RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un corpo una lente







avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 3:09

Se trovi le immagini delle ML meno naturali (qualunque cosa ciò voglia dire) di quelle delle reflex forse guardi troppo nel mirino e non abbastanza le foto e il soggetto.
Il mirino delle reflex è gratificante, ma allora dovresti passare direttamente a una reflex 6x6 analogica con mirino a pozzetto. Una vera goduria guardarci dentro, ma non è che poi le foto migliorino solo per quello.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 7:07

ps: per altro nessuno aveva chiesto ne interessava un gradimento da parte tua sulla tipologia di foto...

L'aver espresso che non apprezzo il genere è una considerazione generale e nulla esprime sulla bontà o meno dulle foto che hai pubblicato. Anzi evidenzia semmai una mia non pratica e competenza specifica dal momento che non mi interesso a questa tipologia di foto.

Ps: La Vespucci è ripresa alle 2 di notte nel tratto di mare di capo Berta, tra Imperia e Diano marina, quindi assolutamente buio....e chiunque l'abbia vista di notte e capisce un minimo di fotografia, sa che la sua illuminazione è molto più debole di quanto si veda in questa fotografia....giusto per capirci una foto alle 6:30 nel porto di Imperia...


Ho visto molte volte la Vespucci e la Palinuro di notte in rada all'Elba (e proprio perchè non apprezzo il genere non mi è mai venuto nemmeno in mente di fotografarle, magari la prossima volta lo farò MrGreen) e ripeto non mi pare un esempio particolarmente calzante in merito alla questione della diversa visibilità tra mirino ottico ed elettronico. Quanto meno sono sicuro che non rappresenti un problema per il mirino ottico.

.
...ma soprattutto dimmi dove sarebbero le unioni di scatti....oltretutto di "una certa rilevanza"!!

La certa rilevanza è riferita alla post produzione.
Per quanto riguarda l'unione di scatti saprai meglio di me che tra le tecniche della fotografia notturna vi è la composizione con programmi di diverse esposizioni per il cielo e la terra e che per il primo in particolare si ricorra a più scatti da unire tramite programmi.
La foto della cometa e quella della lavanda potrebbero rientrare tra queste (da qui il mi pare che in italiano esclude certezza). Se invece fossero realizzate con un unico scatto non vuol dire che non possano essere realizzate con unione di più scatti.
Ed in ogni caso, ripeto, non mi sembrano esempi particolarmente calzanti per evidenziare le differenze di visione notturna tra mirino ottico e elettronico; come già scritto mi pare che per questa tipologia di fotografia si possano vedere fotografie eseguite con entrambi senza particolari problemi. Anzi rettifico, in questo caso posso dire che ne sono certo. Sorriso

Fine OT per me dal momento che il tema principale del topic riguarda altro e per rispetto dell'autore che lo ha aperto e che chiede semplicemente un consiglio su un corpo reflex ed una ottica e non un trattato sulla bontà delle mirabolanti capacità delle senza specchio, su cui qualcuno non riesce ad esimersi da farneticazioni.


avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 9:55

Se vuoi un look differente delle foto prendi un foveon, magari del tipo vecchio (con tutti i limiti del caso)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:00

Ho avuto la sd4,gran macchina e gran files ma difficilmente gestibile come unico corpo e le lenti sono introvabili usate e costano un botto,Comunque ho trovato in prestito una 6d con il 16-35 e il 70-200 f4 old style,vi aggiorno..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:06

Quindi dismetti Fuji?

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:20

No,cm avevo premesso all inizio vorrei una reflex con una lente sola da affiancare a fuji

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:31

@Mirko Fambrini
A me capita di scattare con il tappo davanti l'obiettivo.. però le foto sono troppo scure.


Pensa che con una K50 puoi fare le foto scure anche senza tappo ;)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 10:41

Eslusiva Pentax ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:01

Nel 2009 capì che per il mirino ottico era finita.
Panasonic G1, uno dei primi mirini elettronici, che in confronto a quello che c'è ora , neanche a paragonare.
Trio jazz in un localetto di Lisbona. Io con la G1, una mia amica con una Canon 40D. Illuminazione "palco' praticamente 0. Una lampadina attaccata al muro, tipo quella che usano i meccanici e attaccano sotto al cofano.
Autofocus aggancia malissimo sia sulla Panasonic sia sulla Canon. Io passo in MF con ingrandimento. La visione è disturbata ma non talmente da non riuscire a fochegghiare.
Non escono tutte buone ma escono.

La mia amica sta ancora lì a Lisbona a cercare di mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:14

Se la tua amica avesse avuto una macchina con af sensibile a - 3ev avrebbe fatto più foto a fuoco di te

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 11:19

si ma avrebbe avuto una vaga dei dei soggetti;-)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:00

Esatto, quindi non confonderei la visione con la capacità dell'af. La mia a6000 al buio ha un af inutilizzabile

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:06

Certo, hai ragione. Ma volevo far capire che io facilmente sono passato a MF con ingrandimento per ovviare al problema, cosa che ti permette solo un mirino elettronico (o live view, certo, ma non è proprio la stessa cosa, anche per la difficoltà di tenere la fotocamera ben ferma). Lei non ha potuto fare altro.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:31

Anche la mia k30, infatti la usavo sempre senza togliere il tappo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2023 ore 12:47

@righel rinnovo i complimenti per le foto. Io scatto con entrambi i sistemi anche se prevalentemente con ML, ma per me il mirino ottico non è affatto da buttare. Per me. Poi ogni mezzo si usa per quel che serve: se voglio fare light painting sicuramente troverò più semplice farlo con la mia Olympus che con la D200. Ma è una questione di praticità, non si impossibilità, basta scorrere la galleria della D200 per rendersene conto. Sembra che prima certe foto fossero impossibili da fare ... suvvia

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d200#fotoesempio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me