RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotomontaggi artistici e commerciali usando AI


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotomontaggi artistici e commerciali usando AI





avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 9:52

Molti qua danno per scontato che scrivi 2 righe di testo e hai il capolavoro.
Al momento non è così, e soltanto il creativo saprà scrivere qualcosa di particolare che uno che non lo è non gli verrà in mente , e scrivere in un certo modo farà la differenza.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 10:03

ma se il lavoro si velocizzerà, di conseguenza serviranno anche meno persone, e questo vale anche per le modelle, alla fine un fotografo fa una foto, e poi il grafico con l'AI farà il catalogo ad 1/10 del tempo e quindi con 9 persone in meno in uno studio di grafica

@Lomography +1
Ci ho rifletto dopo la prima notte di pianto approfondendo il tema e sono arrivato a questa conclusione:
Offri molta più ricerca in cambio a parità di prezzo e se hanno fretta tratti sulla ricerca, non sul tempo della elaborazione finale perché quella passa sempre e comunque da photoshop. Entri nel loro processo creativo più facilmente questo è un aspetto molto positivo in certi ambiti commerciali.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:35

Murphy non cadiamo nell' equivoco, le AI non sono PS, dove uno va in uno studio di grafica più bravo o che costa meno, il lavoro diminuirà sicuramente per tutti, faccio un esempio

oggi se devo fare 5 foto ad un costume, mi serve modella, truccatrice, costumista, un paio di assistenti luci, ci vogliono un paio di giorni in esterna e devo pagare vitto e alloggio.
poi quelle 5 foto le do ad uno studio di grafica e ci vorranno 5 persone per sistemarle in un giorno

con l'IA tutto questo non servirà più, il fotografo farà in mezza giornata due tre scatti in interno ad un manichino con il costume, poi dai in pasto quelle foto alla AI con dentro quel vestito, ci infila una gnocca inesistente che cambia etnia in base alla scena che desideri, asiatica in spiaggia, afro in piscina, tutto questo in un giorno

alla fine se prima servivano più di 10 persone per quelle 5 foto in futuro ne basteranno due tre a metà del tempo

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:41

ma fai riferimento sempre a team grossi e che sono pochi, rispetto a tanti che sono poche persone.
Non sono tutti Toscani che hanno 10 persone che lo seguono.
Poi il tuo ragionamento mi va anche bene, povere/i influencer

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:06

@Lomography 1024x1024 al massino ri-scalate, impossibilità di replicare due render identici con pose diverse, tempi di attesa per reiterare i render per avere due stili simili sotto il 10/5%, ad oggi nell'attuale panorama che sto cercando di analizzare la tua previsione è forse troppo in la. Anche solo smanettare in photoshop su una 1024 non hai da le tolleranze minime per lavorare decentemente.

il mio sforzo in questa discussione è analizzare cosa possiamo fare oggi coni mezzi attuali in ambito artistico e fotografico, gli esempi che ho proposto non erano casuali e pregi e difetti sono evidenti, almeno in questo momento. I processi che portano a quello che hai descritto richiedono comportamenti della AI che io non ho ancora visto, anche per questo dobbiamo guardare ad Adobe che è la prima ad essere interessata a servire i suoi abbonati.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 15:18

Secondo me l'errore è ragionare con il modello economico "superfisso", cioè che la torta resti sempre la stessa, e concludere che quindi l'unica soluzione è che servirà meno gente.

Il mercato non funziona così, perché è molto più complesso e articolato, per esempio vale il concetto dei costi marginali.

Oggi in moltissime realtà non accedono al mercato del imaging/design commerciale per via dei costi, appunto quelli di cui parlate: team, modelle, designer, studi/professionisti vari ecc ..

Se domani con l'IA si ridurranno i costi di questi servizi, molti clienti nuovi troveranno che il costo/opportuna sarà accettabile e commissionerranno il lavoro.

Quindi secondo me non è ovvio quale sarà il nuovo equilibrio tra 1-5 anni.

Vedere solo il bicchiere mezzo vuoto però è più facile, perché presuppone la semplicità del modello superfisso.

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2023 ore 17:39

Michele certo quella è una proiezione futura ma si finirà li

Iron quello che dici è vero, dovrebbe allargarsi l'accesso alla grafica per la diminuzione dei costi, ma poi quelle immagini bisogna pubblicizzarle e i canali saranno gli stessi di oggi, quindi i piccoli sono sempre condizionati dai costi per molti non accessibili

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 22:03

Secondo me l'errore è ragionare con il modello economico "superfisso", cioè che la torta resti sempre la stessa, e concludere che quindi l'unica soluzione è che servirà meno gente.
Il mercato non funziona così, perché è molto più complesso e articolato, per esempio vale il concetto dei costi marginali.
Oggi in moltissime realtà non accedono al mercato del imaging/design commerciale per via dei costi, appunto quelli di cui parlate: team, modelle, designer, studi/professionisti vari ecc ..

Se domani con l'IA si ridurranno i costi di questi servizi, molti clienti nuovi troveranno che il costo/opportuna sarà accettabile e commissionerranno il lavoro.
Quindi secondo me non è ovvio quale sarà il nuovo equilibrio tra 1-5 anni.
Vedere solo il bicchiere mezzo vuoto però è più facile, perché presuppone la semplicità del modello superfisso.

@Ironmanu grazie
Non è mia abitudine riportare mezze pagine di interventi ma nel tuo caso non posso che essere d'accordo su tutto, dalla prima all'ultima parola e lo riporto per intero, purtroppo questo forum non offre strumenti per portare un intervento in evidenza, come guida o risolutivo di una discussione ma lo farei subito.

Unica nota, io accorcerei il tempo a 3 anni. lo dico guardando alla velocità del processo tecnologico in corso, che poi è il tema che volevo approfondire insieme.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 22:33

Con lo sviluppo dell Ai l impatto sulla fotografia, anche nel caso più pessimista, sarà l ultimo dei nostri problemi.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 7:46

@Vinnywhite grazie
Ti riferisci alla crisi del mercato di cui hanno parlato anche altri oppure parli in generale? In che campo?
Se ti riferisci invece alla paura generica per le AI, fuori dal contesto di cui parliamo, c'è una discussione dedicata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me