RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia analogica: da dove iniziare?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » fotografia analogica: da dove iniziare?





user250784
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 1:04

Grik: però anche 27,50 euro per 36 pose sono una esagerazione. Da aggiungere, poi una decina almeno di euro per lo sviluppo...insomma una quarantina di euro sicure, mentre non è per niente sicuro il numero delle foto valide in un rullino. Se poi 1/2 le vuoi far stampare, di certo ti passa un po' la voglia. La voglia, con molta buona volontà ti viene ripagata solo dalla spettacolarità della proiezione e, soprattutto, dalla...passione.
Con 40 euro ci faccio almeno una ventina di A4 e qualche A3. Ma capisco che il mio è un discorso di parte: per me la fotografia è solo stampata


Caro Claudio;

quand'anche arrivasse a costare 100€ a rullino, io, MAI mi farei mancare Velvia; ne impressionerei molte meno, ma continuerei sino a quando ci sarà vita.Sorriso
Continuo anche a fare DIAproiezioni.

In compenso, però, ho aumentato notevolmente la fotografia in BN che sviluppo e stampo personalmente.
Tantissime stampe in BN ma anche un buon numero di stampe d Velvia digitalizzate con Nikon D850
Le mie pareti sono affrescate da stampe di ogni genere e dimensione.

Comunque, aldilà di ogni considerazione, l'incipit del mio percorso fotografico, è fondato, esclusivamente, sull'utilizzo di Leica M o R...anche se qualche volta affianco Leica con Nikon e con Zeiss.

...ma c'è anche il digitale...così come fan tutte!MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 1:46

Prima cosa.
La fotografia è una cosa unica che tu la pratichi col foro stenopeico, col banco ottico, con una analogica, con una polaroid, con una digitale.
Morale, se hai un idea precisa e hai qualcosa da dire, io ti consiglierei come pochi hanno fatto una medio formato autofocus

E in particolare questa





Se invece ancora non hai le idee chiare, e pochi soldi, io partirei da un prodotto AF degli anni 80 tipo questa





Se invece sei come molti vedo in giro un fighetto ( non parlo di te ma in generale) che ama esibire il fascino vintage, più di fare foto, comprerei questa






Per ultima cosa prima di fare questo acquisto ti consiglierei di spendere due soldini per un paio di corsi, sia fotografico ( ma non dell'uso del diaframma e tempo ecct ma sulla fotografia ) e uno sulla fotografia analogica.





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 6:20

Velvia a 5€ non l'ho mai trovata! Nel 1990 io la pagavo 13.000Lit mentre il Kodachrome mi costava - sviluppo compreso - 25.000Lit.

A parte il fatto che io Velvia l'ho pagata 27,5€ non capisco il tuo lamento.
Invece che impressionare tante Velvia quanto in passato, cerca di dimezzarne la produzione: Io così mi comporto, e non mi faccio MAI mancare scatti fatti con Velvia.
Pochi scatti ma eccellenti!
****************************

Beh le situazioni erano variabili ma nel 1990 un rullino di Velvia non costava certo 13.000 lire, 13.000 lire costava un rullo di Fujichrome 50D, che erano le diapositive che adoperavo all'epoca, i primi rullini di Velvia invece, che furono introdotti proprio
in quell'anno, costavano fra 19 e 20.000 lire.
Mano mano che esaurendosi le scorte di 50D aumentava la produzione di Velvia si assestarono al ribasso e con l'introduzione dell'€uro scesero a poco meno di 6€ per giungere fino a 5,1€ all'apice dell'era digitale, ossia una quindicina di anni fa.
Oggi invece viaggia fra 28 e 30€... ed è chiaramente una speculazione.

E comunque il binomio poche fotografie/ma eccellenti non è certo una tua prerogativa... è una filosofia che praticano coloro i quali adottano un modus operandi rivolto a una fotografia più ragionata e meno istintiva, e ovviamente si può praticare tanto a pellicola quanto in digitale.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:02

Stiamo andando fuori tema.
La speculazione probabilmente ci sarà.
Ma un commerciante deve vendere la merce ad un prezzo più caro di quello al quale la compra o la produce.
In quel prezzo però deve starci dentro anche una parte per pagare il negozio, la luce, il riscaldamento, il commercialista, il registratore di cassa, l'assicurazione ... i costi fissi.
Se i costi fissi sono 100 euro e si vendono 1000 prodotti, ognuno viene ricaricato per 0,1 euro, se i prodotti venduti sono 100, ognuno dovrà contribuire con 1 euro.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:18

www.rcefoto.com/prodotti-analogici/yashica-mat-124g/

Questa potrebbe essere un'alternativa più retrò, ma più economica, alla Fuji 645

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:03

Ma perchè quando uno chiede consigli per un'analogica bisogna sempre arrivare a quanto costava 40 anni fa rispetto a oggi?
Mi spiegate il senso?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:25

Perché vista la speculazione che alimentate con le vostre fregole chimiche sarebbe di gran lunga meglio se lasciaste perdere la pellicola e tornaste tutti al digitale.
A me personalmente della "vexata questio" pellicola vs digitale frega meno di niente, adopero la pellicola perché per come intendo io ia fotografia essa mi assicura risultati migliori del digitale, e pure a un costo decisamente inferiore, allo stesso modo in cui adopererei il digitale se fosse esso a offrirmi i risultati migliori.
Inoltre poi il tracollo della pellicola mi ha permesso di acquistare attrezzature da migliaia di euro pagandole prezzi irrisori proprio perché quella roba non la voleva più nessuno.
È chiaro quindi che tornare ad avere fra i piedi gente che si fa pittare decine, se non centinaia o addirittura migliaia di euro per i prodotti che mi interessano non arreca un danno al digitale, di cui ripeto mi interessa meno di niente, ma lo arreca A ME... ecco perché spingo tanto sul tasto del prezzo... è chiaro adesso?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:52

Perché vista la speculazione che alimentate con le vostre fregole chimiche sarebbe di gran lunga meglio se lasciaste perdere la pellicola e tornaste tutti al digitale.

C'è niente da fare te batti sempre chiodo li eh l'hai presa come una battaglia personale ormai.
Ma che fastidio ti da se uno vuole affiancare ad un corredo digitale anche un'analogica! Dai Paolo, anche te, trova pace e passa oltre, lascia che si divertina un po' anche gli altri.
È chiaro quindi che tornare ad avere fra i piedi gente

Eh vabbè oh dai anche meno! Scendi dal piedistallo che se cadi ti rompi l'osso del collo! MrGreen
Propongo con Juza di organizzare una comitiva. Tutti sotto casa di Paolo con l'analogica a rompergli le balle!!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 11:59

Chi sa fa.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4626642

Chi non fa ....... .

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:01

Chi sa fa.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4626642

Chi non fa ....... .


No no cancella tutto che Paolo non vuole! Passate tutti al digitale.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:02

proprio da aggiungere al decalogo dei luoghi comuni e banalita':
1 - si scatta solo in manuale
2 - solo con fissi, meglio se manuali che sono ottimi insegnanti tra l'altro
3 - macchina doppia ghiera e doppio display che si potrebbero incastrare le dita mentre si scatta
4 - in analogico macchine tassativamente meccaniche, guai a infilarci una batteria dentro..
5 - se non hai montato almeno un f2.8 la macchina potrebbe rifiutarsi di scattare
6 - macchina piu esoterica possibile, se troppo commerciale fai solo le foto al bar...
7 - 35 mm roba da pivelli....i pro vanno sul medio formato
8 - investire soldi nei corsi e fare l'alunno diligente altroche comprare una macchina e andare a scattare...roba da trogloditi
9 - in digitale si scatta in raw e bisogna conoscere bene la PP, vuoi mettere un bel cartone animato vs una semplice banale foto correttamente esposta in jpeg SOOC?
10 - piu megapixel = migliore qualita'..anzi cosi' poi si puo croppare da un grandangolo... ROTFL


Ma anche:
1 - è da stupidi scattare in manuale con tutto quel che ci offre la tecnologia
2 - con la resa che hanno oggi gli zoom usare i fissi è da idio.ti
3 - scatto con qualsiasi cosa, l'importante è la QI. Se poi per impostare tempi e diaframmi contemporaneamente devo entrare in un sotto sotto sotto sotto menu chi se ne frega
4 - le migliori analogiche sono quelle con tutte le comodità del digitale. Vabbè poi se si guastano ripararle... ma chissenefrega
5 - le ottiche luminose non servono a niente, tanto c'è il topazzo denoiso e altre cose così
6 - meglio affidarsi a Nikon e Canon, affidabilità, grande gamma di ottiche e accessori disponibili
7 - col 35mm si possono fare esattamente le stesse cose che col medioformato. Non ci ho mai provato ma me l'ha detto mio cuggino
8 - l'importante è scattare, anche alla caxxo ma è così che si impara davvero
9 - si possono benissimo usare sempre i jpg on camera, che problema c'è? Se poi non ti piacciono cambi fotocamera, e se ancora non ti piacciono la cambi ancora e ancora e così si fa anche girare l'economia
10 - i megapixel non servono. Anche se fai avifauna ti basta fare un corso di tiro al bersaglio e arrivare a qualificarti per le olimpiadi e sei a posto

Come si vede le parole sono come il gioco delle tre carte: se le sai usare puoi vincere sempre MrGreenMrGreenMrGreen

user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 15:28

le parole sono come il gioco delle tre carte: se le sai usare puoi vincere sempre

bravo;-)

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 17:07

e anche Thearmorking, l'autore del post, è scomparso.
E lo capisco.... di consigli ne sono arrivati pochi, poi tutto un giudizio e addirittura un fastidio se uno vuole provare con la pellicola.

Se mai dovessi leggere il mio consiglio è quello di comprare una reflex automatica degli anni 90. Poca spesa (e sì, magari anche poca resa) però potrai capire se i i tempi dell'analogico ti piacciono davvero. Puoi provare il colore o il bn, anche la diapositiva. Se ti ci troverai allora potrai investire (leggersi 'spendere') in corpi macchina analogici, nel medio formato o in Leica.

Sui costi ce n'è per tutte le tasche. Un rullino bn costa 7€, a colori credo poco di più. Non hai bisogno di computer e di software. Stampi (e paghi) solo quello che ti piace e se lo vorrai potrai anche far da te.



avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:04

Questa potrebbe essere un'alternativa più retrò, ma più economica, alla Fuji 645
più che altro é una Fiji medio formato da evitare...chiedere a un riparatoreMrGreen

user242173
avatar
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 18:12

magari anche poca resa)

quello dipende dalla pellicola, ma con una eos ,soprattutto le piu recenti, e' davvero difficile sbagliare una foto...con un semplice 28-80 o 28-90 o 35-80 si fanno delle foto splendide con tanto di "bokeh" se si vuole e senza sbattimenti di sorta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me