RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex FF Low Budget


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex FF Low Budget





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 9:58

E' un formato diverso di sensore però Salt, ci sta: per sperimentare senza spendere troppo, tanto il corredo Fuji resta il principale a quello che ho capito. In quest'ottica la 5D old con un cinquantino secondo me è imbattibile. Ma pure le già citate 6D, D610 ecc...
Diverso il discorso se fosse un affiancamento per scopi professionali, ma stante la cosa come è stata presentata è legittimo...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:01

Concordo con Salt.
Passare da APSC a FF e avere una situazione peggiore di quella da cui si è partiti non è una buona idea.

Non parlo di IQ o di MPX, ma se sei abituato ad una certa operatività, per un po' soprassiedi, ma alla fine ti rompi e torni indietro.

Raddoppia il budget e prenditi una D750, che, pur essendo una vecchietta ha ancora buone prestazioni in tutto il comparto (a parte il LV).

user213929
avatar
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:05

Parlare a sproposito , trovatemi un Canon L 70-200 f4 a 300 euro usato in altre case .. nikon (80-200 a pompa …) , Fuji 50-140 , Sony GM non ne parliamo … allora con 200 euro di 5d mi monto il bianchino , valutando il compromesso certo che conviene

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:18

Concordo con Salt.

Ribadisco:
E' un formato diverso di sensore però Salt, ci sta: per sperimentare senza spendere troppo, tanto il corredo Fuji resta il principale a quello che ho capito. In quest'ottica la 5D old con un cinquantino secondo me è imbattibile. Ma pure le già citate 6D, D610 ecc...
Diverso il discorso se fosse un affiancamento per scopi professionali, ma stante la cosa come è stata presentata è legittimo...
Messaggio di TheBlackbird nel topic "Reflex FF Low Budget"

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:26

DA COMPRATORE DI MACHCINE E LENTI USATE (nikon):

il materiale Canon è più economico nel mercato dell'usato che non Nikon. Se dovessi iniziare da zero penserei alle ottiche e al loro costo, specialmente se la scelta della reflex deriva dalla ricerca della qualità.


POSTILLA sull'autofocus:
Io scegliere i sull'usato la macchina più professionale possibile, per avere un esposimetro estremamente affidabile e dei punti di autofocus laterali e centrali affidabili (non la d600 per esempio). Altrimenti il rischio è che non sia piacevole l'utilizzo.

D700 (la d4 sarebbe fuori budget) e Canon 5d o 1ds mi sembrano ottime soluzioni a prezzi relativamente bassi.

my two cents
Tizio



avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:33

@Tizio_82

Eh infatti è stato il motivo per cui mi sono rotto della d7000... quel maledetto modulo af... altrimenti considerato il feeling con il corpo in se e il sensore l'avrei tenuta anche per avere un crop dx sempre pronto.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:44

Black, ci siamo sovrapposti.
Se Fuji resta il principale, a maggior ragione scaffali veloce la 5D old col cinquantino.
5D, D700, etc… sono macchine di un'altra generazione, hanno una valanga di limiti che, sebbene stimolanti per un fotografatore “agé”, restano inconcepibili per chi è partito e usa sistemi più “freschi”.

Si, bello il file, belli i 12 mpx, ma appena devi recuperare qualcosa (luci in Nikon, ombre in Canon) ti viene da nominare la schiera degli arcangeli.

Sinceramente, per pochi e brutti che siano, preferisco spendere i soldi per qualcosa che so che userò, non per qualcosa che poi lascio sullo scaffale.
Col passaggio di massa alle ML la situazione usato è molto florida: ci sono parecchie D750 sugli 800€, e la macchina monta tutte le ottiche Nikon AF, anche quelle vecchie col perno e il motore sul corpo.
Tratti un po' e sei a posto.
Sulle ottiche Nikon, poi, adesso è una manna!

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 10:53

Occhio, mica ho detto che anche io lo farei... non lo farei, la penso come te.
Ma assodato che l'opener vuole farlo e che Fuji gli piace, credo che ci siano talmente tante occasioni sull'usato che:
a) ci smena poco
b) rivende a quanto ha preso se proprio gli fa schifo
c) comunque guadagnerebbe la pdc e la maggior ariosità del formato ff, per provarla, per poco che vada a spendere...
Tutto qua. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:33

Se Fuji resta il principale, a maggior ragione scaffali veloce la 5D old col cinquantino.
5D, D700, etc… sono macchine di un'altra generazione, hanno una valanga di limiti che, sebbene stimolanti per un fotografatore “agé”, restano inconcepibili per chi è partito e usa sistemi più “freschi”


perdonatemi ma a parte il live view primitivo e la mancanza dell'af-eye... non riesco a capire cosa c'è di sbagliato in una reflex come la d700 tanto da definirla vetusta...

ho iniziato con la d5200 e schermo reclinabile, ho usato qualche nex sony, quindi provato pentax e canon reflex, sony ml a7 a7II a7III e ora utilizzo d3s e a7s dopo aver avuto anche la d7000 e la d700 dopo (quindi retrocendendo)

nel paesaggio sulla d3s per gli scatti in verticale uso un L bracket e l'esperienza in live view non è tanto diversa con l'ingradimento come la a7s, solo in orizzontale si sente un pò la mancanza dello schermo reclinabile per il resto:
- il raw è lavorabile
- ho tempi da posa bulb a 1/8000
- ho la gestione di diaframma, tempi, iso (anche auto iso), gestione di profili in macchina, pictur control in macchina, gestione del bilanciamento del bianco e pre misurazione, raw o jpg o raw + jpg alle varie qualità e compressioni, modalità esposimetro, modalità afs/afc/afa, modalità scelta punto af, possibilità limitazione punti a croce (che può essere una cosa anche molto più comoda di averne troppi), gestione flash completo e HSS, raffica lenta e veloce, scatto silenzioso (circa), auto scatto e M-UP... tra l'altro in un corpo veramente pro con tutto a portata di mano (poche cose da smanettare dentro il menù)

veramente:
- live view primitivo, af sul volto e af-eye, iso, copertura mirino sono i veri difetti seri di questa macchina

magari sono io che sono strano, boh... ma l'esperienza d'uso che ho sui corpi pro nikon non l'ho avuta nemmeno sulla XT4 che mi è sembrata al tempo una buona semi pro reflex nikon ... anzi sulle ML con focus peak (che ormai tengo constantemente disattivato sulla a7s, molto meglio ingrandimento a mirino che si fa anche su live view sulla d3s per dire) lo trovo poco utile su schermi e mirini che vengono montati (Credo avrebbe senso su uno schermo esterno).

La stabilizzazione può tornare utile ma si può avere sulle ottiche, ad ogni modo scattare sotto certi tempi di sicurezza con stabilizzatore compensa un micro mosso in camera ma non un micro mosso prodotto dal soggetto... alla fine più spesso di quel che pensavo mi capita di scattare a 1/200s con ottiche anche relativamente corte se non grandangolari

comunque ripeto sono strano io ma ho sempre perso più tempo sui menù delle varie ML provate piuttosto che sulla D700

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:50

Due settimane fa ho acquistato una D700 / 30k scatti / a 350€ con una batteria come nuova e due schede 2Gb.
L'ho presa per togliere la polvere ai vari Af-D che ho nell'armadio.. 50/1,4 e 135DC in primis.

Che dire, passare dal mirino della Z6 con 50/1,8 S al vintage D700 con 50/1,4 fa un po' strano.. peró, incredibile, le foto vengono lo stesso.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:32

@Buenavida pensa che con ormai 550€ prendi la nikon d3s ... che va meglio della d700, ha un filtro aa migliore e sale di più in ISO.


avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 13:41

550 is the new 350 MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 15:18

@Daunio e vabbè il mio voleva essere un consiglio verso un corpo macchina che ancora in molti cercano di vendere sui 1000€ ma che sopratutto in altri stati europei si trova appunto sui 500€-600€ e a questo prezzo onestamente non riesco a trovare di meglio a livello di affidabilita', robustezza e risultato.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 19:41

@Black, secondo me qualsiasi cosa retró che si compra poi diventa difficile rivendere.
Per questo prenderei qualcosa di “recente”, anche perché i ricambi non saranno disponibili per sempre.
10 anni in più o in meno fanno.

Per chi consiglia la D700: a 300€, se hai già ottiche e sai cosa compri (ricambi in esaurimento, funzionalità “analogica”, etc…) è una scelta accettabile.

Resto perplesso a chi la consiglia vendendola come la macchina perfetta a una persona che è nata in digitale con Fuji.

Sulle ammiraglie, che dire. Un chiletto e mezzo e passa la paura. Per il resto sono carri armato, ma anche qui vale il discorso sulla D700.
550€ è molto vicino a 700, per me non c'è storia, mi spiace.

Almeno questo è il mio pensiero, poi ognuno è libero di pensarla come vuole.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 19:47

comunque.. io un paio di ammiraglie le ho scassate.
Il guasto non e' detto che arrivi per fulmine divino (elettronica che cede)
Quasi sempre il guasto succede per errori o cause esterne derivanti da manovre poco accorte.

In quel caso, non disporre del ricambio e' davvero penalizzante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me