RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente Decentrabile con Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lente Decentrabile con Photoshop





avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:01

Maggiore è la copertura e minore è la risolvenza. E decentrando si va a lavorare sui bordi, dove le correzioni sono minori.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:02

Tecnicamente parlando hai ragione Gian Carlo scendendo nel pratico hai torto.

È vero che il cerchio di copertura delle ottiche TS è molto maggiore rispetto ai 43 mm di quello delle ottiche normali: 58 mm nel vecchie TS-E Canon addirittura 67 mm in quelli più recenti, ossia quelli dal 24 TS-E ll a oggi, tuttavia sono ben diverse le correzioni che dette ottiche portano seco.

Nello specifico la nitidezza asse/bordi del 24 TS-E II è ASSOLUTAMENTE omogenea nei 43 mm canonici e cala di una INEZIA nei restanti, ulteriori, 12 mm fuori asse.
In pratica il calo della nitidezza è del tutto impercettibile.
Si nota molto più nel caso del 17 TS-E, ma solo se usato su sensori da 50 mega, sui sensori fino a 30/35 mega non è affatto un problema.
I nuovi 50/2,8 TS-E L macro, 90/2,8 TS-E L macro e 135/4 TS-E L macro infine sono eccellenti anche usati del tutto fuori asse e sui sensori da 50 mega.

Per cui NO, stirare l'immagine con fotosciopp non è preferibile all'uso di un TS-E... uno SERIO però!

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:02

Perchè lo ritieni un limite? la copertura maggiore del FF serve semplicemente a mantenere un'ottima resa anche quando viene shiftato...


è una legge ottica (non chiedermi di più peròMrGreen) che sostanzialmente lega la risolvenza massima di un'ottica alla sua copertura di campo secondo una relazione inversa.

Pensa ad un buon cellulare.... in suo obiettivo ha una risolvenza pazzesca, man mano che si sale con il formato questa inesorabilmente diminuisce, se prendi una ottica APSC, una FF e una MF quella più risolvente sarà quella per APSC.

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:11

Giancarlo, guarda gli esempi che ho postato qui...

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4013433

Guarda cosa è in grado di tirar fuori il 17 al massimo shift su 50mpx, quindi un qualcosa di decisamente estremo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:16

Si Gian Carlo però la verità sulla qualità di un TS serio te l'ha detta sia Zeppo che Paolo: io a quello mi riferivo quando dicevo che non è possibile replicare quella qualità, a parità o quasi di focale e a parità di sensore, se uno scatta con il wide e corregge in post. E' fisicamente impossibile. In un caso hai una proiezione planare sostanzialmente del tutto corretta dal punto di vista della qualità che ti arriva al sensore. E non devi fare niente.
Nel caso del wide devi stirare, tagliare, probabilmente ridimensionare, perdi risoluzione se vuoi mantenere "bontà" di dettaglio... Per me, non c'è paragone. Non posso permettermelo, ma se facessi per davvero architettura o new-topography stai sicuro che un wide TS-E ce l'avrei nello zaino, sempre.
Così, mi accontento del 40-60-70% dei pixel finali e bordi così così, correggendo in post.
E' un bell'accontentarsi, e ho ancora in tasca dai 1700 ai 2500 euro che non ho speso per un TS-E serio ma... la differenza di qualità ottenuta, a mio avviso e non solo mio, sarebbe incontestabile.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:18

@Zeppo
Nello scatto di San Gimignano, per avere un'idea di massima, secondo te quanto avrei dovuto inquadrare all'insù con un 24 (o un 14, quello che ti viene meglio per pensarci) per prendere tutto e poter correggere successivamente?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:20

Zeppo ci vorrebbe una foto di confronto, solo così si capirebbe, magari è migliore la tua, ma io per ora sono convinto del contrario

A caso.... questa è stata scattata con D700 e un vecchio 20mm Nikkor f4 pre AI e corretta con PS




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:25

Ma qui non hai scattato praticamente in bolla?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:26

pure questa 20mm e D800




avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:28

E comunque l'unica cosa sicura, perché qui il confronto posso farlo IO, è che QUI:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4013172

Che è casa mia (Siena), ci sono stato un milione di volte e so come e da dove si fa quella foto, qui dicevo, senza un TS-E io i miei 26mpx NON li posso fisicamente usare tutti per fare questa foto.
Nemmeno con 14mm a disposizione.
Zeppo ha usato tutti i suoi 45, invece.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:30

al di la della disquisizione interessante......
devo comunque dire che queste correzioni prospettiche a me spesso non fanno impazzire, mi sembra che tolgano naturalezza alle immagini, vero che raddrizzano ma spesso un po' deformano (guardate le persiane in alto a dx), insomma, alla fine le linee cadenti forse sono il minore dei mali e tutto sommato non mi dispiacciono.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:34

Dipende quanto non sei in bolla.
Prova a inquadrare tutta la Piazza con Battistero, campanile e S.Maria del Fiore a Firenze dall'angolo fra Via Pecori e Via Roma con un 14, e poi mi dici se ti piace o no... Io l'ho fatto, ma quelle non sono linee cadenti, sono montagne russe. Poi ho provato a correggere in post., ma si perde almeno metà risoluzione e non è che venga proprio una meraviglia...

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:37

Giancarlo, ci sono due correnti di pensiero e qui Roberto ti potrà spiegare in maniera molto più esaustiva, chi vuole tutto perfettamente in bolla e chi tiene invece le linee leggermente convergenti per dare appunto più naturalezza allo scatto

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:51

Una situazione simile posso descriverla per esempio per il Duomo di Crema: preso dall'estremo angolo nord-ovest della piazza con un 16 mm non ci sta, vengono le guglie spuntate. Con un 14 ci starebbe ma con un ts-e ha più respiro. L' intera facciata presa frontalmente ci sta a fatica nel 17 con diversi gradi di decentramento, a meno di salire al piano nobile del municipio e utilizzare il metodo Alinari ma anche in questo caso mi porterò. Naturalmente si può optare per inquadrature diverse e magari più originali ma per i miei scopi è utile avere anche l'intera facciata con le linee dritte.
A Cluny ho ottenuto immagini che non avrei avuto da un 14 (mi piacerebbe provare il Laowa 9 e chi utilizza Sony o Laica può avvalersi del Voigtlander 10 ma non posso giudicare). Una ripresa da sotto in su (e ne ho fatte) è impressionante e magari anche più affascinante di una prospettiva accademica ma se vuoi renderti conto dei rapporti tra i diversi volumi e le diverse superfici dell'edificio non va bene. Non sempre si ha a disposizione abbastanza spazio per tagliare in post o una finestra al piano per seguire i consigli degli Alinari. Non parliamo poi degli interni. Ci sono infine casi in cui neppure con un ts-e 17 e neppure col futuro ts-e (non ricordo se 14 o 15) di cui si rumoreggia si ottengono le linee dritte. Ad esempio la cattedrale di Autun in Francia, ma di tante altre cattedrali se fossero ancora circondate dagli isolati che le serravano in origine. Questo significa per me che anche le foto scattate di sotto in sù, oltre ad avere un valore estetico ne possono avere uno documentativo ma anche in questi casi un decentrabile torna utile. Come lo è per fotografare grandi alberi da sotto in sù. Questa almeno è la mia esperienza che ho preso i decentrabili e quindi mi faccio il piacere di usarli MrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Novembre 2021 ore 9:57

Zeppo, per la mia esperienza, più ti avvicini al soggetto da riprendere e più questo è imponente più il problema di ottenere un'immagine più naturale si pone davvero. In casi come le facciate da te riprese io preferisco le linee diritte come nei tuoi scatti, oppure fortemente pendenti per una ripresa da sotto in sù, cioè due modalità molto diverse che rispondono a scopi diversi.

Aggiungo, fuori tema, che anch'io a volte utilizzo i ts-e a mano libera, soprattutto il 90, ma con risultati molto più scadenti dei tuoi. Quindi all'amico che chiedeva consigli sui decentrabili, suggerirei, se non ha la mano di Zeppo, di dotarsi di un buon cavalletto, meglio con testa micrometrica. Da quando la utilizzo mi sento totalmente a mio agio. Naturalmente per riprese di altro genere meglio una cosa più agile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me