RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fatemi cambiare idea sulla g80!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fatemi cambiare idea sulla g80!





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:37

Sicuramente la G9 dà qualche prestazione in più, se il budget la consente anch'io la consiglio tra le 2.
La G80 rimane comunque una buona macchina che ti consente di fare un po' di tutto con soddisfazione.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:32

Grazie a tutti per le ultime considerazioni e si, entrambe le macchine sono valide, mi resta che riflettere e capire se veramente gli upgrade della G9 possono diventare degni di nota per le mie esigenze oppure rinunciare ma allo stesso tempo risparmiare moneta e cadere comunque in piedi.
Ovvio che risparmiare qualcosina in questi periodi male non fa, soprattutto perché sono abbastanza acerbo in materia e quello che a me serve principalmente è scattare scattare e scattare oltre che studiare e forse una macchina vale l'altra sotto questo punto di vista.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:36

Esatto

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 10:40

Vai di G80, nuova, non te ne pentirai. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:38

comprati la g80 nuova e investi qualche euro in più sulle lenti. Nel frattempo vai su YouTube e guardati alla massima risoluzione i video "g80 cinematica" per farti un idea del potenziale video (anche "g85 cinematic"dato che sul mercato americano si chiamava così). E su juza sezione foto della g80 per vedere il potenziale fotografico . Alcune persone qui sul forum (Federico isacchi e Nicolò Cavallaro) fanno lavori eccezionali e difficilmente replicabili con questo formato.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:40

MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 11:49

Faccio solo un'ultima considerazione: se l'ergonomia è davvero decisiva, e con una fotocamera piccola in mano non ti trovi allora ok, ci vuole la G80, o (meglio) la g9. Però io ho preferito prendere invece la gx9 (che oltretutto costa qualcosa di meno della g90) proprio perché volevo un sistema leggero e poco ingombrante e, una volta fattaci l'abitudine, il fatto che il corpo macchina sia piccolo non mi dà nessunissimo fastidio.
Però capisco che la faccenda è molto personale: io ho una formazione da musicista e tra le altre cose suono pure un pochino il mandolino: quando sento parlare di difficoltà a muovere dita e mani su oggetti piccoli mi viene da ridere...

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:11

Grazie Andrea, quando tempo fa presi in mano la G80 lì in negozio poi a casa sono andato a sbirciare le foto qui su juza ed ovviamente anche le recensioni e mi sono accorto del suo potenziale, dico potenziale perché quello che conta in primis è la mano e l'occhio di chi fotografa, non è detto che io riesca a replicare ma almeno so dove posso arrivare o tentare di arrivare.
Tutto sommato la mia idea su questa macchina me l'ero fatta, non la comprai perché fin lì avevo scattato solo con lo smartphone senza aver approfondito le regole della fotografia, mi sembrò prematuro insomma spendere quella cifra ed optai per trovare un alternativa allo smartphone ma dove potevo mettere le mani su tutti i parametri in manuale, li la scelta sulla Stylus 1 che trovai a 150€, ben spesi direi.
Col tempo me la sono portata dietro, ho studiato un po' e scattando sempre di più mi sono reso conto che a volte diventa frustante portare a casa lo scatto che desidero, vuoi la scarsa luce, vuoi la lentezza generale ecc, la piccola fa quel che può fare, non posso biasimarla polverina.
Adesso è arrivato quel momento ed è per questo che ho creato questa discussione, perché si conosco la G80 ma volevo capire se a distanza di tanto tempo ci fosse un alternativa più recente e perché no, con sensore migliore.
Alla fine deduco che la mia scelta iniziale può essere rapportata adesso.
L'unica alternativa che avevo in mente era la M50 che peraltro ho provato in mano, buona ma non mi convince del tutto.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:15

Invece per il discorso ergonomico, Miopiartistica posso dirti che inizialmente andando spesso in MTB mi ero "fissato" ad un corpo compatto o il più compatto possibile ma poi la sensazione quando provai le varie Fuji xtxx o Olympus omdx ecc mi hanno fatto completamente cambiare idea, avevo paura fin di maneggiarle purtroppo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 12:19

Questo lo capisco benissimo, come dicevo è una faccenda molto personale. Considera inoltre che io avevo, e mi sono tenuto, una vecchia reflex full frame che uso ancora spesso, e la M43 la volevo proprio come alternativa "da passeggio", perciò piccolina, in modo da poter far stare un paio di ottiche e il corpo davvero in poco spazio. Per chi invece vuole usare una M4/3 come sistema principale allora ha senso poter stare belli comodi.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:53

A parte la grandezza, a me della GX80 non piace il mirino laterale. Uso la G80 con i Pana 14-140 II, che reputo un buon tuttofare, ed il 100-300 II, il minimo per la caccia fotografica... In questo ambito direi che l'autofocus non è eccezionale, per il resto va benissimo.
Devo dire che uso normalmente Canon 90D + 100-400 us II + 1.4x in avifauna, tranne escursioni montane impegnative nelle quali appunto ricorro a Panasonic. Per il resto quasi sempre Panasonic,
La stabilizzazione in macchina é fantastica e pure negli obbiettivi c'è: consente foto con tempi molto lenti (ho un panorama montano praticamente notturno scattato ad 1/6 se non ricordo male).
Anche in interni poco luminosi - museo - mi trovo bene.
Io jpg non ne uso, tranne per guardare i files se mi capita di usare un pc con programmi che non leggono i raw Pana. Hai Silkepix come software di casa che ti consente in buon lavoro sui raw.
La G9 è più prestazionale, nel mio caso però mi attirano solo i 4 MP in più (che su 4/3 non sono pochi) e un autofocus più efficace.
Ah, hai anche foto in 4k, come avere una raffica eccezionale.
Nelle mie gallerie trovi qualche foto, non molte perché pubblico per lo più avifauna (trovi un paio di camosci, dei fiori, un rospo smeraldino, sculture e un notturno montano; e un Tarabusino quando ancora non utilizzavo il Denoise di Topaz). Non so se per i tuoi generi possano essere utili.
Consiglio almeno una batteria di riserva (abituato come sono a quelle infinite di 80D/90D...).

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 13:57

La G9 è più prestazionale, nel mio caso però mi attirano solo i 4 MP in più (che su 4/3 non sono pochi) (...)


Tutti mettono l'accento sui 4mpx in più di questo sensore, ma la differenza che invece ho trovato io tra i due sensori è la migliore resistenza agli alti ISO, con conseguente migliore resa delle ombre.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 14:20

Grazie per le dritte Mauro, io non sono appassionato di avifauna ma se capita di fotografare fauna in generale scatto volentieri.
Per lo più come oggetti in movimento farei foto ad auto in corsa perché sono un appassionato, se l'autofocus si distingue potrebbe essere un pesetto verso la G9.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:18

Ne approfitto dellla vostra estrema gentilezza per chiedervi un ulteriore info, ho trovato vicino casa un negozio che vende una g80 nuova con garanzia fowa 4 anni a 439€ ma senza obiettivo, mancando l'obiettivo kit, me ne consigliate un altro che ritenete migliore o cerco quello del kit?
Prenderei comunque qualcosa abbastanza flessibile per adesso e poi magari cerco anche altro.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 15:43

Il 12-60 Panasonic che ti era già stato segnalato (quattro pagine fa?) non costa molto, va benissimo e ci fai un po' di tutto:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_12-60ois

Oppure, se per cominciare ti basta avere un fisso di focale normale, si parla molto bene del 20mm che costa la metà ma ovviamente è più limitato, mentre l'altro è uno zoom tuttofare. E' comunque un obiettivo che si potrebbe avere anche avendo già uno zoom tuttofare, perchè è molto più luminoso.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_20_f1-7ii#opinioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me