RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in Analogico - come iniziare? parte 5 (stampa)





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 19:25

Piccola domanda, per realizzare 5 stampe utili, ho "buttato" circa 30 fogli di carta (sto stampando 13x18). È normale o sto esagerando con i provini?


Si tratta di avere occhio, che verrà col tempo. ;-)
Generalmente un paio di provini scalari sono sufficienti, a volte ne basta uno, dopo che si è fatto un po' l'occhio sul negativo.
Diciamo che 6 provini per ogni foto sono tantini! MrGreen
Il risultato è molto buono comunque!

user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:27

@Schyter Sorriso Sorriso :-P
@Gibus eh immaginavo fossero tantini.
Dopo i provini, più o meno capisco come procedere. Poi riguardo la foto stampata intera e mi accorgo di alcune zone, che sono migliorabili con le mascherature. O comunque dettagli...tipo un po' più di recupero generale delle lui, o che le luci sono troppo grige e via di prove...

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:33

beh ... io il "consiglio" te l'ho dato ... più di così nn posso. ;-) Sorriso

user14408
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 20:48

Noto adesso: parte V? Cioè 15 pagine...75 pagine?? E ancora non si apre un FORUM dedicato, non una discussione...come analogica.itEeeek!!!

Detto da un analogico all 80%

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:19

Noto adesso: parte V? Cioè 15 pagine...75 pagine?? E ancora non si apre un FORUM dedicato, non una discussione...come analogica.itEeeek!!!

Detto da un analogico all 80%

Io c'ho provato:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4169471

user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:25

Che mi sono dilungato troppo? Eeeek!!!

user14408
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:33

Paolè nun so...difficilmente ho visto qui dentro andare per le 75 pagine su un argomento ( che poi si dilata inevitabilmente in TUTTE le direzioni possibili)


@dieblu
Io semplicemente comincio a pensare di essere nel postto sbagliato, anzi, quasi sicuro e credo di andare altrove.

user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:37

Eh diciamo che c'è tutto il mio percorso in queste 75 pagine. Dal primo scatto a pellicola, la digitalizzazione, il non voler sviluppare da solo...fino al primo sviluppo e infine all'inizio della stampa. Insomma ci sta che ci sia parecchio da discutere. E spero non si concluda qui MrGreen

P.s. la cosa bella è che non si è mai andati OT o preso una brutta piega...ahahah

user14408
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:41

Ti rimane di raccontare il primo tentativo di creazione di sviluppo partendo direttamente dai componenti chimici base quali idrochinone e varie

user198397
avatar
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 21:43

:-P:-P:-P:-P:-P:-P

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2022 ore 22:12

@dieblu
Io semplicemente comincio a pensare di essere nel postto sbagliato, anzi, quasi sicuro e credo di andare altrove.

È il rischio che ho velatamente (ma neanche tanto) paventato nel suddetto post, ma evidentemente vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare;-)
Si vede che il traffico generato da tale nicchia non è ritenuto sufficientemente profittevole, ma c'è il concreto rischio che quando lo sarà... sarà troppo tardi e la gente interessata avrà già fatto vela verso altri lidi.

user33434
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:41

Sono giunto alla conclusione che un forum (questo come altri, in qualsiasi lingua) non sia il posto ideale per imparare alcunché riguardo tecniche fotografiche che hanno oramai 150 anni alle spalle e una piena maturazione.
Praticamente tutto quello che ha chiesto Paolo dal primo post in poi è spiegato meglio e con dovizia di particolari in testi specifici, gli sono giunte invece informazioni varie e in ordine sparso condite da link ad articoli presi da internet, scritti da gente che stampa da appena un anno e mezzo e che non ha ben compreso i testi che cita nel suo stesso articolo. Ho contribuito anche io negli anni a fare casino, non lancio il sasso e nascondo la mano :-P.

Ci sono casi in cui è possibile trovare su forum gli autori dei testi per chiarimenti (vedi Sandy King e John Lockhart per il forum sul carbon transfer o Ralph Lambrecht su apug) ma lì è un altro paio di maniche e soprattutto sono eccezioni. Anche qui ci sono persone molto preparate, solo tra gli intervenuti Diebu per le scansioni, Schyter per le macchine con la falce e martello o PaoloMcmlx per le diaproiezioni, ma non si può pretendere di imparare sviluppo e stampa con la guida di un forum, anche se gli intervenuti sono in buona fede.
In sintesi, caro Paolo se posso permettermi di darti un consiglio per progredire realmente nel tuo percorso staccati dal computer e procurati qualche buon libro, avrai le risposte a tutte le tue domande e anche di più.


user198397
avatar
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 9:56

Mauro è un discorso sensato quello che fai.
Parlo molto apertamente, senza offendere nessuno.
È così. Ho tante informazioni diverse...tanti spezzoni che provo a mettere insieme. È dura. Perchè quando stai in camera oscura arrivano presto le lacune. Ho tante domande, per quel che riesco a fare e ragionare da solo, mi rendo conto che mi mancano proprio le basi e odio questa cosa. Sono uno preciso, che vuole conoscere la base per poi avanzare. Ho fatto così con il digitale. Ho fatto dei corsi base e corsi avanzati di postproduzione con un noto ritoccatore Italiano. E sono soddisfatto dei risultati. Cerco questa sensazione nell'analogico, però mi manca tutto praticamente e sono frustrato da questo percorso "strano" che sto seguendo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:24

Io invece credo che partire da zero e nell'arco di qualche settimana arrivare a stampe che paiono decisamente buone sia in realtà la dimostrazione del contrario di ciò che scrive Mauro.
Certamente ci sono testi che DEVONO essere letti, nessuno lo mette in dubbio, ma francamente in questi thread si è dimostrato che anche un forum può essere un'ottima fonte di spunti e di consigli per iniziare

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2022 ore 10:52

Seguo, comunque Paolo le luci le gestisci variando in tempi di sviluppo, le ombre invece le puoi impostare con i neri al posto giusto in fase di esposizione di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me