RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare foveon - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare foveon - parte 2





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:29

Mi piacerebbe comprare una compatta dp 1 quattro ma ho sempre il timore che poi si riveli un'acquisto sbagliato: mi spiego, io faccio quasi esclusivamente paesaggi a iso base e quindi mi starebbe bene, ma scatto quasi sempre sovraesponendo di uno stop e anche oltre, e qui mi viene il dubbio se la sigma permetta di sovraesporre in fase di scatto e poi recuperare in sviluppo, qualcuno che la usa mi saprebbe dire qualcosa?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:11

@Sasal ho solo la dp2m col Sigma 30/2.8, però il consenso in rete è che il 19/2.8 della dp1Q sia l'obiettivo meno eccezionale delle compatte Foveon. Attenzione: è ottimo, ma inferiore agli altri tre.
Si dicono mirabilie invece della dp0Q col 14/4. Il CEO Sigma ha lasciato che i suoi progettisti producessero un grandangolo al top con una distorsione controllata. Puoi sempre ritagliare a 28 mm eq., volendo.
Le Q anche a 100 ISO mostrano un inizio di "granella". Gliela togli come dici tu con un po' di ETTR, come sei già abituato a fare. Ma non esagerare, probabile che in una scena a contrasto normale bruci le luci già a partire da +1.3 EV. Se la dinamica non è abbastanza, c'è una modalità con sette scatti che per scene statiche è il massimo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 10:46

Grazie Val, si avevo letto che la dp0 era la migliore, e che io con la reflex scatto col 35 e il 21 equivalente è un po troppo largo, il 28 sarebbe perfetto, comunque spero si abbassino un po i prezzi e poi la affiancherò alla mia fidata 5d2 .

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 11:09

Foto fantastiche, bravissimi!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 14:40

Ho avuto 2 merrill la DP1 e la DP3, mi hanno sempre fatto inca@@re, lente e con un monito indecente, però la resa era interessante però il motivo che mi ha convinto a venderle è stato il software sigma.



avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 15:30

Inserisco alcune foto scattate con DP Merril:

Vista Vesuvio da S Lucia







A volte si perde la bussola...







Micio che fai? Aspetto la colazione a domicilio...







Mergellina scorcio mare e cemento







Abside duomo Napoli




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 17:36

Notevole la merril!

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 17:57

@Sasal, sono d'accordo con te e posso aggiungere che per un risultato finale ottimale concorrono al 60% la fotocamera, al 20% la scena che si immortala e per il restante 20% la pp che si divide in parte con il programma della casa, per le impostazioni a grande linee, e in parte con programmi di grafica, tipo photoshop, per la gestione di fino; infine per i colori mi aiuto con il profilo di Raamiel, con i giusti correttivi, perché come insegna Murphy...

I risultati sono quelli che vedi Cool

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:01

Domanda a chi le usa o le ha usate: a parte la comodità delle ottiche intercambiabili, preferite come resa le Merrill o le SD quattro? Tempo fa lessi da qualche parte l'opinione secondo cui il vero foveon è quello della Merrill

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:05

Il Merril è più scorbutico, il Quattro più malleabile. Entrambi sono Foveon 100% ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:15

@Giulia se è per quello esistono anche quelli convinti che veri Foveon fossero le pre-Merrill.
Sul Foveon siamo ormai al trito e ritrito in questo Forum. Qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4014593
provo a convincere i miei compagni di sventura che la diffrazione è inesistente per i Foveon.
Quando confermi di avere in mano la sd4-H ti passo qualche dritta ad hoc, sui paesaggi più che altro.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:21

Per quanto concerne la stampa, in tanti suggeriscono di guardare i file stampati, in questo topic, www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=4017089#23582451, ho inserito la foto del lavoro stampato (giusto per avere un'idea, ho usato il cellulare...)MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:37

@Giulia 88
Utilizzo le tre Merril, una SD15 e una SD4 ( la semplice).
Posso dire che trovo il risultato delle Merril superiore alle altre, di contro la SD4 è più ricca di impostazioni e soluzioni che la rendono molto simpatica (rispetto le Merril e la SD15, non certamente verso fotocamere varie di ultima generazione).
Inoltre aggiungo che la post della SD4 la trovo meno problematica delle Merril. Meno problematica, ma meno soddisfacente come risultato.

Come già detto più volte le sigma difficilmente possono essere le uniche del corredo, anche se ce ne sono di bravi che tirano fuori l'impensabile, ma bisogna essere proprio bravi e, aggiungo, molto pazienti.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 18:39

Da quel che vedo col foveon fai anche dei b&w strepitosi ad un decimo del prezzo di una Leica monochrome. È forse l'aspetto che mi attira di più di questo sensore a 3 strati.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2021 ore 19:02

Infatti io la uso prettamente in b/n, che spettacolo con lenti m42 adattate!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me