| inviato il 08 Agosto 2021 ore 12:52
"Quanto a Canon, è leader da tanti anni e lo è tuttora. Ma ha dovuto far spazio (spazio da 22% mica è poco) a Sony. Rjb, mica ho detto che il 22% l'ha preso tutto a Canon, ma se pensi che Sony non ha rosicchiato quote a Canon vivi sulla luna. RJB, hai inteso male. secondo te quel 22% poteva arrivare tutto da Canon? non esiste mica solo questo marchio al mondo su." SerCar. Scusa se insisto: chiarisciti le idee. Non incolpare gli altri di non capire |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 13:44
Sulle quote delle ML FF c'è un dato interessante da valutare. Canon ne ha 4 attualmente in vendita, Sony molte ma molte di più. Mi stupisco poi sempre che Fuji con i suoi prezzi e le sue qualità abbia una quota del 5%. E' un corredo che ho avuto e che ho davvero apprezzato per qualità e piacere di utilizzo |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:04
da possessore di sony sento sepesso parlare degli eggiornamenti fw delle altre case con aggiunte e miglioramenti ecco di questo sony un po manca , tipo la a7riv non riceve un aggiornamento da quando e uscita la politica sony sembra essere "anche se e solo un puntino colorato me lo paghi sulla prossima camera" |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:15
“ da possessore di sony sento sepesso parlare degli eggiornamenti fw delle altre case con aggiunte e miglioramenti ecco di questo sony un po manca , tipo la a7riv non riceve un aggiornamento da quando e uscita la politica sony sembra essere "anche se e solo un puntino colorato me lo paghi sulla prossima camera" „ ma non è vero per niente, io ho preso la A7III a marzo 2019 e di firmware migliorativi (non bugfix: hanno proprio aggiunto funzionalità) ne sono usciti, ora siamo al 4.0. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:19
ti do raggione avevo anche io la a7r3 ma con la a7riv e ferma al palo un aggiornamento fw che migliora la stabilita del sistema e stop |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:27
“ ti do raggione avevo anche io la a7r3 ma con la a7riv e ferma al palo un aggiornamento fw che migliora la stabilita del sistema e stop „ cosa c'è da migliorare sulla A7r4? |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:29
Francesco, ma fino a quando qui dentro ci sara' chi fa passare per vecchio, inutile, non performante, pure ottime macchine reflex che hanno fatto la storia della fotografia, il tuo parere rimarra' inutile. E io la vedo come te, sia chiaro. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:30
Beh i dati espressi, possono essere soggetti a differenti interpretazioni. Più della metà delle vendite di canon, provengono dal mondo reflex. E moltissime di quelle camere sono kit economici (kis). Con il bacino di utenza di canon, e con la fame di novità dell'utente medio, avrebbe dovuto fare il pienone di ml, ed invece in quel settore, sta dietro sony. Certo con R5 e R6, anche se a caro prezzo, ha sicuramente recuperato una parte delle sua quota. Probabilmente il prossimo anno, riuscirà a raggiungere o superare sony, in ambito ml. Questo come si è detto, in virtù della retrocompatibilità col corredo ef. Fermo restando novità da parte sony, nel settore medio (vedi a7iii) dove sono concentrate le vendite. Del resto sony, dalla sua, ha diversi argomenti interessanti. Vedi prestazioni e soprattutto disponibilità di lenti sue e di terze parti. Per nikon, la vedo grigia. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:45
Perbo una valanga di cose |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:47
Nikon sta presentando modelli interessanti, aspetta a dare del grigio ad un brand storicamente lento nel muoversi. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:48
Lo avevo scritto in altro topic; credo che sia sempre bene rimarcare che aumentare una quota del 2% in un calo di vendite del 40% vuol dire sempre vendere assai meno, ma assai assai... eppure qualcuno continua a giocare a chi l'ha più lungo. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:49
Credo che i limiti più evidenti della a7rIV non siano superabili via fw... |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 14:58
Parli dell'operazione nostalgia attualmente in corso? |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 15:13
“ Lo avevo scritto in altro topic; credo che sia sempre bene rimarcare che aumentare una quota del 2% in un calo di vendite del 40% vuol dire sempre vendere assai meno, ma assai assai... eppure qualcuno continua a giocare a chi l'ha più lungo. MrGreen „ Si Mirko ma considera che anche Nikon, che addirittura perde quote di mercato, è riuscita nell'ultimo trimestre a tornare in utile. Bisogna rendersi conto che l'anomalia sono gli anni dal 2003 al 2013 con un boom di vendite, anni in cui le case hanno accumulato soldi a palate, il tornare ad un livello di vendita più normale non vuol per forza dire che tutte le case falliranno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |