RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II Parte III° Primi arrivi





avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:56

Il 12-24 f/4 G è stato presentato nel 2017 (qulche mese prima del 24-105). Il 70-200 GI nel 2014.

Quindi, se (sottolineo il "se"), manterranno la stessa tempistica, la versione GII dovrebbe arrivare nel 2026.

Non mi stupirei se facessero uscire un bel po' prima il 24-105 GII rispetto al 12-24 GII, che mi sembra uno zoom più "di nicchia".

Il 12-24 f/4 G lo reputo un buon vetro, ma ovviamente non perfetto.
Di quelli che secodo me sono i suoi difetti, ovvero la curvatura di campo con i soggestti distanti e una certa vulnerablità al ghostng (e di come rimedio al problema della curvatura), ne parlo all'inizio di questo post, in cui sintetizzo le mie impressioni d'uso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:57

Beh insomma Maserc, uno è del 2017 l'altro del 2020. Non cìè molta differenza di progettazione, infatti pur non arrivando alla massima qualità del GM, il G è ancora un eccellente zoom grandangolare.


avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:12

Avuto il vecchio e ora ho il gm qi e tenuta flare il gm avanti anni luce

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:15

Certo, se il prezzo del GM non è un problema, con quello si va sul sicuro.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:25

Vero, se serve un f2,8 per quelle focali. Altrimenti si vive bene anche con zoom o fissi, certo più bui, ma molto più piccoli ed economici.
Vale anche per questo nuovo 70-200, non a tutti serve il f2,8, soprattutto se gli f4 sono comunque di alta qualità.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:23

Nel post a cui ho messo il link in nel mio penultimo intervento, ovvero questo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4172980&show=2#24705286
a proposito della curvatura di campo del 12-24mm f/4 G, ho scritto:

<< Infatti se metto a fuoco in un punto che è distante dal PdR e al centro dell'inquadratra, rischio di ritrovarmi i bordi e soprattutto gli angoli deboli, anche a diaframma chiuso. Questo soprattutto alle focali minime.
Ho scritto "rischio", non è una certezza, perchè entrano in gioco diverse variabili, soprattutto la distanza di ciò che si trova agli angoli.

Il rimedio consiste nel mettere il punto di MaF tra il centro e un bordo, oppure vicino al bordo, comunque distante dal PdR. In tal modo si potrà ottenere una buona uniformità tra la resa al centro e quella ai bordi anche a diaframma aperto.
Siccome nelle foto di architettura e paesaggio non c'è la fretta di "cogliere l'attimo", io in genere provo vari scatti spostando il punto di MaF con l'opzione "Spot flessibile" e il joystick dell'A7rIII. >>

Ho rintracciato un test casalingo che ho effettuato il 9 giugno del 2022 in uno dei chiostri della Ca Granda di Milano.

In entrambe le foto questi sono i parametri:
Sony A7rIIIa. Sony 12-24mm f/4 G a 12mm; f/4 (di solito per questo tipo di foto vado a f/5.6 o f/8, ma qui ho usato la piena apertura sfocare il più possibile quei tubi Innocenti in primo piano che non ho potuto togliere dall'inquadratura); 1/800; ISO 100.
Posprodotta con Camera Raw con i parametri Luci -50 - Ombre +75 - Chiar +50 - Nitidezza 50-1.3-30-30 - Riduzione del rumore 20-35 - Correzione automatica delle delle linee cadenti (ha fatto una correzione molto leggera perché avevo la linea d'orizzonte presso il centro dell'inquadratura e quindi le verticali erano già quasi perfettamente a piombo).

Qui, con l'opzione "Spot flessibile" e l'AF singolo, ho messo il punto di MaF sul capitello di una delle colonne al centro:




La resa al centro mi sembra buona:




Quella all'angolo in basso a sinistra molto meno:




E lo stesso vale per l'angolo in basso a destra:





Poi, con il Joistick, ho spostato il punto di MaF sul capitello di una colonna a metà strada tra il centro e il bordo destro. Avendo fatto la mano in questa operazione ci ho messo un paio di secondi:




La resa al centro la trovo immutata:




Ma quella all'angolo in basso a sinistra è decisamente migliorata:




E così anche per quello a destra:





P.S.: Questa la location da cui ho preso le foto qui sopra, con l'installazione "Labyrinth Garden" e la torretta con i tubi Innocenti da cui ho fatto la foto; entrambi allestiti su progetto del designer Raffaello Galiotto per il "Fuorisalone 2022":






avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:18

Mah a me sembra solo un problema di pdc..

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:28

Le due foto sono entrambe a f/4 e la distanza al punto di MaF è simile.

Comunque non è un caso isolato. Il 12-24 G lo uso da un paio d'anni e, nelle foto di architettura e paesaggio urbano, spesso faccio più scatti posizionando il punto di MaF in differenti posizioni; e ho constatato più volte che, specialmente alle focali più basse e per soggetti lontani; è meglio mettere il punto di MaF tra centro e bordo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:41

In caso di curvatura di campo, meglio mettere a fuoco sui bordi. Il centro andrà bene di suo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:59

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3852044

Avuti 2 esemplari del 12-24G, entrambi ottimi anche ai bordi.

Però non sarebbe meglio continuare a discuterne in un topic dedicato? Qui mi sa che si sta andando un po' troppo OT....

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2023 ore 21:08

In caso di curvatura di campo, meglio mettere a fuoco sui bordi. Il centro andrà bene di suo.


Dipende dall'obiettivo.

Con il "famigrato" 28-70 (che ancora si ostinano a fornire in kit con l'A7IV) a mettere il fuoco ai bordi avevo il centro debole.
Ne parlo qui, nella prima nota (quella con un asterisco):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2569711#13447879

Nel 12-24 G va altrettanto bene metterlo sul bordo o a metà stada tra centro e bordo.
Io uso in genere quest'ultima opzione per abitudine e anche perché lì funziona sia l'AF a contrasto che quello di fase dell'A7rIII; al bordo solo quello a contrasto.



Però non sarebbe meglio continuare a discuterne in un topic dedicato? Qui mi sa che si sta andando un po' troppo OT....


Giusto! Chiudo l'OT.

Continuiamo con il 70-200 GII.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 21:13

Certo @Robi68 bisogna attendere qualche giorno perché qualcuno ne abbia un esemplare, da parte mia non lo avrò in test almeno fino a fine Settembre .... pet cui attendo le prime vostre impressioni.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 21:36

In settimana dovrebbe arrivare dal mio pusher, ma devo ancora decidere cosa lasciare in cambio. Considerato che, anche se di focali simili, i due zoom Zeiss per ora non li voglio cedere, dovrò mollare, oltre al 15 Voigt, quasi sicuramente i due Fuji.
Domani intanto vedo se ce n'è uno diponibile al day one, vi terrò aggiornati. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 21:41

Robi se molli il 15 non ti parlo piuMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2023 ore 23:13

moro, ho il 10 che posso usare come 15, sia croppato sulla A7RIII che "reale" sulla Fuji. In pratica il bellissimo 15 Voigt deve per forza prendere il volo. E' una giusta causa. ;-)MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me