| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:06
Dato che iniziavo a essere cecato, mi sono messo a cercare una vecchia Sony A7 per usare le mie care ottiche manuali come si deve, ho trovato un corpo della prima serie con 2000 scatti che pare appena uscito dalla scatola, ad un prezzo da compattina, e così mela sono presa! Che dire? Non sostituirà mai le mie reflex Nikon, però con le ottiche manuali..... Finalmente riesco a centrare il fuoco nove volte su dieci, e poi e piccolissima! E questo è il secondo motivo per cui l'ho presa, volevo una Ff per le uscite light, senza troppe pretese, purtroppo però mi sono accorto che tra obiettivo e adattatore, la compattezza va presto a farsi benedire ( ovvio). Ho sempre avuto un amore sviscerato per le telemetro giapponesi, dagli anni 60 in giù, manuali e elettroniche, ne ho riparate parecchie, ma mi sono capitati anche casi disperati come questa
 Avete mai visto una Yashica Electro 35 messa così? Io no, ma per 10 euro ci posso stare
 L'ottica era l'unica parte buona, lo yashinon dx 45 f1.7 era un signor obiettivo, su pellicola, chissà come va sul digitale? Girando sul web ho visto diversi adattamenti su mirrorless.... Quindi mi sono messo al lavoro. Tiraggio Sony 18 mm, tiraggio Yashica 26,5 mm, ok c'è spazio per infilarci qualcosa in mezzo Via di cad e stampa 3d
 Accoppiamo il piccoletto alla Sony A7!! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 8:37
Seguo, anch'io appassionato di telemetro ad ottica fissa, e anch'io uso la stampa 3d per piccoli 'accrocchietti' utili in fotografia, anche se non ho le competenze per riparare le vecchie macchine |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 11:13
Purtroppo queste macchinette sono quasi tutte con otturatore elettronico( ma ce ne sono anche di meccaniche, vedi Yashica lynx 1000) ed è facile trovarle in pessime condizioni perché magari riposte per decenni in luoghi umidi o perché viene lasciata la batterie all'interno, la quale puntualmente vomita i suoi miasmi e spappola tutto ciò che è metallico. Le ottiche però sono sempre buone, è difficile trovarle in graffi perché la lente frontale è piuttosto incassata. Gli adattatori che ho fatto sono in 2 pezzi, uno si accoppia con le 3 viti originali che fissavano la lente sulla piastra della fotocamera, l'altro è la baionetta lato macchina, in questo caso e Sony e, ma si può fare come ci pare. Sono in 2 pezzi perché così posso variare l'altezza del primo per accordarla perfettamente con il tiraggio, è ancora un prototipo, la versione definitiva la farò in un pezzo unico. Il materiale usato è petg caricato carbonio, ok non è metallo..... Ma tanto manco la baionetta della Sony A7 è di metallo, quindi meglio che si rompa la baionetta dell'obiettivo, che posso ristampare, piuttosto che quella sul corpo macchina. Ecco il risultato finale del 45 f1.7 e del suo fratellino minore 45 f2.8 espiantato da una Yashica mg1 passata a miglior vita.
 Lato B dell'F1.7
 E del 2.8
 Ed eccoli al loro posto!

 Tutti e due rispettano la distanza minima di messa a fuoco originale, e ovviamente mettono a fuoco all'infinito. Oggi faccio qualche scatto di prova decente e li carico Montati sulla macchina sono davvero carini! E soprattutto le misure sono "quasi da telemetro" |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 15:53
Ottimo, complimenti. Io per qualche lavoretto ho usato il carbonfil della Formfutura, come il tuo è petg caricato carbonio, ed è molto rigido, ottimo per questo tipo di lavori. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:47
Gran bel lavoro, complimenti! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:59
Davvero un gran bel lavoro! Speriamo che i risultati siano all'altezza dell'impegno profuso... Thumbs up! |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:36
Oggi ho fatto alcune prove, purtroppo nel pomeriggio ha iniziato a piovere quindi la luce era quella che era, ma al mattino un pò di sole si è visto. ecco un pò di esempi tutti hanno come unica PP il profilo colore, la prima a tutta apertura
 quasi "pittorica" la seconda a f2.8, cambio netto.
 Test sfuocato f1.7, non male....

 chiudendo a 2.8 aumenta parecchio la nitidezza e il contrasto, ma resta sempre buono.
 Come ogni grava ottica vintage non ama il sole ..... Jacopo! guarda che belli sti esagoni!!
 ecco una carrellata da f1.7 a f8






 A ta vignetta ha un calo di contrasto e nitidezza notevole, ma può essere utile nei ritratti, da f 2.8 ha un miglioramento davvero notovole, raggiungendo il massimo tra 5.6 e 8, lo sfuocato è nervosetto però mi piace, come prestazioni siamo al livello del minolta rokkor 45 f2, con inpiù delle prestazioni leggermente superiori nella ritrattistica. Avrei preferito una lunghezza focale leggermente inferiore, mane complesso non è affatto male questa lente, ora sto cercando una yashica ccn con il suo 35mm f 1.8, ha una lunghezza focale che a me piace e d uso molto....vediamo se trovo una yashica donatrice.... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 23:48
Son pentagoni, mi sa che le lamelle son 5... Un lavoro eccellente, mi pare un'ottica davvero degna!!! Mi ricorda molto la resa del mio 50 1.8 Zuiko! |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 0:22
Uh! Vero ho contato male |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 8:17
Ecco, queste mi intrigano. Fino ad oggi, causa tiraggio, non ho mai potuto avventurarmi nel mondo Canon FD. Ora grazie al tiraggio corto della Sony posso montare tutto! Ad esempio mi è sempre piaciuto il Canon 135 f2.5 FD, gran lente( in tutti i sensi) ai livelli del mitico Nikkor 105-2.5. Ignoravo questo mondo lato Canon. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:10
Oldman sono FL per telemetro non FD... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 10:07
“ Come ogni grava ottica vintage non ama il sole „ Visto che sei un maestro di CAD e stampa 3 D, come dimostrano i tuoi adattatori, perché non costruisci anche dei paraluce adatti? Magari ci esce fuori anche un bel business... |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:39
“ Oldman sono FL per telemetro non FD... „ Ma se non sbaglio l'attacco è uguale alle lenti FD. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:57
ha ragione Zeppo ho preso un abbaglio. A proposito ma anche a me risulta che gli e FD abbiamo lo stesso tiraggio, cioè 42 mm giusto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |