| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:21
@Signessuno Sony ci ha provato per anni senza riuscire a scalfire la supremazia dei Canikon, ma alla fine ha inventato le Ml... Secondo me, coregimi se sbaglio, Olympus ci ha provato veramente soltanto con la EM1x, ma ha mancato l'obiettivo perchè non è riuscita a presentare il 150-400 PRO in contemporanea... Vedremo cosa succederà quando arriveranno le EM1x e le nuove EM1 con sensore stacked in bundle con il 150-400 PRO. PS: magari assieme a un 50-250 PRO con f/3.5 con moltiplicatore integrato come il 150-400! |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:21
Nel confronto A1 600F4 e Olympus 300 F4 dove mettiamo la differenza di risoluzione da 50 a 20mp? Senza contare i vantaggi di quando lavori a valori non equivalenti di F8 su full frame è pulizia e gamma ringraziano enormemente. La differenza c'è alla base anche se a volte appiattiamo le cose con il fattore equivalente, la questione è solo che pochissime persone poi all'atto pratico hanno vero motivo di spendere tutta quella differenza di denaro e con un aumento enorme di peso e ingombri tale da giustificare una differenza magari non proporzionale all'investimento, perché non migliori di "tre volte il risultato" con il triplo della spesa, difficile da quantificare soprattutto se non c'è un ritorno economico tale da giustificare la differenza. Nei discorsi però Campos andrebbe indicato che il confronto è relativo all'utilizzo per paesaggi lontani a mano libera, per tutto il resto le valutazioni cambiano tra i formati, ci sono molte variabili ed anche costanti alla base in termini di compromessi. Non si può dire che il micro43 non ha compromessi rispetto al full frame, quasi sempre vantaggi finali, se l'idea è solo di allungare il più possibile il tempo di scatto o fare hi res a mano libera. È solo una parte piccola del confronto..quando comanda il tempo di scatto, quando puoi ridurre la PDC ecc.. Il sensore più grandi ha i suoi vantaggi dovendo dimenticare il peso e i costi aggiunti. Va visto il tutto prima nell'interezza e poi occorre valutare casi specifici di utilizzo, dove c'è vantaggio e dove no. Es: soggetti veloci in bassa luminosità, passaggi su treppiede con FF big mpix dove il pixel shift non è sfruttabile completamente. |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:23
“ Idem per la foto di paesaggio: guarda il dettaglio sui coppi. Nella foto m4/3 sembrano essersi persi dei colori. E' sempre un filino più piatto, come file, necessità di un po' di post in più per dargli la spinta. „ Non ho toccato in alcun modo i colori e nitidezza, non mi interessava... Ho agito solo su ombre e luci e tolto un po' foschia. Nella foto di paesaggio con le case il 300 Pro liscio è superiore in tutto e per tutto al 400 f8 su a7r2.... Per fare un filo meglio come dettaglio al dentro ci vuole il 500 7,1 sulla R5 che però potrebbe fare peggio ai bordi ( tenendo conto che il 300 Pro può montare il tc 1,4x senza nessuna perdita) |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:25
Campos considera che nel mio campo i "veri" scattano ad almeno f16 fino a f45/chiuso tutto, per i noti ed ovvi motivi. Inoltre gli ambassador che venivano ci spiegavano di queste mirabolanti, sulla carta, capacità AF di Oly. Quindi nella realtà evapora tutto? Boh... Aggiungo! ATTENZIONE a livello lavorativo si usano 20 Mpx (quindi PARI risoluzione) perchè sono infinitamente superiori a qualsiasi BigMpx nelle foto action, come ben spiegato nel post di Leone alle 08:54 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4046945&show=2 |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:30
“ Campo sei seriamente convinto che le differenze si riducano a due foto inutili (per altro sbagliata visto che la seconda l'avresti dovuta fare a 600mm)? „ Allora qui bisogna che vi mettete d'accordo una volta per tutte fra di voi NON micro terzisti... perché quando io dico che il 300 Pro equivale a un 600 f4 vi mettete a ridere e dite che è solo un 300.. Mentre adesso volete che faccia la prova con un 600??? ( tra l'altro non con 20mpx ma 42mpx) Il 300 Pro ha l'angolo di campo di un 600mm su ff perciò avessi avuto una A7iii avrei fatto la prova a 600mm e non a 400mm. Con la a7r2 l'ho fatta a 400mm e a 500mm, perché era ovvio che un 600mm su ff bigmpx ha più dettaglio di 600 su 20mpx, è come paragonare 600mm sulla A9 e 600mm sulla A1... Chiaramente non sono la stessa cosa.... E voi lo sapete benissimo Se vuoi che faccio il test a 600mm allora devi anche dirmi di mettere il almeno il tc 1,4x sul 300 Pro |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:38
@Campos85 Non ha senso però compensare la focale per la diversa risoluzione dei sensori. Mi prendo una A7r2 al prezzo di una em1 3..sfrutto la risoluzione massima, 200-600 ff @600 F8 contro Oly 300 @F4 (oppure diaframmando sempre più mantenendo il rapporto PDC). Costo finale simile, sullo scatto singolo non penso possa avere vantaggio il m43 seppur con il vantaggio sulla carta della resa di un fisso. E ci sono parecchi casi in cui tengo vantaggio in termini di Iso ecc lavorando a 6.3 con il Sony. Se l'idea è di usare hi res e viaggiare leggeri allora posso valutare il vantaggio, ma è scenario di confronto limitatissimo tra i formati e questa combo senza contare la mancanza versatilità di un fisso, vale nel tuo caso specifico per cui puoi davvero dire che il m43 non ti dà svantaggi ma anzi viaggi leggero e con ottimi risultati anche rispetto al FF, però restiamo limitiamo il confronto. |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:38
“ Campos considera che nel mio campo... „ Proverò anche in quel campo... ( nel mio piccolo).. ho già accordi per scendere in pista a breve a seguito di un noto professionista, e userò m4/3... f16 /f45 non so però quale sia il tuo campo.... Pensavo la pista.. O forse come ti avevo già detto, è un campo su un pianeta adiacente al sole, nelle piste dell'Emilia Romagna a f45 non ho idea di cosa puoi scattare.. A meno che non si tratti di un pannig estremo in pieno sole , ma in quel caso non converrebbe montare un filtro sulla lente? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:42
A parte leggere considerazioni deliranti in cui si para di pdc e chiusure diaframmi su ff con relative perdite…veramente su un forum di fotografia si scopre quanto poco si conosca la tecnica. Un 4/3 È UNA FRAZIONE DI UN SENSORE FF…..FINE!!! Se prendo un sensore ff e lo ritaglio ottengo un 4/3, mentre non posso fare il contrario! Questa cosa deve essere chiara, tutto il resto sono m-ate. Possiamo confrontare lo sviluppo del sensore e la sua efficienza (indipendentemente da sfocati e varie), la densità... Possiamo valutare il sistema, la compattezza, eventuali confronti economici, ma generalizzare mettendo come termine di confronto le misure del sensore è impensabile! Raccapricciante! È una frazione della superficie, non un prodotto innovativo con altra tecnologia, è solo un sensore più piccolo, che riceve meno luce, meno informazioni e che proprio perché più piccolo cambia il cdc in riproduzione (cosa ottenibile con un ritaglio di un ff). È un sistema pensato per ridurre gli ingombri ma che comporta dei limiti. I limiti sono legati alla eccessiva complessità nel produrre grandangoli luminosi ampi, perché pur interessando un circolo di proiezione piccolo sarebbe necessario un angolo di acquisizione estremamente ampio e con difficoltà nel raggiungere una apertura adeguata. È più facile fare tele, perché alla fine sono ottiche simili a quelle per ff ma con lenti più piccole (avemdo un cdp più piccolo. Peccato che lo sviluppo di supertele professionali abbia dei costi, se non si dispone di un ampio mercato non vengono prodotti. Potrebbero tranquillamente fare un 600 f4 per 4/3 (quindi 1200mm relativi), più leggero del ff, ma non lo fanno…. |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:44
Come detto più e più volte no, non si montano filtri per due ragioni principalmente. Primo che con reflex anche a f22 l'AF rimane prestante come a TA, mentre un filtro di 3/4 stop ti rende inusabile l'AF se il soggetto "corre". Secondo è che magari hai un cliente che lo fai ad 1/15 e quello dopo pochi istanti ad 1/250 (anche qui per note ed ovvie ragioni) e non puoi tutte le volte togliere e mettere quando hai i secondi contati. Infine quanto costano e sono scomodi i filtri dei cassetti nei super tele, per quanto detto sopra? |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:46
@MaxTwin In parte concordo, il problema è che addirittura non è una semplice porzione ritagliata il m43 dal full frame.. la pasta del sensore che ritagli dai full frame moderni di oggi ha subito ulteriori sviluppi negli anni, il micro43 è fermo da 5 anni e ha dei gap ulteriori. Per non avere compromessi il m43 (dimenticando quindi le sue dimensioni) dovrebbe avere uno sviluppo avanti di due generazioni almeno, ma questo non succede. |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:47
“ Non ha senso però compensare la focale per la diversa risoluzione „ OK, posso concordare. A petto però che anche tu quando fai le prove col m4/3 non lo chiudi a f5, 6 o peggio per compensare col ff L'ho già detto fin dal primo giorno che ho comprato il 300 Pro : se vogliamo giocare a chi arriva più lontano, cosa che mi piace fare: Un 600 liscio su ff big mpx arriva abbastanza più lontano del 300 Pro liscio Un 500 liscio su ff big mpx cattura un dettaglio simile, leggermente superiore, almeno al centro, da valutare I bordi, rispetto al 300 Pro Un 400 liscio su ff bigmpx è inferiore al 300 Pro in tutto Un 300 liscio ( anche il 2,8, non cambia nulla) è NETTAMENTE inferiore al 300 Pro liscio NB : vale solo se si parla di dettaglio catturato in lontananza con condizioni di aria ottimale, e vale per i teleobiettivi buoni..... ( quindi lasciamo fuori i due tamron 150-600 e il sigma 150-600 C) |
user210403 | inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:50
Comunque la cosa più importante, che per me conta più di tutto, è che tutti possano vedere le foto che metto nella comparativa e si possano fare la loro idea, senza farsi influenzare da nessuno, ne da me ne dagli altri che scrivono.. Ci sarà pure qualcuno fra i 200mila che legge e guarda senza scrivere e commentare, ma che ritiene utile questa comparativa.. No? Questo mi fa felice... Il resto non mi interessa E ribadisco, io non voglio dimostare la superiorità del m4/3 nei confronti del ff.... Voglio dimostrare che chi dice " la mia super ff con un f6,3 o un f8 o un f11 è infinitamente superiore al micro 4/3" è nel torto marcio tutto qui |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:51
“ In parte concordo, il problema è che addirittura non è una semplice porzione ritagliata il m43 dal full frame.. la pasta del sensore che ritagli dai full frame moderni di oggi ha subito ulteriori sviluppi negli anni, il micro43 è fermo da 5 anni e ha dei gap ulteriori. Per non avere compromessi il m43 (dimenticando quindi le sue dimensioni) dovrebbe avere uno sviluppo avanti di due generazioni almeno, ma questo non succede. „ In realtà no. la maggior parte dei sensori FF che trovi ora sono lo stesso sensore Sony FF che esiste da almeno 4-5 anni ovvero lo stesso anno in cui uscì il MFT da 20 mpx. Per dire tutte le Sony a parte la A1 e la A7r IV usano lo stesso sensore dei modelli precedenti ma migliorato nei rivestimenti, elettronica e microlenti. Gli unici sensori FF totalmente nuovi sono quelli della Canon R5, R6, R3, A7r IV e A1 |
| inviato il 25 Settembre 2021 ore 12:57
@Campos85 Non è tanto arrivare più lontano. Io nel confronto parlo sempre a livello generale di formati e fattore equivalente, nel tuo caso (mio parere) dovresti sempre premettere il tuo uso specifico dove riscontri grande vantaggio: uso a mano libera, sensore piccolo e stabilizzatore di conseguenza più efficace, che porta questo la funzione aggiunta del pixel shift per risultati che non fanno assolutamente rimpiangere un sensore più grande. Situazione però molto ristretta e specifica, talvolta limitata di scatto e che nasconde negli altri casi i limiti tra i vari sistemi.. Ad esempio quando comanda il tempo di scatto, quando il peso non è una discriminante e quanto posso sacrificare PDC per un rumore più basso finale. Certo è che, se noi poniamo anche il budget o altro a monte, anche qui si aprono nuovi confronti..da valutare però in base a scenari specifici e tutto il resto intorno. I compromessi restano, vanno analizzate oggettivamente le differenze e poi caso per caso le situazioni di non svantaggio, chiamiamole così. Se uno nell'esempio si mette con la A7r2 a fare avifauna con il 200-600 con costi finali simili alla em1 3 con il 300 F4 ha scatti singoli meno rumorosi sulla carta, tanta risoluzione per il crop, versatilità di uno zoom con qualche piccolo compromesso ottico, ecc.. esempio banale che non si limita ad un semplice pareggio di formato talvolta. Cioè, con apsc e m43 possiamo pareggiare sicuramente le differenze tra formato in alcuni casi specifici anche di corredo a confronto, ma non vuol dire che se lo facciamo in un caso specifico allora poi si possa generalizzare i vantaggi del m43 in modo così ampio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |