RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Test Fujifilm Pixel Shift: foto 160MP con X-H2





avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:35

non si riesce ad avere una risoluzione con il pixel shift sì"


NON è stato creato per quello! Serve per avere colori più reali, sfumature, meno rumore, etc

+1000
Se occorre ho delle punte al carburo per farlo entrare in testa.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 14:51

Impossibile

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:07

Ho scaricato i files, a parte qualche artefatto da sistemare in post la differenza è notevole

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 15:25

Rispondo a Walrus. Ho letto anch'io le critiche a Olympus e sinceramente qualcuna anche a Panasonic. Io ho G9, provato più volte Pixel Shift ovviamente in condizioni di stabilità in cui possa avere senso, e devo dire che i risultati sono eccellenti. Migliorano dettagli, colore, passaggi tonali e davvero impressionante la riduzione del rumore. Sospetto che coloro che denigrano i risultati semplicemente non rispettino quelle esigenze di stabilità, che sono base ineliminabile. Ricordo comunque che nella elaborazione in macchina del Pixel Shift di Panasonic è previsto un Mode 2, che riduce efficacemente effetti di movimento leggero, come nelle foglie. Certo in una bufera di vento il Pixel Shift nemmeno si deve ipotizzare di farlo!

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 16:42

Può darsi che lo scopo principale non sia quello...


Infatti, può essere che l'aumento di risoluzione sia solo un effetto collaterale e non lo scopo iniziale, ma ben venga un po' di risoluzione in più.

E comunque, nelle pubblicità della funzione, mi sembra che enfatizzino più l'aumento della risoluzione che la fedeltà dei colori od il miglioramento del rumore.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 16:56

Chiaro perché fa breccia piu facilmente nei fotoamatori
Sai quanti non sanno nemmeno cosa sia un filtro Bayer?
O quelli che credono che piu mpx equivalga a più colori?
Quindi lo ribadiscono ma come hai detto è più un effetto collaterale , tanti che Olympus ora ha aggiunto L high res a 25mpx perché per la maggior parte degli usi 80 sono un esagerazione

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 17:05

@ilcentaurorosso.
Il pixel shift ti aumenta la risoluzione di campionamento, evitandoti poi l'interpolazione durante la demosaicizzazione.
Il risultato è che avendo una risoluzione superiore (e meno rumore) si hanno colori più belli, dettagli più naturali e sfumature più dolci.
Prendi uno scatto con la a7s poi con la a7r4, scattano a iso 20 volte più bassi, ridimensiona a 4k di lato lungo per avere lo stesso file di uscita.
Avrai la stessa differenza che mostrano gli scatti di juza.
4 volte più di risoluzione e 20 volte più di fotoni sul sensore (e elettroni misurati)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 18:07

"Qua servono 20 scatti a causa della matrice"
È chiaro che non tutti implementano lo stesso tipo di pixel shift. I risultati visti qui con quello di Pentax sembrano davvero eccezionali. Ma Pentax fa forse l'uso più intelligente del Pixel shift solo 4 scatti per "completare i filtri mancanti" della matrice di Bayer con un potente algoritmo per ridurre gli artefatti da movimento. Il risultato postato da Frambini pare davvero superiore. I 4 scatti aumentano anche la risoluzione poiché rendono inutile l'algoritmo di Interpolazione, e diminuiscono il rumore a metà perché quadruplicano il tempo di esposizione, rendono il colore più preciso perché viene letta una tripletta effettiva per ogni pixel. Il risultato è un file con lo stesso numero di Mpixel ma più pulito e risoluto.
Diverso il caso di altri costruttori come qui Fuji. Se si trattasse solo di leggere la tripletta RGB per ogni fotosito il file in uscita sarebbe ancora a 40Mpix e non 160. Qui evidentemente la funzione cerca di andare a leggere dei particolari in più spostando il sensore di una distanza pari alla metà del sensel-pitch tentando di leggere con dei pixel spostati a "cavallo" della posizione 0. Di qui un file con 4 volte il numero dei pixel nativi. La domanda è: il movimento è talmente preciso da riuscire a spostare il sensore esattamente di metà pixel-pitch in x ed y e poi di metà*rad2 sulle diagonali? Io ho qualche dubbio. Ma il dubbio non è solo mio se è vero che Hasselblad ha implementato la funzione con un altro metodo, spostando il sensore su microguide meccaniche proprio per una questione di precisione (avevo letto un articolo in proposito tempo fa ma non saprei ritrovarlo).

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 21:41

NON è stato creato per quello!

Serve per avere colori più reali, sfumature, meno rumore, etc
Serve per eliminare il filtro Bayer

Poi sono più grandi i file? Meglio ma se hai già 40 mpx di più non servono praticamente a nulla


io differenze nei colori delle foto della A7r3 non ne vedo.
C'è un aumento della gamma dinamica, le ombre sono più pulite (arrivano al livello della A7III, più o meno).
Con la A7r4, e il pixel shift da 16 foto, la risoluzione aumenta eccome. Ti ritrovi con un file da 240 megapixel senza bayer. Alla faccia dell'aumento di risoluzione :D

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2022 ore 21:56

In Panasonic s1 il mode1 funziona molto bene ma non c'è tolleranza sul movimento sia di macchina che di soggetto. Il mode2 con focale corta e tempi ridotti mi è capitato di usarlo a mano libera con buoni risultati.
Molti degli artefatti che si vedono spippolando con lo zoom a monitor su stampa anche di buone dimensioni non si vedono

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 8:11

Ho provato (poco) il pixel shift Pentax sulla K-3iii; come già detto l'implementazione Pentax non aumenta la risoluzione dell'immagine ma è basata sul concetto di esporre ogni pixel in vero RGB, emulando l'effetto di un sensore senza matrice bayer. Migliora un pochino il micro dettaglio e la resa di colore, come effetto collaterale riduce anche il rumore abbastanza se lo si prova ad alti iso, che potrebbe essere utile in situazioni particolari magari notturne. È una funzionalità gradita, però sono d'accordo con il primo post nelle sue considerazioni generali cioè queste modalità pixel shift non sono così decisive. Ma non escludo di cambiare idea con maggior uso...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 13:17

Non ho una fotocamera capace di effettuare micro-movimenti, ma per aumentare la qualità di una foto (aumentare il rapporto segnale/rumore e ridurre gli effetti della demosaicizzazione) tendo a fare come in astrofotografia, cioè raffiche di plurime foto dello stesso soggetto, preferibilmente su treppiede (ma funzionicchia anche a mano libera).
Poi non uso software esterni, ma banalmente Photoshop, con le metodiche di stack descritte da me in questo articolo:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2430568
e da Juza in questo altro articolo:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 15:11

Quello a quattro foto no, l'immagine finale ha le stesse dimensioni di quelle di partenza, quello a 16 pixel sì.
E comunque anche quello semplice a 4 pixel aumenta la risoluzione effettiva, dato che da un file unico da sensore Bayer non si riesce ad avere una risoluzione in l/mm uguale ai px/mm, con il pixel shift sì.

Secondo il link riportato sotto non è proprio la risoluzione lo scopo del pixel shift

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-1-2/feature/02.html

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:22

"non è proprio la risoluzione lo scopo del pixel shift"
Come sopra chiarito, pur non essendo lo scopo precipuo è un 'effetto collaterale', con la tripletta RGB per ogni sensel si evita la necessità di demosaicizzare interpolando i valori dalla tessere contigue. Venendo meno l'Interpolazione si accresce microcontrasto e risoluzione perché da due valori uno 255 ed uno 0 non ne verrà calcolato uno intermedio di 128 ma verrà letto il valore effettivo che potrebbe magari essere ancora 255 o ancora 0

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2022 ore 16:26

Lo dice anche nel sito che hai linkato tu Phsystem: "improves image resolving power"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me