| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:19
“ Cioè essendo fuori fuoco (perchè più vicini al piano di fuoco che corrispondente più o meno alla casa) i cerchi più grandi sono fiocchi più vicini (perchè più fuori fuoco) e dovrebbero essere più illuminati dal flash di quelli piccoli più lontani; questo se si considera i fiocchi più o meno delle stesse dimensioni, cosa che accade nella realtà. „ I fiocchi sicuramente: - non sono tutti orientati allo stesso modo - non sono tutti della stessa dimensione - non sono tutti con la stessa struttura - non sono tutti della stessa consistenza Quindi le differenze sono più che plausibili anche su differenti piani di "fuori" fuoco. “ E poi una nevicata così creerebbe una nebbiolina in lontananza, invece si vede nitidamente la staccionata lontana. „ Eh no! Lì entra in gioco il tempo di esposizione di 1/4 di secondo! |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:20
Come già detto è solo neve colpita da un flash. Perfettamente rotonda perché l'obiettivo ha una buona apertura e non vignetta molto. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:20
Capisco che l'effetto finale possa non piacere, anche a me lascia un po "meh", però la foto è studiata, pur nel suo discutibile appeal. Il tempo di esposizione globale rende la neve quasi non visibile/strisciata sulla parte a fuoco - l'edificio - mentre il lampo sottolinea nel fuori fuoco vicino i fiocchi in primo piano; dico che la foto è studiata perché probabilmente è stata regolata la potenza e la durata del lampo in modo da: a) congelare i fiocchi (ho fatto labbattuta! ) b) non arrivare troppo lontano con l'illuminazione - ma questo, se è un flash con numeri guida "umani", veniva gratis diciamo. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:24
PS: e poi se vedi il cielo grigio fra i rami, eccome se qualche strisciolina si vede! Dietro la casa - essendoci buio - già i fiocchi si noterebbero molto meno, inoltre la post, la differenza di illuminazione coi fiocchi vicini e la scarsa luce dietro (il flash come detto non arriva ad illuminare il muro) sono tre fattori che fanno si che là non si vedano le strisce dei fiocchi nonostante 0.25s di exp. Dirò di più: forse se la foto fosse stata fatta con un lampo più potente e una profondità di campo più elevata, sarebbe piaciuta ai più e sarebbe risultata più plausibile. Ma credo anche - anzi sono convinto - che quello che ha ottenuto fosse invece esattamente ciò che voleva. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:26
“ Eh no! Lì entra in gioco il tempo di esposizione di 1/4 di secondo! „ Proprio perchè c'è un tempo lungo i fiocchi lontani crearono una miriade di "strisciate" che dovrebbero determinare un calo di contrasto, come per esempio nella foto del bambino con cane di questo link: qastack.it/photo/5273/how-should-i-photograph-falling-snow |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:29
Lì il tempo è più veloce, mi pare sia senza flash e globalmente c'è troppa più luce (quindi tutti i fiocchi nel frame sono ben evidenziati con le strisce). Non sono situazioni che è possibile paragonare, temo. La neve dove NON è illuminata |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:31
"E poi una nevicata così creerebbe una nebbiolina in lontananza, invece si vede nitidamente la staccionata lontana.'....perfetto hai spiegato bene l'anomalia. . In ogni caso la resa finale dello scatto a me non piace che sia reale o postproduzione. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:36
 ...e più vi sporgete fuori dal terrazzo o ombrello (o comunque più vi mettete sotto la neve o pioggia) più i "pallini" vengono grandi e trasparenti |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:37
Aggiungiamo benzina sul fuoco: questa è una foto del 1985 -il primo giorno della grande nevicata di Milano- Olympus OM2, zuiko 50 f1.4, flash -T32- di schiarita, cavalletto e tempo lungo... diciamo 3 sec. diapositiva su pellicola EPR 64 edit: ora ricordo la sequenza: OM2 su cavalletto impostata su 'auto' perché facesse l'esposizione in automatico ma senza flash. flash in mano non collegato alla macchina, ma in automatismo A con il diaframma impostato sul suo computer di uno stop più aperto di quello della lente ho fatto partire lo scatto della OM2 e quando stava per arrivare alla fine del tempo calcolato, ho dato manualmente un colpo di flash col pulsane 'test'. La OM2 ha letto la luce del flash ed automaticamente ha interrotto l'esposizione (le OM2-4 eseguivano la lettura esposimetrica sul piano focale, cioè misuravano l'esposizione corretta in base alla luce riflessa dalla pellicola durante lo scatto). per la cronaca: veniva giù 'che Dio la mandava'
 |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:39
QED... ecco lì le prove che volevate. Marco per tempi di 1/4 - 1/5, Gsabbio per tempi lunghi. La foto di Marco, poi, nel concetto e nella forma è IDENTICA a quella del primo post. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:41
“ e più vi sporgete fuori dal terrazzo o ombrello (o comunque più vi mettete sotto la neve o pioggia) più i "pallini" vengono grandi e trasparenti „ perfetto... ma non sono tutti egualmente trasparenti come nella prima foto, anzi... alcuni sono belli opachi, cioè non si vede cosa sta dietro |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:42
Gsabbio qui la nevicata è tutt'altro...ci sta. |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:45
Credo dipenda solo dalla dimensione dei fiocch,i la pioggia o neve sottile produce risultati più omogenei |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:46
Nella prima foto non sono mica tutti trasparenti allo stesso modo... |
| inviato il 06 Ottobre 2021 ore 18:46
“ Credo dipenda solo dalla dimensione dei fiocch,i la pioggia o neve sottile produce risultati più omogenei „ Infatti: Messaggio di TheBlackbird nel topic "Fiocchi di neve veri o PP?"“ I fiocchi sicuramente: - non sono tutti orientati allo stesso modo - non sono tutti della stessa dimensione - non sono tutti con la stessa struttura - non sono tutti della stessa consistenza Quindi le differenze sono più che plausibili anche su differenti piani di "fuori" fuoco. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |