| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 22:07
....(per seguire la pagina)... |
| inviato il 17 Ottobre 2022 ore 23:26
 Questo è il waveform |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 7:49
Mai usato l'istogramma e raramente lo schermo dorsale per verificare le foto anzi mi disturba vorrei una fotocamera senza, mi pare che esiste una leica senza. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 7:58
Con le ML il monitor sul dorso è diventato quasi inutile. Il punto su questi strumenti (zebra, istogramma, waweform) è da dove prendono i dati. Se dal jpeg immerso nel raw, non ci dicono realmente come è il raw. Questo succede credo nella quasi totalità delle fotocamere. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:36
Ale per cortesia puoi spiegare come usi lo strumento Normalizza in C1 ci sono sono due pipette, come le usi e dovi cerchi di posizionarle, grazie. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:37
Voene dal flusso video a monitor l'info. Il raw ha di più. Lo zebra si può impostare che mostri luci recuperabili. Il waveform è comodo perché è una mappa del fotogramma da sinistra a destra divisa in stop, il centro è il grigio medio. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:41
Raga invece l'istogramma è davvero un ottimo grafico perché è oggettivo e basta leggerlo per capire se stai clippando le luci o i neri, se la foto è esposta bene o se è sotto/sovra-esposta.. e capita spesso che quando l'esposimetro è sullo “0” in realtà sta interpretando male, e con l'istogramma puoi accorgerti e starare. Ale Esatto lo zebrato dovrebbe far riferimento al Jpeg del Raw infatti quando t dice che stai appena clippando le luci in realtà sono ancora recuperabili nel raw. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:47
“ Raga invece l'istogramma è davvero un ottimo grafico perché è oggettivo „ Però Daniele l'istogramma non di dice cosa è successo nel raw. Almeno non mi risulta… |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:53
Ardian il cursore struttura lo trovi nella scheda chiarezza |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 8:54
Certo Ale, dice cosa succede al jpeg del raw ..e ti sembra poco? Se esponi bene il jpeg col raw sei messo ancora meglio poi! Il raw viene esposto come il jpeg solo che rispetto ad esso ha un margine leggermente più largo nel recupero.. Ma se lo esponi male, come nella foto in gara ad esempio, mica perché è raw lo recuperi .. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 9:02
“ Ale per cortesia puoi spiegare come usi lo strumento Normalizza in C1 ci sono sono due pipette, come le usi e dovi cerchi di posizionarle, grazie. „ Normalizza prende il colore da una parte e lo mette da un'altra. Esempio: hai una sequenza di scatti dove vuoi rendere assolutamente identico il WB sul soggetto anche se la luce è cambiata, allora prendi un campione sul soggetto da una foto e lo applichi sullo stesso punto nelle altre. Nel casi estremi come quelli che si vedono nel link che ho citato, devi avere un "campione affidabile" da cui partire. Io ad esempio per l'incarnato uso dei campioni presi da un color checker a 140 tacche. Se in questa pagina cerchi il Calibrite ColorChecker Digital SG, vedi che le righe 7 e 8 si riferiscono in gran parte a colori dell'incarnato. Sono ottimi riferimenti per prendere un campione per Normalizza. Provare per credere… Uso una foto del colorchecker, non il colorchecker in "carne e ossa"… Quel color checker ha anche ottimi campioni per cieli e vegetazione. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 10:08
Ma c'è da recuperare i pochi ot delle scorse edizioni. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 15:00
 Ecco la mia proposta. Sviluppo con ART, correzione esposizione di -0.45 stop, ulteriore attenuazione delle alteluci. Interventi con maschera per una punta di azzurro al cielo e aumento contrasto locale con lieve attenuazione toni medi sulle sulle nuvole; maschera anche per aumento texture sulla chiesa (+0.05) e sul tetto (+0.22). Esportazione in tiff su Affinity, correzione prospettiva per i pali e clonazione del passante all'estrema sinistra. |
| inviato il 18 Ottobre 2022 ore 15:44
Non so se ho fatto giusto per come l'ho caricato... è un bel pò di mesi (se non qualche annetto che non vengo più sul forum), volevo non partecipare, nel senso che volevo esser un fuorigara, non mi sento così bravo da competere... ma dopo che ho riletto due volte il post sopra e il regolamento non ho capito come fare il fuori gara... se ho sbagliato qualcosa rimuovete pure...
 Uso Photoshop Clonati quasi tutti i fili, strada e altro Inserito cielo Usato maschere per seppia e inserimento grana Questo in linea di massima ciò che ho fatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |