| inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:26
Ricordati di usare sempre il paraluce. Son sicuro che non ce l'hai |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 19:44
Se per questo…..neanche la folding!! |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 20:27
Ma io dicevo a colui che ha aperto la discussione |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:23
Grazie a tutti per i consigli a giorni volo negli USA, qualche giorno a Mountain View per lavoro .... poi tour fino a ottobre on the road a SaltLake city dove c'è una grande festa italiana ed ho amici che suonano li www.festaitalianaslc.com/ di cui uno proprio in copertina , e poi ancora Yellowstone, Rushmore e molti altri stati....mi porterò il mio corredo digitale con d850 e vari obiettivi, ma affiancherò l'Olympus con le pellicole ilford, ne ho prese 5 da 36 (HP5 Plus 400) poi se verranno tutte tele bianche o tovagliette nere....amen Lo scopo magari è scattare qualche foto in doppio, digitale e analogico e da qui partire con delle considerazioni, prove ed errori.....vediamo |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:29
Usale a 400 e vedrai che non ti penti! Chi le svilupperà? |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:30
sullo sviluppo ho visto dei tutorial, ma sinceramente non mi sento pronto Dalle mie parti non c'è nessuno,....magari qualche servizio on line? |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:44
Mah... ti direi di provare ugualmente (a me il primo sviluppo è venuto bene) ma se sono foto importanti non rischierei... Ma davvero non hai nessuno vicino casa? Dove abiti? |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:47
vicino Roma, ma tutti i fotografi della mia città ormai lavorano solo su commissione e anche quei pochi negozi mi hanno chiaramente detto che li avrebbero mandati presso terzi.....tanto vale allora che salto l'intermediario |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 21:56
“ anche quei pochi negozi mi hanno chiaramente detto che li avrebbero mandati presso terzi..... „ ...che di solito sono laboratori specializzati... Mica è detto che facciano porcate per forza... magari fanne sviluppare uno giusto per vedere come lavorano e fatti fare la scansione... |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:02
Ah, già.... Ok, benissimo... Secondo me dovresti dare una possibiltà a quei laboratori... tra l'altro la HP5 è una delle pellicole più diffuse, quindi è molto probabile che sappiano bene come "trattarla". |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:11
Guada che sviluppare negativi alla sensibilità nominale non è difficile, basta seguire alla lettera le istruzioni dello sviluppo, poi fissaggio, i primi tempi puoi saltare l' arresto, serve solo a prolungare la vita utile del fissaggio, poi lavaggio. Fai le prove di inserimento pellicola alla luce con uno spezzone di pellicola da buttare, poi prove al buglio e poi vaaiii. Primo rullino, usane uno non importante e poi vai. Usa uno sviluppo monouso, usa e getta (tipo Rodinal). Sembra complicato, ma lo sviluppo del negativo alla sensibilità nominale è semplice, è la cosa che è meno soggetta a variabili di tutto il processo analogico. È il primo dei piccoli passi verso il mondo analogico. Poi l' appetito vien mangiando. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 22:42
Luciano... Rodinal (R09) e HP5 non è un bel matrimonio... Convengo sul fatto che sia più facile di quel che sembra. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 23:01
Dai, in pò di grana….ma poi neanche tanta, ma vivacizza il contrasto; allora il D76 diluito, ma era solo per fare un esempio di sviluppo usa e getta pronto all' uso, per me, i migliori per cominciare. Il Rodinal, inoltre, anche se cambia colore, si matiene, non diluito, molto a lungo. Ho abbandonato la pellicola, non sono più aggiornato, allora usavo il Nucleol BF, non so se esiste più, poi era con 2 soluzioni. È da partire con semplicità, poi viene il bello. |
| inviato il 01 Settembre 2022 ore 0:41
“ ... i primi tempi puoi saltare l' arresto, serve solo a prolungare la vita utile del fissaggio... „ Ecco ... questo consiglio non lo condivido per niente ... L'ultima cosa in ordine di importanza che fa il bagno di stop (arresto) è prolungare la vita del fissaggio. La cosa più importante invece è nel suo nome stesso ... STOP (arresto) ... ferma immediatamente lo sviluppo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |