| inviato il 30 Maggio 2022 ore 13:04
“ Ottica che trovo quasi inutile nel concetto personalmente.... „ Angus, quando è uscito tutti siamo restati un pò sorpresi. ci ha spiazzato, ma a pensarci bene è un ottica molto interessante e razionale, davvero ottima per tutti quelli che non fanno certe foto di tanto in tanto, o che vogliono iniziare. non è che ci sono tanti modi di arrivare a 800mm su FF, a questo costo ed a questo peso. discorso diverso il 600 che speravamo fosse f8 o giù di lì, ma che in effetti è molto più piccolo. io per dirti ho il 300:2.8, il 100-400 mk2 e 1.4x. quando sono nel nord europa son lunghezze che vanno molto bene, ottime specie per i mammiferi, ma qua in italia mica tanto. e poi ultimamente mi son messo a fare dei video agli animali, e secondo me è perfetto. “ anch'io sono curiosa di sapere come andrà su R7 „ nn rischia di essere troppo lungo a quel punto? meglio una FF e poi croppare ed avere però il campo completo quando si scatta. con un 1300 equivalente è dura trovare quel che si vuol fotografare o peggio inseguire in volo un uccello |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 13:59
Io per iniziare sconsiglio vivamente un 800 f11.... Farei partire con uno zoom e se il soggetto lontano pazienza, si impara ad avvicinarsi e/ o si ambienta.... Anche io ho le tue lenti e ci fotografo anche in italia...qualche volta vorrei più mm? Si....obbiettivamente farebbero così tanta differenza per i miei output (web e libri)? No... L'80 f11 è un'ottica a mio avviso, per chi gioca a fare il fotografo naturalista...sarò estremista, ma la vedo così.... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 14:49
Io l'unica cosa che non capisco è perchè invece di essere contenti che ci sia un'ampia scelta di prodotti dobbiamo sempre essere critici o addirittura offensivi. Mi riferisco per esempio a chi dice "Per me è un'ottica che non doveva nemmeno nascere" o "un'ottica a mio avviso, per chi gioca a fare il fotografo naturalista". Ma non è più semplice pensare che ognuno di noi abbia esigenze diverse. Ripeto, possiedo un Tamron 150-600 e l'800 in questione, preferisco quest'ultimo su tutto. È secondo me l'ottica perfetta? Sicuramente no, preferirei un 500 o 600 f4. Posso avere questi ultimi a parità di denaro e peso? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:20
Posto che non metterei mai un 2x davanti al 400 f 5.6, ( già fatico a mettere 1.4x) e dubito che possa anche solo avvicinarsi all' 800 f 11 in quelle condizioni -in ogni caso, non scatterai neppure a 1/250" ad ramo con foglie ( il micromosso e' quasi scontato ... Is o no) - comunque, volendolo affiancare al 400 e cercando di evitare rogne con i vari sigma/Tamron, lo stavo valutando ... ma non convince del tutto neppure me ... e sono pur sempre 7/800€ |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:29
“ Ripeto, possiedo un Tamron 150-600 e l'800 in questione, preferisco quest'ultimo su tutto „ Lo preferisci quando c'è molta luce, in altri contesti dubito |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:44
Zenit em... Per carità, non è un problema se è a catalogo, anche se a canon mancano tanti tele classici attacco rf che per me dovevano uscire prima di queste ottiche... Non trovo offensivo dire che questa ottica è principalmente un giocattolo...è il mio pensiero e lo ribadisco...ho sempre massimo rispetto per le persone ma non per gli oggetti. Un 800 f11 è clamorosamente limitante, e permette di fare pochissimo in quel genere....lo sconsiglierei sempre....non è una buona ottica per imparare e per chi è già "del mestiere" c'è tanto di meglio a poco più del prezzo... Leggo addirittura chi lo monterebbe su una apsc...per me sarebbe impensabile... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:45
Angus “ ... per chi è già "del mestiere" c'è tanto di meglio a poco più del prezzo.... „ Tipo? |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:46
Un 100-400 usato... Un 150-600 sigma Qualsiasi cosa che non parta da un f11 inusabile in moltissime situazioni.... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:51
Angus “ Un 100-400 usato... Un 150-600 sigma Qualsiasi cosa che non parta da un f11 inusabile in moltissime situazioni.... „ Fammi capire: se ho bisogno di un 800 (come mi è successo ieri per fotografare i fringuelli alpini senza disturbarne la nidificazione) tu mi consigli un 100-400? Oppure un 150-600 che per essere accettabile va chiuso di uno stop (quindi arriva a ...???) e l'AF crea [eufemisticamente parlando] parecchi problemi? Sono confuso. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:51
“ Io l'unica cosa che non capisco è perchè invece di essere contenti che ci sia un'ampia scelta di prodotti dobbiamo sempre essere critici o addirittura offensivi. Mi riferisco per esempio a chi dice "Per me è un'ottica che non doveva nemmeno nascere" o "un'ottica a mio avviso, per chi gioca a fare il fotografo naturalista". „ Concordo non si può dire che non ha senso di esistere un ottica quando non rientra nelle proprie idee di qualità, dimensioni costo... Certo da questi tubi si rimane spiazzato e penso che non bisogna guardare a questi obiettivi con una visione miope, ma bisognerebbe aprire la propria visione e probabilmente avremmo le idee più chiare quando Canon completerà tutto il corredo di supertele. Ricordiamoci che Canon ci ha abituato bene in ambito reflex, quando proponeva (l'unica) un 400 F5.6, 400 F4, 400 F2.8, certo oggi rimaniamo spiazzati dai supertele presentati: - 600 e 800 addirittura F11 - 400 e 600 F4 presi dalla versione reflex - 800 e 1200 F5.6 ottimizzati dalle lenti normali + 2X ma sopratutto a prezzi folli. Però è anche vero che nessun produttore ha 6 supertele a corredo da 800 Euro a 25000 Euro  |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:55
Vicky s. Fringuelli alpini posati? Non serve un af da record... Chiudere quanto un sigma 150-600? Basta 1/2 stop, e vista la qualità dell'800 f11 forse anche a ta siamo lì... Ma poi...quanti moz ha la tua fotocamera? È meglio 800 f11 o un crop di un 600 a 7.1 o f8 (1 stop in meno di iso?) |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:02
ANgus “ Chiudere quanto un sigma 150-600? Basta 1/2 stop, e vista la qualità dell'800 f11 forse anche a ta siamo lì... „ Parli per esperienza personale oppure come quando screditavi il Canon 400/4 IS II ... cioè per sentito dire? Chiedo perchè il il Tamron 150-600 prima versione l'ho avuto, così come la seconda versione ed ho avuto in prova il Sigma 150-600 C ma nessuno mi ha fatto gridare al miracolo, anzi ... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:09
Vicky ho avuto il sigma 150-600 c e a f7.1 è sufficientemente nitido per tutto... Il 400 f4 è un'ottica che trovo insensata totalmente in confronto al prezzo... Non sentirti offeso perché dico che mi piacciono poco oggetti che possiedi...sono oggetti... E a me piacciono...zero Non so che farci....a parte motivare le mie opinioni... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:14
Angus “ Vicky ho avuto il sigma 150-600 c e a f7.1 è sufficientemente nitido per tutto... „ Se di quella lente ti ha soddisfatto la resa a 600 mm nonchè l'AF allora comprati tranquillamente l'RF 800, credimi ... non ti deluderà assolutissimamente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |