RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Voi cosa preferite, HDR o unico scatto.





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:19

Per complicare le cose, oltre al "tradizionale" HDR, si potrebbe utilizzare un'ulteriore tecnica (che prediligo) denominata AHDR, descritta qui:
photographylife.com/ahdr-averaged-high-dynamic-range
ma anche qui:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996
Secondo me amplia la gamma dinamica restituendo risultati più naturali, ma con tutte le limitazioni del multiscatto collegate al movimento del soggetto. Macchine, come gli ultimi corpi olympus, e, forse, la sigma fpl, consentono di utilizzare questa tecnica in automatico e restituiscono un singolo file in formato raw, presumibilmente utilizzabile anche in concorsi, ricchissimo di gamma dinamica.
In merito alla capacità di vedere con i propri occhi situazioni ad alto contrasto, in questo momento non ho un tramonto a disposizione, ma guardando fuori dalla finestra, in questa giornata assolata, riesco a distinguere agilmente colori e dettagli sia dell'esterno, illuminato dal sole, che della stanza, molto più scura. Certo devo concentrarmi sulla "visione periferica" mentre metto a fuoco le foglie dell'albero che c'è fuori casa, per avere consapevolezza dei colori e dei dettagli della finestra, della mensola e degli arredi, ma la scena è nettamente all'interno della mia "gamma dinamica", cosa che non avviene se guardo attraverso la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:56

Secondo me amplia la gamma dinamica restituendo risultati più naturali, ma con tutte le limitazioni del multiscatto collegate al movimento del soggetto. Macchine, come gli ultimi corpi olympus, e, forse, la sigma fpl, consentono di utilizzare questa tecnica in automatico e restituiscono un singolo file in formato raw, presumibilmente utilizzabile anche in concorsi, ricchissimo di gamma dinamica.


...restituisco un singolo file in formato raw... ma a quanto pare è comunque una ricostruzione di un raw, e non un vero e proprio merge di diversi files raw, che a quanto pare risolve dei problemi accentuandone altri, che richiedono strategie non banali per fronteggiarli: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4307008

Ritengo che pretendere in tempo reale dalla fotocamera, elaborazioni che talvolta appesantiscono addirittura un PC, sia una forzatura, un esercizio tecnologico per il costruttore forse, o magari sono solo le basi per evoluzioni future (molto probabile), pretendere attualmente una tale elaborazione sul posto, quando per valutarne i risultati in seduta stante, si ha a disposizione solo il display della macchina, credo abbia poco senso.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:03

Unico scatto

Se uno scatto deve esistere

Deve essere unico

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:13

@Alessandro AlexCNC
Mi riferisco al livend, tutt'altra cosa rispetto al HHHR (hires a mano libera), di cui si parla nel thread citato.

Edit.: comunque ti ringrazio, perchè da quel link ho imparato una cosa nuova ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:25

Dico anch'io la mia... ;-)

Uso molto raramente l'HDR e quando lo faccio cerco sempre di non esagerare con i recuperi per non rendere lo scatto innaturale

Di solito lo utilizzo nei classici scatti all'alba/tramonto quando ho il sole nell'inquadratura e quindi un contrasto tale fra le zone in ombra e luce che nessuna macchina è in grado di gestire senza tagliare

Quando vado poi a post-produrre cerco di non aprire troppo le ombre e lasciare comunque una lieve bruciatura sulle alte luci, per rendere appunto lo scatto più naturale



avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:38

cerco sempre di non esagerare con i recuperi per non rendere lo scatto innaturale


non e solo questione di recuperi luci e ombre, in questo caso nulla da dire, gran bel paesaggio molto ben realizzato, la cosa che mi da fastidio piu che fastidio e come se fosse una fonte di distrazione, è il forte "dettaglio" nelle rocce soprattutto nella zone in luce. Motivo per la quale sempre piu spesso in situazioni come questa scelgo di effettuare solamente una doppia esposizione, prendendo dalla zona in primo piano solamente un paio di punti focali, magari quelli che conducano lo sguardo verso il soggetto principale e successivamente faccio una fusione in manuale su ps, cosi facendo ho un risultato piu naturale, meno carico ecco

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:29

“ Tutto vero Salvo, ma è anche la prova tangibile del fatto che la prima volta che vedi un effetto del genere questo ti fa sobbalzare, insomma il classico effetto WOW, la seconda volta stai quasi per sobbalzare... poi però ti accorgi che è l'effetto che hai già visto e passi oltre, alla terza poi ti rendi conto che quell'effetto (che ivviamente è sempre lo stesso) ha già scassato gli zebedei Eeeek!!!

E alla fine ci rendiamo conto che il classico è CLASSICO per un motivo ben preciso...”

Ma secondo me alla fine c'è L evoluzione dell immagine
Se vedo una foto di 100 anni fa sembra appunto una foto di 100 anni fa (intendo la foto media dei parenti, non quella di ansel adams)
Oggi si scatta a colori con certe caratteristiche
Tra 10 anni grazie agli iPhone le immagini saranno più hdr di adesso

Ogni cosa ha La sua epoca

La Gioconda è fantastica, ma andare in giro a fare ritratti alla gente con quello stile oggi sarebbe ridicolo…

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 15:35

alla terza poi ti rendi conto che quell'effetto (che ivviamente è sempre lo stesso) ha già scassato gli zebedei

Piu che scassato gli zebbedei, direi che non ci fai piu caso perche diventa la "normalità". Ma questo è un fattore fisiologico, e come guidare per la prima volta una ferrari all inizio e una figata, la prima settimana una goduria, il primo mese inizi a capire che per divertirsi davvero bisogna andare in pista, dopo il primo anno hai gia trovato i limiti e magari guardi un altro modello MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 17:13

Carlmon & Salvo - quello che voglio dire è che se oggi osservi i bronzi di Riace, o lo Zeus di Capo Artemisio resti incantato davanti a tanto splendore.
E mi pare ovvio Eeeek!!!
Se lo osservi anche domani il tuo stupore aumenta.
Eeeek!!!Eeeek!!!
Se ci ripassi dopodomani non hai bisogno di riflettere per capire l'abissale differenza con l'effetto WOW ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 17:42

gran bel paesaggio molto ben realizzato, la cosa che mi da fastidio piu che fastidio e come se fosse una fonte di distrazione, è il forte "dettaglio" nelle rocce soprattutto nella zone in luce.


Mah, a me il paesaggio di Zeppo sembra ben realizzato dal punto di vista dell'HDR, e non è che ci sia troppo dettaglio nelle rocce al sole, è solo che la composizione è particolare, con centri di interesse verso i bordi destro e sinistro del fotogramma mentre la parte centrale è piuttosto vuota. Sarebbe successa la stessa cosa anche elaborando uno scatto singolo, non è questione di HDR o di sharpening, è proprio la composizione che porta a questo effetto di "distrazione" dello sguardo.

Solo una mia semplice opinione, naturalmente.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 17:51

Discorso diverso invece per l'HDR in camera di Olympus... mi sembra meno "carico" e artificioso...
(E-M10 MkII + 14-42 kit, HDR in camera)


@Lorenzo1910: Ciao, ho la E-M10 MkIII. Quale delle due modalità HDR hai utilizzato? Il risultato lo trovo valido e soprattutto naturale. Grazie.

user231747
avatar
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:10

Bisogna valutare volta per volta, a volte basta utilizzare un filtro gnd, altre volte è quasi obbligatorio fare un HDR, altre volte bastano 2 scatti da unire...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:15

Con i sensori di ultima generazione (intendo da alcuni anni) l'HDR non è più necessario. Io comunque continuo a fare il bracketing +1/0/-1 e alle volte, in certe condizioni di luce sono obbligato a fare un HDR.

user231747
avatar
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:21

. Con i sensori di ultima generazione (intendo da alcuni anni) l'HDR non è più necessario

Mi piacerebbe conoscere questi sensori, nel genere fotografico che faccio o bruci le ombre o le luci e non c'è un brand che riesca a recuperare bene entrambe, o fai delle scelte su cosa sacrificare o puoi solo con un HDR risolvere la questione anche nel 2022

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 18:29

Mi piacerebbe conoscere questi sensori, nel genere fotografico che faccio o bruci le ombre o le luci e non c'è un brand che riesca a recuperare bene entrambe, o fai delle scelte su cosa sacrificare o puoi solo con un HDR risolvere la questione anche nel 2022

I sensori Sony montati da Nikon dalla D750 in poi.

Poi come ho già detto, in alcuni casi bisogna comunque aiutarsi con l'HDR.
Mi quoto:
in certe condizioni di luce sono obbligato a fare un HDR.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me