| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 15:43
Mi pare che la discussione stia prendendo una piega diversa, secondo me i punti sono due, il primo verte sulla domanda iniziale, l'acquisto di un grandangolo più spinto e di qualità leggermente migliore migliorerebbe le fotografie (di paesaggio)? E secondo me, come ho già detto la risposta è no. Il secondo è: un'attrezzatura migliore (full format moderno e ottiche di alto livello)migliorerebbe, a parità di post produzione, le foto di paesaggio? E la risposta a mio avviso è sicuramente sì ma con spese alte perché credo sia innegabile che una Z7II con su il 24/70 f2,8 Z dia una qualità decisamente migliore della D200 con su il 18/70 DX ma la spesa sarebbe ben oltre i 300€ del budget. de La Palice concorderebbe |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 16:04
La discussione è andata un po' fuori tema, ma per colpa mia che ho buttato nella mischia spunti di riflessione diversi. Detto questo, avrei anche la possibilità di spendere cifre superiori per fare un upgrade degno di chiamarsi tale (D610+ottica di livello, a vedere gli annunci su siti vari, forse potrei cavarmela con meno di 1000€ - tutto usato chiaramente). Non so se per l'uso limitato che ne farei io (2/3 viaggi l'anno) avrebbe però senso. A questa domanda però con tutta la vostra buona volontà credo che potrei rispondere solo io In ogni caso mi trovo d'accordo con tutti gli spunti dei messaggi precedenti |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 19:25
Ho appena finito con la visione di un po' di video comparative tra sensori varie misure, da quello che ho capito dal micro 43 in su la differenza la fa solo la lente che c'è davanti. Per cui se il 18 70 è buono come dicono, non vale la pena aggiungere monete per gli attrezzi. -- M. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 19:41
“ Per cui se il 18 70 è buono come dicono „ voce fuori dal coro: per me il 18-70 non è per nulla buono. ne ho posseduto uno: pessimo, visibilmente impastato ai bordi anche a f8 ne ho potuto valutare un altro con molte foto che mi sono state passate, ed anche quello era carente ai bordi, sebbene meno del precedente. E quando dico carente, intendo carente su una 10 mpix. Per contro... il 24-70 f2.8 sulla D200 ha una resa fantascientifica per cui: se la lente è buona, anche su un sensore poco popolato si vede, perciò meglio avere una buona lente potrei anche parlare dello AFS VR 18-105: il primo che ebbi era veramente buono (mi mangiai le mani per averlo rivenduto), i due successivi erano veramente scarsi Insomma... nikon sulle lenti standard a corredo soffre di una forte incostanza qualitativa, prima di acquistarle vanno provate ben bene... |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 20:03
“ voce fuori dal coro: per me il 18-70 non è per nulla buono. „ Aspetta non è buono in assoluto, per quello parliamo di lenti di altra classe, è buono in relazione alla classe di appartenenza, in buona sostanza il centravanti della Vastese potrebbe essere anche il migliore della sua categoria ma non sarà certamente un Messi. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 21:09
Sono d'accordo. Ho provato il 24-70 sulla D200 e rispetto al 18-70 è di un'altra categoria: più profondità, immagini più immersive, molto più intriganti da guardare. Per quello mi era venuta l'idea di cambiare solo l'ottica. |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 23:03
Infatti ho subito capito che non faceva per me. Troppo pesante e ingombrante per i miei gusti, oltre alla perdita di campo. E poi forse sulla D200 è anche un po' sprecato |
| inviato il 23 Dicembre 2023 ore 23:21
“ E poi forse sulla D200 è anche un po' sprecato „ Le lenti buone non sono mai sprecate. non è la macchina che 'spreca' la lente, è il fotografo |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 0:36
“ E poi forse sulla D200 è anche un po' sprecato „ Non è che sia sprecato, ma non è la "sua" lente d'elezione con una focale corrispondente (36-105) di non grande utilità come zoom standard per di più con un peso considerevole. Restando sul professionale sarebbe il 17-55 2,8 DX la sua lente che però è costosa e pure pesante. E resto dell'avviso che su un apparecchio DX vanno montati zoom DX (altra cosa invece per i fissi). Sarò stato fortunato, ma gli zoom basic DX da me utilizzati sono stati tutti buoni compreso il modestissimo 18-55 e pure il sopracitato 18-70, usato prima su D70 e poi su D200. Un po' meglio, ma solo poco è stato il successivo 16-85 Aggiungo pure che questi chiusi a 5,6 e meglio 8 non erano per niente inferiori al professionale 17-55. |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 7:47
Anche il mio modestissimo 18-55 vr non è per nulla modesto |
| inviato il 24 Dicembre 2023 ore 23:22
Concordo con la maggior parte degli interventi precedenti. Io ho avuto D200 poi D800 e poi sono passato a Nikon Z5 e successivamente a Z8. D200 ai tempi era un'ottima fotocamera (quindi anche oggi fa il suo dovere), poi dopo diversi anni, il progresso a livello di sensori, di sw/firmware, di obiettivi ha fatto passi da gigante, e quindi la D200 ora pare obsoleta se comparata con modelli piu' recenti (ma e' sempre comunque piu' che valida) e quello che conta e' il fotografo. Detto cio', io su D200 inizialmente utilizzavo il 18-70 della D70, ed il tokina 14-24 f4 che era inferiore al nikkor di focali simili ma costava molto meno ed era ottimo, poi sono passato al 16-85 che era meglio (secondo me) del 18-70. Il 18-70 era un ottimo obiettivo da kit che faceva il suo mestiere. Oggi gli obiettivi da kit di focali piu' o meno simili del mondo Z sono su un altro pianeta (sia dal punto di vista ottico ma soprattutto grazie alle correzioni automatiche gia' in camera). Dopo di che se volevo divertirmi ai tempi utilizzavo l'85 mm f1.8 (che era pero' gia' un medio tele su sensore DX) per ritratti e per lo sfocato. Con la D800 mi ero comprato un Samyang manuale da 14mm che mi divertiva molto. Il Nikkor 24-70 AFS f2.8 era eccezionale, l'avevo comprato dopo molti anni di risparmi (import parallelo scontato) per la D800 perche' su D200 era troppo lungo. Era un ottimo obiettivo ma pesante da gestire. Alla fine ho venduto tutto, D200, D800 ed obiettivi vari per passare a Z8 e comprare gli obiettivi Z. Come e' gia' stato detto, il fare cambi e passaggi ad altro comporta esborso di denaro. Se uno e' appassionato, puo' valerne sicuramente la pena, se uno non e' appassionato, il discorso cambia ed e' meglio utilizzare i soldi in altro. Cio' non toglie che imparare ad utilizzare i vari SW almeno a livello basico e a 'sviluppare' i NEF sarebbe fondamentale. Io utilizzavo i vari SW Nikon, oggi NX Studio in particolare. Poi volendo si apre un mondo con i vari Adobe, ed i numerosi SW di sviluppo. |
| inviato il 25 Dicembre 2023 ore 8:59
Ciao, io sono un nostalgico e accumulatore seriale...di Nikon ne ho una collezione e non sono capace di vendere niente. La D200 è stato il mio ritorno alla fotografia dopo l'analogico..ora ne ho ben 3...e alla fine uso una compatta per pigrizia e praticità. Non so perché non ho ancora una Z che seppur tecnologicamente perfette non mi attirano niente...per ora. È tutto anche soggettivo, complimenti e Auguri a tutti. Gianpy |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |