| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:09
Buonasera a tutti, sperimentando con la nuova O-m1 ho notato che a parità di scena, obbiettivo, iso etc etc lo scatto ad alta risoluzione mano libera ha decisamente meno recupero sulle alte luci rispetto allo scatto in modalità normale. Incuriosito da questo "fenomeno" sono andato a curiosare su internet e sembra che ciò sia dovuto alla demosaicizzazione nella fusione delle immagini nello scatto ad alta risoluzione. Alcuni "esperti" consigliavano un espediente per migliorare la dinamica: un bilanciamento del bianco in condizioni di massima sovraesposizione, condizione che poi in post produzione (scatto in raw, ovviamente) si sarebbe pienamente recuperata. Ed in effetti funziona...il recupero sulle alte luci migliora. Resta comunque un limite il fatto che lo scatto HR permetta una migliore gestione delle ombre ma un peggiore recupero alte luci...mi aspettavo un generale miglioramento. Avete esperienza in merito? Ulteriori suggerimenti per migliorare questo limite? Grazie in anticipo a chi risponderà. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 23:42
Ma che cavolata è quella del bilanciamento del bianco? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 0:14
Forse volevi intendere una esposizione con istogramma quanto più a destra possibile quasi a bruciare le altre luci? Questo volevi intendere? Altrimenti non ho capito |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 11:56
E' tutto spiegato qui: www.dpreview.com/forums/post/65247594 In pratica generando un bilanciamento del bianco sovraesponendo (UNIWB) ed utilizzandolo negli scatti HR, si ottiene un'immagine più recuperabile nelle alte luci. Non chiedetemi perchè...lo vorrei tanto sapere anch'io! Ovviamente non aiuta nelle altre situazioni, ma solo negli scatti High resolution. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 16:57
Bilanciamento del bianco in raw? Non dovrebbe essere ASSOLUTAMENTE ininfluente ? |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:03
Impostazione bilanciamento del bianco influisce sullo scatto RAW. Poi in post lo puoi modificare a piacimento, cosa che in Jpeg è molto limitata. |
| inviato il 13 Agosto 2022 ore 19:43
Questa cosa che il bilanciamento del bianco influisse sul Raw l'ho sempre pensata anche io, soprattutto in determinate condizioni. E' interessante l'UniWB di cui non ne ero a conoscenza, ma leggendo il tuo link e qualcosa in giro velocemente è una funzione che non è implementata, pare perchè influisca sulle tonalità del Jpg di anteprima e ai costruttori conveniva rendere il tutto più facile per l'utente finale. Se hai altre informazioni, condividile perché è interessante. |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 16:01
“ Bilanciamento del bianco in raw? Non dovrebbe essere ASSOLUTAMENTE ininfluente ? „ Corretto, non influisce. I raw originali utilizzati per creare l'HiRes sono del tutto immuni al WB, qualunque esso sia. Ma il raw finale HiRes non è un raw puro ma frutto dello sviluppo di quelli originali, impacchettati e riconvertiti in raw. E' qui che il WB (insieme ad altre impostazioni) potrebbe essere considerato e influire; solo sul raw HiRes finale. I 7 secondi (per la OM-1) o 14 per le precedenti servono per fare questa operazione. Il "problema" però è capire esattamente cosa influisce e come nella generazione del file finale; probabilmente non è solo il WB. Comunque il comportamento dell'HiRes non può essere preso come esempio per dimostrare che alcune impostazioni influiscono anche sui raw; non lo fanno... |
| inviato il 14 Agosto 2022 ore 18:37
E proprio nell'unione delle singole immagini generate dall' HR che accade anche la perdita del recupero alte luci. Si ipotizza che sia nel software che unisce gli scatti per produrre la singola immagine. L'UNIWB comunque altera l'esposizione, tant'è che a parità di parametri (ISO, tempo, apertura) sovraespone di c.a 1/3 di stop. |
user226917 | inviato il 11 Novembre 2022 ore 1:09
Non so se sia inferiore il recupero sulle alte luci in HHHR. Ma l'altro giorno ho sperimentato le prime immagini in HHHR, in pieno mezzodì (ore 13). E diverse volte ho pelato le alte luci. Ma devo capire se è un problema di visione a mirino e impostazioni dello stesso, perché non le vedevo bruciate. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:34
@Nine, posteró alcune immagini a illustrare questo “fenomeno”, altresì l'escamotage dell'uni wb che aiuta a recuperare dinamica quando la macchina fonde scatti (hr, live nd). |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:49
Interessante. Aspetto gli esempi. |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 12:49
Forse nel sommare le immagini erroneamente va a bruciare le alte luci, quindi converrebbe sottoesporre. |
user226917 | inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:14
4.img-dpreview.com/files/p/E~forums/66617188/1024fa6b9a03418b9c77efaab Non so se anche a voi capita, ma ho notato in tutte le foto HHHR questo strano pattern a griglia, come se non ci fosse una perfetta fusione nello spostamento del sensore per catturare le immagini poi fuse assieme. Si nota molto sulle parti sfocate, ma anche in quelle a fuoco. Qua ho messo una comparazione tra scatto senza sharpening, con sharpening base di CR e con un'ottimizzazione dei valori per ridurre l'effetto senza danneggiare troppo le parti a fuoco (nella comparativa c'è solo la parte non a fuoco, dove si vede evidentemente il problema). Di fatto, con questo problema HHHR è inusabile per il cropping. |
| inviato il 12 Novembre 2022 ore 9:33
www.dpreview.com/forums/post/63941008 Questa è una guida all'utilizzo dell'HHHR da parte di un utente, magari aiuta a contenere il problema riscontrato (pure da me ) Un altro problema dell' HR mode è che a recuperare le ombre si verificano aree verdastre che nello scatto a risoluzione normale non ci sono (a parte il rumore maggiormente evidente). Se riesco oggi posto questi risultati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |