| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:51
No, avevo visto quella della D90 |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 16:53
avatarFrarossi 21 Maggio 2021 ore 12:01 Tupa, la Df. Grazie |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:43
Oggi ho comprato il famoso Quasar vetri. Poi vi faccio sapere .... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 19:53
Domani ho una comunione e porto Nikon D90 con il Nikon af 85mm f1.4D e D3x con 28-70 2.8....la D200 non entra perché sto aspettando lo sportello della batteria per togliere il battery grip |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 20:10
“ la D200 non entra perché sto aspettando lo sportello della batteria per togliere il battery grip „ guarda.. la 'morte sua' è D200+AFS 50mm f1,8 in BN a iso 3200 scattano a f1,8. Risultato WOW! assicurato. Pensaci... |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 22:48
Non si chiude lo Zaino però ho l'af 50mm f1.4D e farò delle prove. Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:22
“ Oggi ho comprato il famoso Quasar vetri... „ Attenzione! devi prendere la versione 'formula originale' perché c'è anche una versione più simile al vetril, che non ho mai usato. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 11:50
Si, ho preso quello originale ( faccina verde che ride ) ! |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 18:26
Di QUASAR vetri ce ne sono di due tipi...uno formula classica ed uno con ammoniaca. Meglio il classico perchè quello con l'ammoniaca lascia aloni...e visto che sono anche un detailer per auto posso confermare la bontà del primo. |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 19:33
Che si fa con il quasar vetri? Si beve? |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 20:16
“ Che si fa con il quasar vetri? Si beve? „ forse... l'alcol isopropilico che contiene non è molto salutare... però va bene per pulire tutto, incluso le lenti, e non lascia aloni. Provare per credere, a casa mia (fotograficamente): mai più senza. ma per l'uso in casa, a parte il quasar vetri, c'è anche il quasar grasso, incredibile per pulire tutto, incluse le macchie di grasso tenaci sui vestiti. Questi, secondo me sono i due prodotti base, poi ci sono tutti gli altri della stessa casa, egualmente validi nota: azz... manco mi pagano!!! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 11:15
Ah, alcool isopropilico, sempre lui... ne ho litri, è il diluente base per le vernici a base acrilica che si utilizzano per il modellismo. Per la verità i prodotti per i vetri ne contengono % basse, insieme ad altra roba tipo coloranti, emulsionanti, profumanti. A parte i prodotti per modellisti, che costano quanto il Dom Perignon, bisogna cercare il cosiddetto "alcol bianco" nei supermercati in zona prodotti pulizia, che non è il classico alcol etilico per alimenti, ma appunto il nostro eroe isopropilico. Difficile da trovare, ma ogni tanto capita... |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:08
Info di interesse generale. Lo trovate pure in Amazzonia: ... si chiama anche IPA. Ce ne sono di almeno due gradi di purezza: non so che cambi, ma tutti consigliano il 99%. Lo uso per pulire le lenti ma OCCHIO che, per esperienza diretta, puo' essere parecchio aggressivo sui trattamenti antiriflesso, specie quelli degli anni '80 o nelle lenti interne degli obiettivi anni '60, creando un velo di opacizzazione difficilissimissimo da togliere. ... IO LO SO ! |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 12:26
Esatto, pure l'IPA in Amazzonia... IsoPropanolAlcool. Costa un po' di più rispetto a quello del supermarket ma è lui. Il magico liquido "Eclipse" (costa pure lui come Dom Perignon millesimato) e che alla fine utilizzo anch'io per pulire lenti e sensori altro non è che isopropilico diluito il giusto per lo scopo "ottico". A proposito... mi capita ultimamente con Eclipse e le solite spatoline pulisci sensore che sulla K1 rimangono degli aloni, tipo di asciugatura... ho pulito decine se non centinaia di volte il dannato sensore Sony e qualche volta quello della Pentax aps-c e della Canon D77, ma non ho mai notato aloni... qualche idea? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |