| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:09
Mmmh non sono sicurissimo che metta in dubbio il "dogma". Tieni conto che le dominanti a cui si riferisce stravolgono totalmente l'immagine, non sono eliminabili neanche facendo un ipotetico ettr su singolo canale in fase di scatto. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:13
“ O non ho capito io la situazione che hai incontrato Centauro?” Non lo so, devo analizzarla (con raw digger ) “ Esatto... e questa è una delle cose che mettono in dubbio il dogma dell' "esporre a destra"... a volte è meglio avere un filo di rumore in più dato da un filo di sottoesposizione pur di evitare il rischio di saturare un canale.” Eh si… Già l'istogramma e' falsato dal fatto che e' quello del jpeg come impostato, uno si prende del margine nel senso che “osa” di più conoscendo il proprio sensore (es. 1 stop in piu') ma… appunto la saturazione di uno dei canali in maniera non omogenea e' dietro l'angolo e ciao ciao WB. E qui i sensori piccoli sono penalizzati perché per tenere il rumore più elevato, si deve illuminare per bene il sensore e quindi si rischia di più'. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:05
In questo caso non bisognerebbe guardare i singoli istogrammi dei 3 canali R G e B? Intendo in fase di scatto, durante l'ETTR fermarsi quando il primo dei 3 canali si appoggia a destra |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:18
“ Mmmh non sono sicurissimo che metta in dubbio il "dogma". Tieni conto che le dominanti a cui si riferisce stravolgono totalmente l'immagine, non sono eliminabili neanche facendo un ipotetico ettr su singolo canale in fase di scatto. „ Sì, ma a parte i casi estremi capita a volte, fotografando soggetti molto chiari (fiori chiari per esempio) di mandare in saturazione uno o più canali, anche se la cosa non si vede guardando l'istogramma sulla fotocamera, perchè le parti bruciate sono solo una piccola parte dell'immagine, e te ne accorgi solo dopo, aprendo il RAW. In quel caso meglio sottoesporre un pochino, a tutto vantaggio dell'equilibrio nei colori nelle parti chiare. Soprattutto con sensori piccoli, che concedono di meno nel recupero delle alte luci. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:20
“ ma a parte i casi estremi capita a volte, fotografando soggetti molto chiari (fiori chiari per esempio) di mandare in saturazione uno o più canali, anche se la cosa non si vede guardando l'istogramma sulla fotocamera. In quel caso meglio sottoesporre un pochino, a tutto vantaggio dell'equilibrio nei colori nelle parti chiare. Soprattutto con sensori piccoli, che concedono di meno nel recupero delle alte luci. „ Si questo si! |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 3:36
"L'ultima foto è uno di quei casi in cui maledico le luci led ai concerti..." E' rimasta una dominante bluastra nelle ombre, che in quel tipo di foto può essere anche accettabile, uno non va a spaccare il capello in quattro in quelle foto lì. Ma se il capello in quattro invece uno lo vuole spaccare, bisogna intervenire, magari con maschere di luminosità, selezionando le zone bluastre, e cambiando ulteriormente lì il WB per eliminare quella dominante. Sono foto difficili per quanto concerne il cromatismo, bisogna intervenire per area sul WB, anche in quella delle foto appese, sulla porta sullo sfondo |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 9:13
Ne ho una dove in effetti dovrei fare così, se trovo la voglia... l'ho pure pubblicata, ma si vede che è "a zone", i faretti creavano anche lì dominanti a chiazze che andrebbero ripresi localmente... |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 9:20
Si una era a un concerto, l'altra sotto illuminazione locale e pubblica. Mi state dando spunti ulteriori per gestire casi difficili. |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 10:05
Va anche detto che una foto che raffigura il palco di un concerto con luci di vario tipo e colore, se eliminassimo completamente le dominanti lavorando con le maschere sulle diverse zone dell'immagine alla fine avrebbe un aspetto strano e vagamente irrealistico, perchè tutti noi ricordiamo, magari inconsciamente, che su quel tipo di palco ci sono sempre luci con dominanti. Vedere invece una foto tutta messa a puntino con le dominanti tutte corrette (ammesso che sia possibile) come se fosse stata fatta in studio sarebbe un po' come vedere l'interno di un night club di giorno con la luce del sole che entra dalle finestre aperte... ottima resa dei colori ma foto di cacca... |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 10:12
Vero anche questo, in effetti una certa assenza di correzione può dare l'idea che ci fosse comunque l'illuminazione da palco, salvando un po' al contempo i colori sul soggetto. |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 11:45
Ma infatti e' il viso, la pelle che va corretta, il resto può restare |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 14:04
Queste ultime osservazioni colgono il punto. In un concerto rock non vai a correggere tutte le dominanti, cancellando l'effetto delle luci. Ma qualcosa di corretto ci deve essere e l'incarnato è una buona soluzione per l'occhio. Il problema è che certe luci LED date male (forse la maggioranza dei casi…) addirittura rovinano un buon effetto generale se non si fa una correzione. Vedi il prima e il dopo. Dietro al chitarrista “di mezzo” salta fuori un bel effetto fumo azzurro. Dietro all'ultimo chitarrista dopo la correzione si notano due differenti luci sul viso. Prima era tutto un pasticcio… |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 17:00
“ Ma qualcosa di corretto ci deve essere „ Per forza? C'è veramente bisogno di correggere quella dominante se la scena era effettivamente di quel colore? |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 18:14
Hai ragione, dipende… Se ho preso un tramonto con la fotocamera con il WB su daylight, perché correggere quella bella dominante calda? Non ha senso. Ma qui mi riferivo a dominanti assurde, create da luci artificiali come i LED che hanno uno spettro molto diverso dalle tradizionali alogene con filtri colorati anche molto forti. Anche se c'è LED e LED… Poi, una volta trovato il WB, posso attenuarlo e ricreare una dominante controllata. Oppure inserirne un'altra. Un buon bilanciamento del bianco è un ottimo punto di partenza per introdurre un'interpretazione del colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |