocamere Fujifilm hanno dimensioni, peso e un'ampia scelta di piccoli obiettivi con ghiere di apertura sul lato. Questo e un livello più elevato di coerenza operativa hanno lo sfortunato effetto di mostrare come questo concetto possa essere fornito con maggiore successo."


Invece a me hanno colpito queste due frasi:

la Zf può diventare scomoda da tenere in mano dopo un po', e abbiamo trovato difficile scrollarci di dosso la percezione che gli ingegneri Nikon non avessero veramente pensato a tutte le implicazioni dell'avere quadranti dedicati quando hanno copiato la maggior parte dei comportamenti dalle altre fotocamere.

La Zf funziona sempre meno bene, quanto più grande è l'obiettivo che monti su di esso, e la gamma di obiettivi Nikon non ha molte opzioni piccole e leggere. Peggio ancora, c'è molto da suggerire che stia impedendo ai produttori di terze parti di colmare questa lacuna. Allo stesso modo, gli obiettivi Z di Nikon tendono a non avere anelli di apertura, ma lo Zf imita il layout di controllo delle fotocamere da un sistema in cui li avevano, il che non è l'ideale.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 14:56

Mah... io do' il mio parere (essendo un parere ovviamente e' personale e soggettivo). Il mio parere nasce dall'avere sia la Zfc che la Zf che la Z8 e pure due FM (prima versione, tutte quante nere). (La prima FM comprata nel 1977 quando avevo 16 anni).

Detto sinceramente e fuori dai denti (e non per sentito dire o per ipotesi ma per esperienza diretta) do' il mio parere personale.

Le FM avevano una serie di ghiere che erano funzionali alle operazioni che si potevano/dovevano impostare ai tempi della pellicola.
Esposimetro interno, esposizione manuale, selettore della sensibilità della pellicola inserita, regolazione dei tempi, e l'obiettivo Ai e/o Ais era accoppiato meccanicamente alla leva, che accoppiava il selettore dei diaframmi sull'obiettivo, all'esposimetro.

Diaframmando (meccanicamente) con l'anello dei diaframmi dell'obiettivo, si agiva meccanicamente sul comando che informava l'esposimetro dell'apertura impostata in quel momento.

Era un progetto necessario per quel tipo di fotocamera.
Tutto era meccanico (con accoppiamento elettrico per l'esposimetro agendo su una ghiera) e tutto funzionava perfettamente.
Era un must, avere i diaframmi meccanici con comando manuale a ghiera sull'obiettivo non un nice to have.

Il bocchettone era il vecchio AI/AIS (poi adottato successivamente con varie migliorie elettriche per tutte le successive reflex).
Il bottone dello scatto aveva la filettatura (ed il meccanismo) per consentire l'utilizzo dello scatto remoto meccanico.

Le Zfc (prima) e le Zf (poco dopo) sono un rifacimento estetico ispirandosi alle vecchie reflex meccaniche (con piu' o meno elettronica) del passato.
Il discorso finisce qui. Nulla a che vedere con le vecchie FM. Soprattutto per chi le ha possedute ed utilizzate.

Ora, si puo' discutere sulla comodità, sull'opportunità, sulla necessità, sull'estetica dei vecchi obiettivi

Io ho ancora in casa praticamente tutti i vecchi obiettivi AI ed AIS dei tempi e ho sia l'adattatore FTZ I che un anello di conversione cinese K&F visto che non servono conversioni elettriche sui vecchi obiettivi e non voglio rovinare l'FTZ molto piu' costoso del cinese e sulla Zf e Zfc esteticamente sono belli, hanno la possibilità di variare il diaframma con la ghiera, ecc...

Esteticamente sono stati progettati per attacco AI e successivi, non per attacco Z, quindi anche un 20mm AI diventa il naso di pinocchio sulla Zf se ci metto dietro l'adattatore che serve si' per adattare meccanicamente l'attacco, ma che deve anche aggiustare il tiraggio diverso richiesto dall'attacco Z attuale rispetto al vecchio attacco reflex).

Per questo sono scettico sui nuovi obiettivi piccoli (anche Viltrox ecc... il cui unico vantaggio, e lo ammetto, grosso vantaggio, e' che essendo meno luminosi e piu' semplici sono anche molto piu' compatti dei tubi da stufa nikkor Z f1.8 ecc... originali). Quindi ben vengano, ma non e' che mi facciano comunque impazzire (ma ribadisco, parere personale, non condivisibile ovviamente. I gusti sono gusti).

Prendendo in mano la Zf (che posseggo da pochissimo tempo) e la Zfc che posseggo da piu' di un anno, a me sembrano, a puro livello concettuale, esattamente la stessa cosa o comunque molto simili (lo dico anche se ho letto pareri discordanti) e spiego cosa intendo per non venire frainteso (lo so che non sono la stessa cosa).

La Zf e' poco piu' grande della Zfc (ma esteticamente e' molto simile se non identica, sembra lo stesso corpo in una scala leggermente maggiore ma di poco), ha le ghiere praticamente uguali, il grosso vantaggio e' che e' full frame.
(ed io preferisco il full frame per mille motivi che non sto qui ad elencare, visto che anche apsc ha i suoi vantaggi),

Ma soprattutto ha il sensore stabilizzato (cosa che la Zfc purtroppo non ha, al momento come tutte le apsc attualmente in commercio Nikon).

Lo sportellino della batteria e' di consistenza simile (preferisco decisamente quello della Z8), e' solo un pochino piu' grande di quello della Zfc visto che il vano deve poter alloggiare la batteria delle full frame (ad esclusione di Z9 che monta una batteria totalmente diversa), ma la consistenza all'apertura e' identica a quella della Zfc.

Ora, io ho sentito gente che si e' lamentata sui forum della sensazione di scarsa robustezza dello sportellino della Zfc, a me non sembra possa dare reali problemi, a me va benissimo anche cosi', tuttavia mi sarei aspettato qualcosa di meglio dalla Zf, invece, dimensioni a parte, e' molto simile, non ho sentito nessuna lamentela in tal senso. Ho avuto una leggera perplessità.

Poi ovviamente la Zf rispetto alla Zfc e' un'altra cosa ha tutto molto di piu', nel senso che oltre al sensore FX invece che DX ha expeed7 (lo stesso delle ammiraglie nikon attuali), ha doppia scheda (che la Zfc non ha) anche se monta SD e microSD, ma va bene lo stesso.

Ha il riconoscimento AI per la messa a fuoco con oggetti (auto, animali, persone, ecc...) come la Z8 e Z9, ha una serie di funzionalità assolutamente di pregio e di alto livello (like Z8), ha il pixel shift (ma non in camera).

Ma di fatto e' una Zfc piu' grande con "motore" derivato dalla Z8. In questo senso la Zf e' sicuramente decisamente meglio ed un altro pianeta rispetto alla Zfc, su questo punto nessun dubbio, ma e' comunque un ottimo esercizio estetico che traguarda al passato. E' bellissima (se piace ovviamente, non a tutti puo' piacere).

Sul discorso del funzionamento piu' bene o meno bene in base alle dimensioni dell'obiettivo non capisco cosa significhi.
Dove sta scritto, dove e' dimostrato, chi l'ha detto, che funziona meno bene con gli obiettivi piu' grandi?
In che senso funziona meno bene? In che contesto? con quali obiettivi esattamente?
E cosa c'entra la Fuji? Fuji Full Frame o apsc?
Perche' e' necessario comparare mele con mele, non cocomeri con ciliegie.

Ovvio che se ci monto sopra il 70-200 f2.8 la Z8 e' sicuramente meglio bilanciata della Zf, ma anche la Z8 migliora se gli si aggiunge il power aggiuntivo con il manico (trasformandola di fatto in un corpo di dimensioni addirittura superiori rispetto alla Z9).
Anche qui non parlo per sentito dire ma perche' ho sia il grip smallrig per la Z8 che l'impugnatura battery pack MB-N12 (secondo me molto comoda con obiettivi grandi, luminosi e pesanti).

Il concetto di base pero' e' che mentre la FM aveva il vecchio attacco, ora tutte le Z hanno l'attacco Z (piu' ampio con un tiraggio maggiore, per cui anche gli obiettivi compatti devono essere piu' lunghi leggermente a pari focale o comunque rivisti o adattati).

La FM utilizzava la ghiera per accoppiare il diaframma all'esposimetro, ora non serve piu', per cui se c'e' e' sicuramente comoda (piaceva anche a me), pero' evidentemente non possono fare diverse linee di obiettivi a seconda del modello considerato, anche se ammetto, per Zf sarebbero piu' belli.

La Zf e' bella (a chi piace) ma e' sicuramente inferiore e non paragonabile alla Z8, e' un'ottima fotocamera (non la trovo cosi' grande come ho letto, e' piu' compatta sicuramente della Z8).
Con il grip Smallrig migliora come presa fisica, non mi risulta ci sia o sia prevista alcune impugnatura con battery pack, per cui e' da utilizzare cosi'.

La Z8 e' un'ammiraglia, un carroarmato, la Zf e' piu' da scatto meditato, piu' compatta, piu' spartana se vogliamo, ha minor velocità di raffica.

Io sto recuperando dall'armadio i miei vecchi obiettivi Nikkor AI ed AIS per cui mi importa fino a un certo punto degli obiettivi dedicati (che se poi ci fossero anche, ovviamente sarebbero sicuramente interessanti).

La sto utilizzando in B&W (visto che può essere settata a livello ghiera meccanica direttamente in modalità monocromatica, a differenza delle altre Z che si possono settare anche loro ma solo dal menu' dei picture control e quindi e' meno pratica la cosa) ed in modalità Manuale (M) come fosse una FM.

NON e' una FM, e' un bel rifacimento adeguato al 2023-2024 e anche il bottoncino dello scatto con la filettatura non e' previsto debba funzionare con lo scatto flessibile meccanico (non ha il meccanismo, solo il filetto, utilizzabile per metterci il tappino della Nikon Df che e' compatibile e venduto da Nikon).

La Zf e' bella di suo (a chi piace), ma NON e' la vecchia FM, non puo' esserlo, e non e' la Z8. Non e' nemmeno una apsc (c'e' gia' la Zfc), non e' una Fuji (con il mio massimo rispetto per le Fuji visto che e' sempre stato il mio produttore preferito di pellicola invertibile per tutta la vita e comunque fa ottime fotocamere).

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 16:27

Apeschi la Zf è un'ottima fotocamera fatta sullo stile della FM/FE etc e l'avrei acquistata subito se Nikon avesse prodotto degli obiettivi z sulla falsariga degli Ais. Attualmente gli obiettivi zeta sono telecentrici, per cui un normale 50mm diventa lungo come era prima il 105 f2.5. Sono state fatte delle scelte progettuali, per cui,esteticamente parlando , gli obiettivi zeta nikon senza diaframmi diventano un pugno nell'occhio all'estetica della Zf.

Parlo di estetica e non certo di funzionalità. poi ognuno di noi ha un proprio modo di fotografare. Nei miei 35 anni di Nikon, l'obiettivo più lungo per me è stato il 180 AFD che ho usato nei 20 anni di possesso, si e no 4/5 volte.

Si per me la fotografia è sempre stata paesaggio e ritratti, per cui gli obiettivi più utilizzati sono stati il 20mm, il 24mm, il 50, 85mm e il 105. Non mi ci sono quindi ritrovato con il nuovo corso della Nikon, orientato per lo più a lunghe focali e quella spinta per una predilizione per la foto sportiva con scatto a raffica.

Il mio augurio è che presto qualche produttore possa realizzare degli obiettivi autofocus zeta di foggia Ais compatti e di metallo che possano sposarsi con la zetaeffe, un 20mm un normale e un 85 mm, che non snaturino la bellezza della macchina. Del resto se uno deve usare delle lunghe focali una zeta 9 o una zeta 8 con adattatore, rispondono meglio per una foto dinamica e prestazionale.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:32

ora tutte le Z hanno l'attacco Z (piu' ampio con un tiraggio maggiore, per cui anche gli obiettivi compatti devono essere piu' lunghi leggermente a pari focale o comunque rivisti o adattati).


Non è vero che gli obiettivi per tiraggi corti devono essere più lunghi di quelli per reflex, a pari focale e luminosità; se ho ben capito quello che ho quotato.

Se lo schema deriva da obiettivi per reflex allora ovviamente sì, perchè bisogna recuperare il tiraggio; ma se gli schemi sono studiati per ML allora no.

Per esempio il Nikon Z 40mm f/2 è più corto di tutti i vecchi 35mm f/2 ed f/2.8 (ad eccezione della serie E) ed il Z 28mm f/2.8 è più corto di tutti i vecchi 28mm f/2.8.

Il fatto è che per adesso sono gli unici due obiettivi FF Nikon compatti.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:44

Attualmente gli obiettivi zeta sono telecentrici, per cui un normale 50mm diventa lungo come era prima il 105 f2.5.


I fissi Nikon della serie f/1.8 sono eccellenti, ma non perchè sono telecentrici, infatti lo sono di meno degli equivalenti per reflex, anche se agli angoli sono sicuramente meglio.

E la lunghezza di un obiettivo non è legata alla telecentricità, infatti nel Nikon 40mm f/2 l'inclinazione dei raggi che cadono agli angoli è praticamente la stessa di quella del 35mm f/1.8 Z, pur avendo quest'ultimo una lunghezza quasi doppia.


avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 19:01

Mi riferivo ad obiettivi ex-reflex.
Ovvio che se e' un progetto nuovo e' pensato per avere un tiraggio maggiore in fase di progetto.
In ogni caso se il progetto e' generico in qualche modo devono adattarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me