RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi artisti AI Franck Gérard


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Nuovi artisti AI Franck Gérard





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 8:33

Siamo venditori di tappeti in un mondo zeppo di rotative per la stampa di pavimenti in linoleum

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:15

Perché quando si parla di queste immagini si finisce sempre col confrontarle con la fotografia?
@Macro95 +1

Me lo sono chiesto anch'io e la risposta che viene data è che sembrano foto ma non sono rappresentative della realtà.
Se negli anni 90 photoshop non avesse cambiato la perfezione dei cosa sia originale non mi stupirei ma continuare a leggerlo e sopra tutto in un forum di fotografi mi stupisce abbastanza.

Lo puoi dire 100 volte che non sono foto ma i fotografi continueranno a ripeterlo facendosi sopra congetture, basta leggere.

Vedere questo confine invisibile così poco consistente nelle convinzioni di chi fa foto della realtà ma poi lancia un filtro generativo sulle stesse , ai miei occhi, fa veramente sorridere.

Questo dualismo nei comportamenti fa si che si giudica negativamente quello che non si conosce. Al contempo ci si sente apposto nell'usare il denoise AI e il riempimento generativo per le foto che vengono postate nelle sezioni dedicate alla fauna ed alla flora.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 12:50

Ho partecipato a una conferenza tenuta da Costantino D'Orazio sulla pop art al festival del pensare contemporaneo.
Oltre ovviamente a spiegare come in linea generale la gente ne ha un'idea un po' distorta perché la associa solo ad alcune produzioni di Andy Warhol ha parlato proprio di quella produzione che in qualche modo beneficiava dell'aura dell'artista che comunque faceva lavori che avevano una logica ben precisa e un pensiero dietro abbastanza articolato
Ha concluso parlando dell'Ai appunto paragonandola alla produzione industriale e consigliando di non dargli un'aurea di autorialità che non ha.
Ci si può fare arte e come diceva probabilmente uno come andy warhol si sarebbe molto divertito ma deve avere un senso, deve essere legata a un preciso contesto storico ora si tende a banalizzare e a prendere solo un estetica senza un perché pensato e legato al nostro tempo
In effetti concordo con quanto ha detto

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:11

Detto questo abbiamo bollato l' intraa fotografia di moda e Ad come non facente parte della fotografia.

Quando mai si è vista una modella non ritoccata e resa irriconoscibile persino a se stessa. O, peggio, le foto di prodotto fatte su mockup quando il prodotto stesso neppure ancora esiste.

Voglio dire. Trovatemi una foto di passeri che non sia plastificata da effetti e post.

La foto verità è una pia illusione morta a metà del secolo scorso.

E comunque. Se il potersi fregiare dell' appellativo di fotografo significa rinunciare alla potenza della AI .

Beh ecco qui la mia tessera di fotografo . Rinuncio volentieri alla fotografia per passare a qualcosa di estremamente più efficace, duttile e potente.Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 14:51

D'accordo con Salt. Juza dice che le immagini create con AI vanno su "Grafica e Fotomontaggi" e Frengold ci ricorda che
A quanto ho capito, devi descrivere il soggetto con un testo. Poi l'AI traduce il testo in immagine.
Sono immagini quindi prodotto della fantasia umana come il testo che le crea. Solo le fotografie, pur ritoccate in pp, sono prodotte dal fotografo tramite la macchina fotografica. Due strumenti diversi al servizio della creatività. ;-) A me l'AI non interessa ma 'confinata' lì non mi disturba e continuo a fotografare tranquillo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:00

Non posso controbattere non leggo salt, ma parlavo di autorialità cosa che ovviamente ai non ha
Ho usato un esempio e certe parole non a caso.
E credo che centri poco con le categorie di juza.
Che poi per me le categorie servono solo alle ricerche ma non hanno particolare senso parlando di fotografia, gli esempi di lavori che non sapresti mettere in nessuna si sprecano perché appunto il comparti sono solo utili a catalogazione e ricerca

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:07

Salt:
Quando mai si è vista una modella non ritoccata e resa irriconoscibile persino a se stessa. O, peggio, le foto di prodotto fatte su mockup quando il prodotto stesso neppure ancora esiste.

Da quanto scrive Frengold in altra discussione sembra che l'autorialità esista dato che puoi descrivere come vuoi il testo che descrive l'immagine. Prendi con le pinze quanto affermo perchè non ho mai provato l'AI e non mi interessa provarla.
Quanto alle categorie di Juzaphoto siamo d'accordo: è solo un mezzo pratico per dividere le foto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:20

Scrivere in frase e usare un prodotto finito fatto dall'ai non é essere autore.
Autorialità sarebbe usare quel risultato per un lavoro preciso che ha un senso specifico.
Quello che viene fatto é studiare bene come funziona la si, saperne gestire i parametri e gli input che gli si danno cosa non banale e poi avere un prodotto finito.
La ai é creativa, ma non ha nulla di autoriale.
Tale prodotto é come ritagliate da una rivista
Si sono usati collage ecc.. e i lavori sensato sono quelli che hanno scelto questa via perché avevano un senso con quel tempo e raccontavano/rappresentavano bene il momento storico e il luogo dove fatte.
Usare l'immagine e venderla é intelligente, un buon professionista minimizza il tempo e massimizza i guadagni e per arrivare a controllare l'ai ti garantisco che ci vuol tempo e pratica, ma resta un lavoro come quelli fatti per le foto di stock che molto probabilmente spariranno in buona parte quando ai si affinerà
Essere autori significa avere qualcosa da dire, prendere quel risultato e utilizzarlo per arrivare a un racconto specifico.
Ma in genere ora in parte é una scorciatoia per avere immagini che non si era in grado di produrre o era laborioso farlo e in parte uno scimmiottare correnti artistiche senza averle capite e estrapolarne la semplificazione estetica.
I lavori esteticamente sono belli comunque è l'autore ha gusto.
Se lo vende a 1200 euro fa benissimo, sono cose che possono essere anche ottime per arredare anche uno spazio molto bello se la stampa é valida

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:20

L'AI ha autorialita' al pari del pennello del pittore... MrGreen
E' uno strumento.. Non abbiamo mai detto che lo scalpello di Michelangelo generasse capolavori.


Comunque.. il fotografo interviene, perche si inietta un " seme" che puo' essere una immagine scattata dal fotografo stesso e la si trasforma secondo la fantasia del fotografo.


Al momento tutti sostengono che sia l'AI a creare.. ma non e' vero. E' dovuto al fatto che pochissimi sanno scrivere il prompt. E sopratutto quasi tutti scrivono gli stessi prompt semplicissimi.
Quindi l'AI riempie i vuoti con "sogni"..

Ma di per se l'AI non crea nulla.
E' l'autore che crea.. per mezzo della AI..

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:31

@Michelangelo

Più che altro dividere chi usa un mezzo per fare post produzione da chi usa un mezzo credendo sia un artista.
L'AI è un mezzo come lo è qualsiasi altro strumento di photoshop, infatti è stato integrato in essi e fa il suo egregio lavoro benissimo.
Che qualcosa sembra qualcos'altro per me non è una risposta, esistono disegnatori in grado di fare disegni iper-realistici ma non diventano fotografia.
Si sa che la fotografia è una proiezione su un supporto fotosensibile, in arte è la produzione di un'opera per mezzo principalmente del mezzo fotografico.
Ciò che io non capirò mai è soltanto perché qualcuno mette a confronto il risultato di algoritmi che mischiano immagini di un database/trovate su internet con la fotografia con la motivazione "sembra la stessa cosa", cioè è come se io domani mettessi a confronto in ambito culinario il caffè con la sbianca usata per lo sviluppo c41, solo perché hanno lo stesso colore messi in una tazzina.

Per spiegare l'enorme differenza di una cosa che "sembra fotografia" e la fotografia, semplicemente, basta sottolineare che con un mezzo catturiamo la luce riflessa della realtà, l'altra è un'invenzione che usa come catalizzatore ciò che già esiste e nulla di nuovo.
Per dire: anche se l'AI riuscisse un domani a generare immagini perfette di un vostro evento (es. matrimonio), voi vorreste che venisse "catturata" e fissata la luce di quel momento o vorreste invece che venisse creata matematicamente un'immagine tramite algoritmi automatici? Non sono minimamente la stessa cosa.

Quindi perché confrontarle e sostenere più o meno velatamente che una è meglio dell'altra?
Ribadisco l'esempio pittura/fotografia

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:33

MatteoGroppi:
Essere autori significa avere qualcosa da dire, prendere quel risultato e utilizzarlo per arrivare a un racconto specifico.
Ma in genere ora in parte é una scorciatoia per avere immagini che si era in grado di produrre o era laborioso farlo e in parte uno scimmiottare correnti artistiche senza averle capite e estrapolarne la semplificazione estetica.


E' vero è una scorciatoia come lo è la macchina fotografica: mia moglie dipinge ed io, che sono una schippa in pittura, fotografo. E' vero anche che
Essere autori significa avere qualcosa da dire
come in ogni attività 'artistica'.

Salt:
Ma di per se l'AI non crea nulla.
E' l'autore che crea.. per mezzo della AI..


OT: Salt e Matteo riappacificatevi e non mi costringete ad usare tutti questi 'Quote'. :-P

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:38

Io Matteo lo leggo... non capisco perche' lui non legga me...MrGreen

Intendiamoci.. secondo cio che sostiene Macro per esempio un geometra che misura una cava con un teodolite laser sta facendo una fotografia della cava, mentre io che inserisco in una mia foto il rendering di un barattolo di gelato ottenuto partendo dalle matematiche cad/cam (che permetteranno di realizzarlo) non faccio fotografia?


Scrivere in frase e usare un prodotto finito fatto dall'ai non é essere autore.
Autorialità sarebbe usare quel risultato per un lavoro preciso che ha un senso specifico.


a questo punto.. anche la maggior parte di noi, che scatta street un po' a caso, senza un vero progetto a monte non e' autore. In definitiva siamo solo pigiapulsanti...



avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:38

@Salt stai facendo un po' di confusione: nessuno ha mai detto che la fotografia "ritrae" la realtà, la fotografia è la proiezione della luce ripresa della scena esistente in quel momento su un supporto fotosensibile, che ha poi un suo processo (automatizzato o meno) di conversione/lavorazione fino ad arrivare al risultato finale, dal mezzo si parte, alla fotografia si arriva (spero, stampata, ma è solo una mia opinione, nulla contro chi vuole tenere un solo archivio digitale, scelte personali).
Il processo in se ha un suo modo di "catturare"/registrare questa luce, già solo l'abbinata corpo macchina-lente generalmente nel digitale ha una sua resa (ogni raw ha un suo "carattere" così come ogni lente) così come avviene da sempre con la pellicola aggiungendovi la variabile del rullino usato (la precisa scelta di quest'ultimo fa parte della post produzione, non si dovrebbe scegliere a caso) e dello sviluppo, non dimentichiamoci poi le scelte in fase di stampa (personali o la scelta del nostro stampatore, sia per digitale che analogico). Comunque, finite le prime fasi (quelle della proiezione), che già registrano con una propria "impronta" la luce, è il fotografo a plasmare ulteriormente il prodotto arrivando al risultato desiderato.
Usando l'AI non hai minimamente un processo del genere, e poco c'entra (parlo delle ai generative pure, non usate come mezzo) con la post produzione.
Son due cose che partono proprio da presupposti e metodi diversi, non ha il minimo senso paragonale.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:40

Perché ci si basa solo sull'estetica
Non si é in grado di andare oltre il bello brutto.
Cosa significa? Che in molti casi ai crea il risultato migliore di quello che si saprebbe fare.
Questo metti in crisi molti perché tutto il loro impegno é superato,cun prompt farà meglio.
Anche perché ai per creare usa un quantitativo di dati molto ampio risultato spesso più creativa si molti
Ai é brava a creare nuove immagini sfruttando algoritmi complessi, probabilità e un database sterminato.
É brava tanto che ha fatto credere a molti di essere dei creativi cosa che non sono e non ci arrivano si sentono molto forti perché ai in modo semplice gli ha dato un buon risultato.
Come detto va capita e studiata tecnicamente per usarla bene ma il risultato é una bella immagine a volte molto bella ma non é un lavoro autoriale, il discorso é molto semplice ma molti hanno necessità di sentirsi fichi e grandi autori e non hanno nemmeno capito come funziona ai.
Sentire frasi come ho letto in giro su fb che il prompt dovrebbe aver copyright e che l'immagine é creata da loro perché hanno scritto il testo fa un po' sorridere per l'ingenuità di un pensiero di questo tipo

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 15:44

Macro95:
è il fotografo a plasmare ulteriormente il prodotto arrivando al risultato desiderato.
Usando l'AI non hai minimamente un processo del genere, partono proprio da presupposti e metodi diversi, non ha il minimo senso paragonare le due cose

Giusto anche questo: è il motivo per cui scelgo la fotografia e ritocco appena/appena con FastStone perchè Photoshop per me è già troppo complicato. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me