| inviato il 31 Maggio 2023 ore 18:53
Vabbè. Io per non saper né leggere né scrivere l'ho ordinato. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:08
Peccato non mi faranno mai un 35mm dx f1.4 |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:25
“ basta usare un 50 o 85 1.8 senza scomodare gli 1.2 per capire che questa affermazione è una grandissima ... „ Concordo. Infatti ho chiesto cosa intendessero con "professionale", e perchè f/1.8 no, f/1.4 si. Se era una questione di resa, di carattere della lente, di cosa, insomma... “ oggi con gli 1,8 Z sei più che professionale e mantenendo costi e pesi più che onesti. „ La penso come te. Anche perchè, sinceramente, sfido il committente a riconoscere la resa di uno Z f/1.8 da un F/1.4... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:38
“ Vabbè. Io per non saper né leggere né scrivere l'ho ordinato. „ E secondo me hai fatto bene... non credo proprio che Nikon metta in commercio un obiettivo deludente, specie se fisso... Appena l'avrai preso metti qualche foto, grazie... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 19:41
“ La penso come te. Anche perchè, sinceramente, sfido il committente a riconoscere la resa di uno Z f/1.8 da un F/1.4... „ Infatti. Il fatto è che spesso tra 1,8 e 1,4 non ci sta solo la massima apertura ma costruzione, trattamento lenti, geometria del diaframma, ecc. Nikon con le Z ha avuto il coraggio di applicare una costruzione da 1,4 alle lenti da 1,8 con l'intenzione poi di andare sul top 1,2. E si perché è bene ricordarsi che per anni il tallone d'Achille di nikon è stato quello di non poter costruire lenti 1,2 a causa della baionetta F. SI vede che sta cosa gli faceva prudere i gingilli! Non dimentichiamo anche il software. Ormai la correzione lente applicata dalla macchina fa miracoli. Quando per non avere AC e distorsioni si doveva spendere tonnellate di denari, ora si riescono ad avere zero AC con lenti di plastica e la correzione software. Economico efficace. Poi si apre il raw senza correzione (quando possibile) e tutto si ridimensiona. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:05
“ E secondo me hai fatto bene... non credo proprio che Nikon metta in commercio un obiettivo deludente, specie se fisso... Appena l'avrai preso metti qualche foto, grazie... „ Sarà fatto! “ sfido il committente a riconoscere la resa di uno Z f/1.8 da un F/1.4 „ Ma vorrei vedere anche un'analisi statistica di quante volte un professionista che ha un'ottica 1,4 la usa a tutta apertura. O meglio ancora, quante volte fa la differenza rispetto a chiudere a 1,8. Noi consumatori siamo vittima del marketing si, ma anche dei nostri stessi inganni. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:17
Si ma ora ci vuole un corpo APS-C SERIO .... |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:35
Comunque é incredibile quanto é sottovalutata e criticata Nikon su questo forum. Per chi faceva il confronto con Fuji, il listino di questo nikon é di 70 euro inferiore al prezzo Amazon del 23 mm f2. L'1.4 nuovo costa una badilata. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:37
La penso come te. Anche perchè, sinceramente, sfido il committente a riconoscere la resa di uno Z f/1.8 da un F/1.4... Quale 1.4? Se il confronto é z 1.8 vs afs 1.4 sono completamente diversi. |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 22:38
E te ne sei accorto solo ora? |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 23:38
“ Se il confronto é z 1.8 vs afs 1.4 sono completamente diversi. „ Certo, ma ti dicono che era meglio l'af-s 1.4, come resa, costruzione, fascino, etc etc etc... Ma si sta andando OT. Comunque a me non sembra una brutta cosa questo 24... a pensarci bene non c'era un corrispettivo F, come focale... c'era il 35, poi un paio di zoom 10-22/12-24, il 10 fish, ma un 24 dedicato all'aps-c non lo ricordo, di queste dimensioni (perchè si, c'era il 24 per FF, ma con altri ingombri e costi). Di mio, comunque, preferirei un 18 o un 16, ma solo perchè mi trovo meglio, come focale unica, con qualcosa di più largo, equivalente a 24, tirato, o 28, preferibile. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:02
“ @Dados, ho avuto lenti professionali da migliaia di €... roba Panasonic super tropicalizzata. Tenuti come bimbi dopo 3 mesi di uso più che blando sono finiti in assistenza entrambi gli zoom. Definire professionale una lente oggi come oggi è sempliceente anacronistico. E' una grossa pippa mentale che ci sbattono contro per farci gasare. Poi ci sono dei campi di utilizzo dove è megio andare sul sicuro ma sono quei campi di utilizzo che si e no il 2% degli utenti bazzicano ... e nel mucchio ci metto anche i professionisti. Detto questo preferisco una lente in plastica che funziona bene piuttosto che una cinesata in ghisa che fa cagher... MrGreen „ Può capitare, però , e ripeto senza togliere nulla a nessuno , io ottiche con la baionetta in PVC non le posso sopportare , forse in vita mia ho avuto il canon 18-55 e poco più ... certo nulla toglie al buon funzionamento. Parlando di ottiche topicalizzate prima di passare felicemente a Fuji avevo un bel corredo Canon con ottiche serie L e mai avuto un problema , forse solo il 70-200 f4 is 2 che non foccheggiava in verticale , sotituito col grosso 70-200 f2.8 is " etc etc... e anche i Tamron erano costruiti bene!! Tralasciando , anche se per me è importante la tropicalizzazione anche il resto deve essere fatto dignitosamente , la baionetta in metallo e il barioltto con materiali buoni, qui non li vedo. Parlado di Fuji per esempio il 23F2 , sarà brutto , vero !! ma è costruito meglio ed è un vecchio progetto, lasciamo perdere i nuovi WR che sono di un altro pianeta sia come costi che come caratteristiche e non si possono confrontare con questi. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:12
Secondo me oggi come oggi la qualità che producono le nuove ottiche, anche le economiche, è Comunque molto alta. Primi anni 2000 una lente economica era semplicemente un cesso. Oggi producono files al livello delle professionali di allora. Siano in plastica, in bronzo o in alabastro poco conta. |
| inviato il 01 Giugno 2023 ore 13:22
“ Io ho lasciato Fuji tempo fa perchè se vuoi il massimo finisci su fissi che non fanno risparmiare come costo, peso e ingombro rispetto a FF mentre gli zoom non mi convincono o per peso e dimensioni (16-55, 8-16) o per resa qualitativa (18-55,16-80,18-135) e quindi per usi non spinti preferirei una z50 a una xt30ii con relative lenti kit „ ti do ragione ognuno cerca ciò che è per lui è congeniale e decide di investire come gli piace. Io ad esempio non ho visto il sistema Fuji come un APSC, e cioè una roba inferiore ,ho deciso di prendere il 16-55 e il 50-140 , sapendo che sono pesanti e ingombranti. Utilizzando un vecchia Sony A6300 non ho avuto lo stesso feeling di Fuji , si vede palesemente che è un altra cosa , anche se Sony è stata furba a unificare la baionetta, ma i prezzi non si discostano troppo!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |