RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a1, Nikon Z9, Canon R3: prestazioni af delle ammiraglie stacked





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:08

Leone, in parte ti capisco e concordo, ma dall'altro non lo capisco, sono sincero.

Come sempre detto, partissi oggi da zero, prenderei la A1 senza se e senza ma, assolutamente d'accordo.

Ma invece trovo che il prezzo non sia MAI da prendere in considerazione, se abbisogni di tal caratteristiche/marchio/esigenze (ognuna personali e tutte rispettabilissime nelle loro diversità! Cool).

Così come rispetto chi preferisce una Leica o Zeiss, non vado certo a dirgli che cavolo compri, che con 1/3 del prezzo, avrebbe prestazioni ben superiori, se a lui piace, così! ;-)
L'importante è che non venga a scassarmi i maroni a me, dandomi dell' "x" perchè preferisco una jap (fortunatamente solo in campo fotografico! MrGreen).
Dio me ne scampi se mai dovessi impazzire e preferire jap, anche in altri settori.... MrGreen

Come invece fanno senza che gli sia mai stato chiesto MrGreen, certi "geni" illuminati sulla via di Sony, basterebbe che ognuno si facesse una padellata di c.azzi propri a sto mondo.

Se ti serve/vuoi "A" che t'importa di quello che fa "B" e di quanto costa?
Se vuoi/ti serve "A" e prendi "B" secondo me, non sarai mai completamente soddisfatto ed il dubbio/insoddisfazione, rimarrà sempre.

Inoltre che t'importa se commercialmente quello che oggi soddisfa pienamente le tue esigenze (mettiamo la A1/R1 un domani), se fra 2 anni, da buona elettronica di consumo, varrà zero?
Continuerà imperterrita e fare sempre le ottime foto, che ti soddisfano, come oggi; se nel frattempo le tue esigenze non saranno cambiate e non dovendola ammortizzare fiscalmente, puoi anche tenerla 10 anni, finchè morte (dell'attrezzatura) non vi separi!
Per cui qual'è il problema?

Ecco questo perdonami ma non lo capisco, a meno di non voler fare collezionismo/business, ma consiglio settori ben migliori a cui indirizzare gli sforzi/energie....

Inizierei a guardare un alto di gamma IWC, un "coronato" o dei Vacheron-Constantin, così per iniziare in modo semplice (auto d'epoca, immobiliare e vini sono settori già più "complicati"...). ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:17

Quella di dire che la R3 non è un'ammiraglia è una furbata da marchettari perchè cosi dicendo:
hanno messo le mani avanti in caso di eventuali problemi di gioventù non corregibili via firmware
hanno lasciato spazio per l'uscita di una nuova fotocamera molto prima di una eventuale R3II
hanno dichiarato di fatto che il futuro sarà stacked garantendosi di poter giocare su tempi, margini e prezzi a seconda della risposta del mercato... e di Sony!MrGreen



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:23

Mi spiace dirtelo, ma trovo i tuoi discorsi, e anche di altri, campati in aria quando affermate che il prezzo non sia mai da prendere in considerazione. Ci sei o ci fai. E potrei chiudere qui.

Ho lavorato 20 anni molto impegnativamente con la fotografia, e allora il discorso poteva avere un senso, pagava la ditta (cioè sempre io, ma se sai come funzionano le ditte, capirai), ma anche allora il prezzo una logica doveva averla.

Insomma se la pensi (o dici di pensarla così;-)) ma che parliamo a fare?

Il prezzo, a meno di qualche caso particolare, È la variabile fondamentale ;-)


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:26

Rispondo. Claudio, abbiamo manifestamente due modi opposti di fotografare; hai detto in passato qual'è il tuo genere, che inevitabilmente porta a tanta differenza. Le mie obiezioni hanno altri obiettivi, quanti cioè che ad uso esclusivo del comodo fare si orientano nella maniera detta; fotografia vagante e ricavo d'occasione. Mi rendo conto benissimo che in buona parte dei casi tempo a disposizione e predisposizione individuale non permettono molto altro ma la fotografia di avifauna è fatica ed adattarla a circostanze di comodo non va secondo me nella direzione giusta. Certo si può anche prediligere quanto io per vecchia impostazione non faccio ma in questo caso non si può essere uno qualsiasi, magari quel Vitantonio Dell'Orto, parte significativa di questo ambito fotografico:

www.exuviaphoto.net/

Anch'io come te utilizzo a distanze sempre brevi il 200-600 ma questo evidenzia oltre quanto mi aggrada la scarsa resa dello sfondo; di qui il tentativo ragionato di arrivare in qualche modo al 400 2.8.

Sig, mi trovi d'accordo. In definitiva ad oggi lo scatto elettronico silenzioso è l'autentico passo avanti per chi fotografa come me; sto facendo molte molte più foto.

Leone, pur nella diversità sostanziale del nostro approccio è il mio modo di agire. Il fatto è che ad inizio anni '80 eravamo in 100, oggi questo forum è sui 230.000 iscritti; fai pure tutte le detrazioni che vuoi ma l'obiettivo di raggiungere l'optimum non guida più di tanto le scalte.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:32

No no, Leone per nulla e l'ho spiegato!

Per come sono fatto io, se voglio/mi piace quella cosa, o ci arrivo e la prendo o non me la posso permettere e bona li, me la metto via e non la prendo, fine!

Ma MAI al mondo, ne guardo una copia/alternativa, se non è quello che voglio!!!

Ed invece è proprio l'opposto nel lavoro!
Dove si deve guardare, si, il rapporto costi/benefici, e ponderare/accontentarsi; mentre se è un'hobby/passione, proprio no, zero compromessi!
O quello o nulla. ;-)
Si chiama hobby/passione apposta per GODERE al 1000%, e non per accontentarsi/scendere a compromessi (che si fa già tutti i giorni appunto lavorando...). Cool

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:51

Il fatto è che ad inizio anni '80 eravamo in 100, oggi questo forum è sui 230.000 iscritti; fai pure tutte le detrazioni che vuoi ma l'obiettivo di raggiungere l'optimum non guida più di tanto le scelte


Francesco, l'optimum lo cerco sempre, solo che diventa sempre più complesso. Dopo tanti anni ho raggiunto una qualità che mi soddisfa, quello che mi manca è poter girare il mondo come vorrei, in posti ora accessibili alla visione, ma sempre meno facili da raggiungere e con problemi planetari sempre più grandi. Si fa quel che si può

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:41

Quella di dire che la R3 non è un'ammiraglia è una furbata da marchettari perchè cosi dicendo:
hanno messo le mani avanti in caso di eventuali problemi di gioventù non corregibili via firmware
hanno lasciato spazio per l'uscita di una nuova fotocamera molto prima di una eventuale R3II
hanno dichiarato di fatto che il futuro sarà stacked garantendosi di poter giocare su tempi, margini e prezzi a seconda della risposta del mercato... e di Sony!


Sta di fatto che l'R1 la faranno e vivrà contemporaneamente all'R3 che sarà su un altro segmento, quindi non capisco in base a cosa sarebbe una furbata.

Poi gli eventuali errori di gioventù sarebbero notati ed evidenziati da tutti a prescindere dal fatto che debba uscire l'R1, che non vedo come potrebbe mitigare eventuali difetti della R3.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:50

Crilin no ma dai, anche tu?! Eeeek!!!

Ma non lo sai che Juzaforum è il verbo ed i poveri "rinco" dei capoccia Canikony, sono in costante collegamento remoto dall'oriente, per apprendere il "sapere"? Cool
Che poi potranno riversare a cascata agli ingenieri prodotto, sottoposti!

Non vorrai scherzare, spero ben che non ti passi per l'anticamera del cervello, che i press meeting ufficiali e le presentazioni/spiegazioni dei prodotti agli eventi, da parte delle case, valgano di più delle Big-Juza-certezze?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 17:00

Crilin no ma dai, anche tu?! Eeeek!!!

Ma non lo sai che Juzaforum è il verbo ed i poveri "rinco" dei capoccia Canikony, sono in costante collegamento remoto dall'oriente, per apprendere il "sapere"? Cool
Che poi potranno riversare a cascata agli ingenieri prodotto, sottoposti!

Non vorrai scherzare, spero ben che non ti passi per l'anticamera del cervello, che i press meeting ufficiali e le presentazioni/spiegazioni dei prodotti agli eventi, da parte delle case, valgano di più delle Big-Juza-certezze?! MrGreen


E hai ragione anche tu MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 8:58

Non ho capito nemmeno io cosa avrebbe Canon o Nikon da invidiare a Sony
Le ultime Z9 e R3 mi sembrano entrambe ottime, differenti per filosofia fra loro e dalla A1
E meglio così che significa che c'è più scelta

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:47

Di Nikon non parlo perchè non mi interessa in quanto non ho Nikon, ma comunque non ho dubbi sulla bontà della macchina.
Ho solo detto che per prezzo e nome non mi sembra l'ammiraglia. Sì, anche se hanno detto il contrario.
Allo stesso modo, anche se hanno detto il contrario, sì, la r3 al momento È l'ammiraglia Canon. In attesa di r1, quando sarà.
A 6000€, una r3s con 50mp l'avrei presa al volo.

Con Nikon e Sony si faranno le stesse foto, non ho motivo di credere il contrario.

Con la Canon no, avendo metà risoluzione. Nel genere che preferisco questo conta molto
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4046945 qui si vede chiaramente a cosa serve la risoluzione

Poi alla fine le foto buone si fanno con tutto, su questo siamo d'accordo

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 11:24

si sicuramente se serve la risoluzione la R3 non ce l'ha, questo è un dato di fatto oggettivo

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:33

...si sicuramente se serve la risoluzione la R3 non ce l'ha, questo è un dato di fatto oggettivo...



Ricordo che Tutti Fotografi disse che la Canon 1DSII mi sembra aveva superato al riguardo l'analogico. La risoluzione non può essere parametro autonomo perché in tal caso la corsa ai pixel non avrebbe teorico fine. I miei soggetti sono sempre vicini per cui i 24 mpx mi sono assolutamente sufficienti, al punto da non usare se non raramente i 43.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:54

va beh ma sai.. ognuno ha le sue esigenze
io cercherei di andare il più vicino possibile (per mille motivi un crop non fa le stesse cose che un soggetto a 5 metri)

ma su quello c'è poco da fare

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:58

No beh, evito di ripetere anche qui, per l'ennesima volta, a circa quanti Mpx equivale una top dia tipo velvia 100... dato che ai tempi, sia noi, che i colleghi giallo-neri, le avevamo empiricamente misurate al micro, giungendo più o meno alle stesse considerazioni... e siamo lontanissimi da una 1Ds II.... MrGreenCool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me