RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa pensate dei Tamron?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cosa pensate dei Tamron?





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:17

E se uno scatta in jpeg? Sorriso


Li tara in macchina?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:26

Cioè?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:27

Potrebbe dipendere dal trattamento antiriflesso credo


Forse, ma c'è da sapere che gli obiettivi contengono un certo mumero di lenti, in genere più di quattro, e queste lenti non sono tutte formate con lo stesso vetro, ma si usano vetri con indici di rifrazione differenti, in modo da arrivare a una accettabile correzione delle aberrazioni che ogni lente ha. In un mondo perfetto questi vetri dovrebbero essere perfettamente trasparenti e lasciar passare in ugual misura tutte le frequenze della luce, ma siccome non viviamo in un mondo perfetto non è così, e quindi è normale che ci siano delle dominanti, che i progettisti cercano di contenere al massimo, ma che credo sia impossibile eliminare del tutto, e quindi è normale che ogni obiettivo crei una leggera dominante. I progetttisti inoltre cercano pure di fare in modo che questi squilibri cromatici siano simili in tutte le ottiche di un certo brand o di una certa serie, per aiutare ovviamente i fotografi.
Detto questo pensare di poter apprezzare e valutare queste dominanti scattando in jpg fa semplicemente ridere, perchè quando si scatta in jpg tra quel che arriva al sensore e l'immagine che vediamo c'è di mezzo il software della fotocamera che si fa sempre un po' i caxxi suoi producendo risultati più o meno graditi o sgraditi al colto pubblico e all'inclita plebe, per cui quanto di quel che vediamo sia dovuto all'ottica e quanto al bilanciamento automatico che fa il software non lo possiamo mai sapere, se scattiamo in jpg.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:29

A quelli che sostengono che i Tamron hanno una dominante fredda, e che potrebbero anche avere ragione, dico solo questo:
Ce l'avete un flash e un cartoncino grigio neutro? Fotografate il cartoncino col flash con un Tamron e poi con un'altro obiettivo, scattate in RAW, poi aprite entrambi i RAW, settate il WB su "flash" e fate in modo che per entrambe le foto i settaggi del software col quale aprite i RAW siano assolutamente identici (con RawTherapee è semplicissimo, basta usare lo stesso file .pp3 che contiene i settaggi per entrambe le immagini). Poi esportate le immagini in .tif non compresso, apritele col vostro software di fotoritocco preferito e con la pipetta andate a leggere i dati RGB sul cartoncino.
Dopo aver fatto questo può darsi che effettivamente ci sia una dominante e in questo modo la potete rilevare in modo CERTO.
Dopo aver fatto questo potete parlare. Prima sono solo chiacchiere.


Dopo aver fatto questa prova secondo me è utile farne un'altra: uniformare i WB in PP sul RAW(cioè settare il BW sul cartoncino, in modo che sia grigio neutro per entrambe le foto) e controllare la resa dei colori (devono esserci colori un po' su tutta la gamma nella scena fotografata).

Anche con il grigio uniformato ci potrebbero essere differenze tali da far preferire una resa colore rispetto all'altra, e queste differenze sarebbero più fastidiose perchè più difficili da correggere rispetto ad una semplice regolazione del WB.

Però personalmente non mi è mai capitato un obiettivo che, con una luce decente ed una volta regolato il WB, sforni colori così brutti da cestinarlo.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:33

Anche con il grigio uniformato ci potrebbero essere differenze tali da far preferire una resa colore rispetto all'altra, e queste differenze sarebbero più fastidiose perchè più difficile da correggere rispetto ad una semplice regolazione del WB.


Giusto, ma se si lamenta una dominante blu molto forte la si dovrebbe poter vedere subito, semplicemente controllando la resa del grigio.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 12:43

Cioè?


In macchina uno può sceglersi il bilanciamento del bianco che più preferisce. Può anche scegliere di aumentare o diminuire una dominante

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:23

In macchina uno può sceglersi il bilanciamento del bianco che più preferisce. Può anche scegliere di aumentare o diminuire una dominante


Il WB si può impostare facilmente dalla fotocamera, e possiamo così rendere l'immagine più calda o più fredda, ma non possiamo facilmente scegliere se renderla, poniamo, più calda attenuando prevalentemente il blu o attenuando prevalentemente il verde o entrambi allo stesso modo: WB e bilanciamento del colore NON sono la stessa cosa. Per cui se vogliamo capire cosa davvero è arrivato sul sensore l'unica è esaminare il RAW.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 13:41

Tanto per fare due chiacchere, se monto il mio tamron 17 35 scatto, rigorosamente jpeg perché questo mi serve, poi monto il 24 105, i colori son diversi. Non dico uno meglio dell'altro, dico solo diversi e tamron è con un wb più freddo canon più tendente al giallo. Potrebbe dipendere dal trattamento antiriflesso credo


Ogni marca ha colori diversi.

Se hai 10 Tamron e compri un Canon, il Canon sarà sbagliato.

Se hai 10 Canon e compri uno Zeiss, lo Zeiss sarà sbagliato (successo a me).

Ma le impostazioni sui colori oggi sono così elastiche che ci si lamenta degli obiettivi per pigrizia.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:15

Prova il Tamron 35 f1.4 poi riparliamone!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 15:16

Senza contare che persino gli stessi sensori, da una generazione all' altra, danno dominanti diverse. Vedi Sony a6000 vs a6400...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 17:50

Stamattina, siccome ero curioso, ho fotografato un paio di soggetti usando queste due ottiche:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_20_f2-8iii
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50_f1-8
ho scattato le foto a pochi secondi di distanza una dall'altra (il tempo di cambiare ottica), quindi con luce praticamente identica, scattando in RAW, in manuale con identici tempi, diaframmi e ISO.
Poi ho aperto i RAW con rawtherapee e ho applicato a entrambi gli scatti della coppia gli stessi parametri di sviluppo, usando lo stesso file .pp3.n e ho potuto constatare due cose:
1) il Tamron effettivamente ha prodotto un'immagine più fredda del Sony: si vede a occhio e pipettando gli stessi punti dell'immagine ci sono alcuni punti percentuali in più di blu nei valori RGB. Quindi è vero, questo Tamron produce immagini più fredde, e forse tutti i Tamron, chissà. Non ci avevo mai fatto troppo caso sia perchè non mi è mai capitato di dover fare una serie di foto con ottiche diverse che dovessero mantenere lo stesso equilibrio dei colori, sia perchè scatto sempre in RAW, e se non mi piace il WB automatico della fotocamera me lo sistemo al momento dello sviluppo del RAW (è una delle prime cose che faccio) e quindi se sul sensore è arrivato un pochino più di blu quasi non me ne accorgo e non ci do peso. E poi con questo Tamron ce l'ho da poco non ci ho ancora fatto quasi nulla, forse una ventina di scatti e magari neanche.
La cosa che voglio sottolineare però è che adesso so che le cose stanno davvero così non perchè ho qualche vaga sensazione, magari esatta ma non verificata, ma so che è così perche ho misurato .
2) tuttavia sistemando opportunamente il WB le due immagini gemelle arrivano ad essere molto ma molto simili per l'equilibrio dei colori, e se proprio si vuole avere l'indistinguibilità assoluta basta aggiungere un colpettino delicato di bilanciamento del colore, e quindi all'occorrenza in mezzo minuto si possono tranquillamente uniformare scatti fatti con questi due obiettivi differenti.
Conclusioni:
1) sì, è vero, questo Tamron produce colori più freddi del Sony
2) e chissenefrega

In realtà mi da più fastidio la distorsione di questo obiettivo, ma, come ho già detto, per quel che costa non è che si possa pretendere chissacché, in ogni caso si sistema in post, l'unica cosa fastidiosa è che se si vuola avere un'immagine finale non distorta bisogna ricordarsi di stare larghi con l'inquadratura, ed è fastidioso perchè l'occhio cerca sempre una composizione convincente nel mirino, ma se hai composto bene al momento dello scatto poi eliminando la distorsione devi ritagliare e l'immagine resta "stretta".
Comunque i grandangoli li uso molto molto poco, per cui per ora va bene così.


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:03

Miopartistica,
per chiudere il discorso potresti postare le due immagini non uniformate.
Così vediamo questa differenza, che non costituirà motivo per rigettare una lente magari ottima sotto tanti altri aspetti.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:03

@Miopiartistica, ho posseduto il Tamron 15-30 f/2.8 su Canon 6D e non avevo notato nulla, anzi mi aveva dato molte soddisfazioni, poi l'ho venduto perché era enorme da portarsi a presso.
Mi ricordo come fosse ieri.... l'anno scorso sono passato da reflex a Canon pertanto non sapendo come mi sarei trovato avevo acquistato usata una A7II e avevo trovato su RCE un tamron 35mm f/2.8, quando mi è arrivato avevo fatto alcuni scatti dal mio balcone e subito avevo notato il grigio freddo tendente al ghiaccio, ho fatto una uscita e ho constatato quello che tu mi hai confermato infatti il giorno dopo l'ho restituito e avevo acquistato il Sony 35 mm f/1.8.
A distanza di 13 mesi trovando una A6400 con il Tamron 24 mm f/2.8 ad un buon prezzo pari al nuovo, ho deciso di acquistarla, fatta la solita uscita e mi è parsa subito la condizione dell'anno scorso con la A7II e il 35mm.

Il problema che pure io avevo detto chissenefrega, ma in post non riuscivo ad ottenere i risultati che desideravo, dovevo agire sui vari colori singolarmente con perdita di tempo e il risultato non mi soddisfava.

@Jazzcocks, per rendertene conto vai qui nelle varie gallerie del Tamron 28 e 35 f/2.8 e noti che il 90% delle immagini è come l'ho descritto.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:44

Ecco qua le due immagini più significative: su entrambe c'è una piccola correzione dell'esposizione (uguale per entrambe) e il WB è impostato a "luce diurna (soleggiato)". Per tutto il resto ho tenuto i valori di default di RawTherapee senza toccare nulla.
50mm Sony:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4660768
20mm Tamron:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4660766

La differenza c'è e si vede. Ma non è che una resa sia "bella" e l'altra "brutta", dipende da dove si vuole arrivare.


Il problema che pure io avevo detto chissenefrega, ma in post non riuscivo ad ottenere i risultati che desideravo, dovevo agire sui vari colori singolarmente con perdita di tempo e il risultato non mi soddisfava.

In questi casi è importante partire dal RAW (che non contiene gli aggiustamenti automatici che stanno nei jpg prodotti dalla fotocamera, che potrebbero fare danni) senza fare troppi interventi in cascata: intervenendo con molti filtri diversi (contrasto, saturazione, livelli, curve eccetera) poi uno influenza l'altro e non se ne esce più. Prova ad agire, in prima battuta, dal RAW solo sul WB cercando di arrivare più vicino possibile al risultato che vuoi, e poi magari, ma con mano leggerissima, sul bilanciamento del colore, ma attenzione: quello è un filtro b@stardissimo, basta esagerare un pochino e si fanno disastri.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2023 ore 18:47

Questo è quello che volevo arrivare io.... io la differenza dalle 2 immagini la noto e in certi punti il verde tende al blu con riflessi blu.
Pure il riflesso dell'acqua si nota il colore blu.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me