| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:00
“ (ma sono nativi ? „ Nein! 16 scatti da 100 ISO, cfr pagine precedenti. I filtri ND servono comunque, quindi. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 15:30
EH allora..... Beh aspettiamo i pareri .... |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 13:03
Gazie Juza.. bel test... Ma ti prego di fare una prova.. ci metterei a fianco anche la Canon R se ce l'hai ancora.. Foto simile.. ma con un grande saltro di luce.. Tipo questa..
 Che dici?.. Sony Vs Canon vs Sigma? Il tutto a bassisimi iso.. Una lampadina e un divisorio taglia luce.. |
user210403 | inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:26
Mi sembra una fotocamera molto interessante, ad un prezzo piuttosto contenuto. Faccio una domanda : con adattatore MC 21 posso usare direttamente ottiche canon EF su questa fotocamera? se si, immagino che la resa ottica resti la stessa, cioè perfetta, ( come con mc11 su sony ) giusto? Altra domanda : Lo scatto ( anzi gli scatti sommati) a 6 iso, oltre a migliorare pulizia e gamma dinamica, che effetto hanno sulla resa di un ottica? potrebbero in qualche modo migliorarla oppure se l'ottica non è perfetta possono amplificarne i difetti? Grazieee!!!! ( chiedo questo perché stavo pensando ad un utilizzo paesaggistico magari col sigma 60-600 che ai bordi lascia un po' a desiderare, e su 61mpx potrebbe soffrire ancor di più) |
| inviato il 08 Maggio 2021 ore 23:44
Beh, il sommare difetti non può che amplificarli in questo genere di procedura, per quello che ho studiato in materia, o nel miglior caso lasciarli invariati (vale anche per una incisione non ottimale ai bordi, ma non solo). Non diviene nitido al bordo neppure chiudendo a f8 il sigmone? Comunque attendiamo pareri pratici da Juza, le mie sono solo ipotesi basate su percorso di studi e qualche esperienza di somma di scatti, seppur a risoluzioni e con focali minori. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 2:30
interessante , ma molto intrigante. suscita d'emblé un monte di interrogativi , sulla ergonomicita , soprattutto. curioso di vedere la recensione. grazie. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:10
quelle 16 foto fuse in camera danno un raw con una pulizia file e GD dal risultato sorprendente va dato atto a Sigma di avere implementato un funzione unica che porta un concreto vantaggio in QI, per un paesaggista quasi un obbligo, questa su cavalletto si beve tutte le altre big pixel, e la cosa incredibile è farlo con le dimensioni di una scatoletta di sardine |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:29
“ per un paesaggista quasi un obbligo „ Aspetta aspetta... La voglio vedere in presenza di oggetti anche solo in lieve movimento... secondo me a quel punto diventa del tutto inutile, a causa degli artefatti che produrrà, come il pixel shift. |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:19
“ La voglio vedere in presenza di oggetti anche solo in lieve movimento... secondo me a quel punto diventa del tutto inutile, a causa degli artefatti che produrrà, come il pixel shift. „ nessun problema per gli oggetti in movimento, il risultato è come un normale tempo lungo, ovviamente vengono mossi ma senza artefatti. un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3938289&l=it |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:46
ma infatti la resa sugli oggetti in movimento è quella di un filtro graduato, solo che qui hai un concreto vantaggio in GD e pulizia file unici le altre (tutte) si sono limitate a gonfiare il sensore di pixel, Sigma ha implementato una funzione che su cavalletto che sembra decisamente meglio del pixel shift, laborioso da unire, crea artefatti con oggetti in movimento è inutile in termini concreti |
user210403 | inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:52
Aspetto con interesse il test e le foto di Juza.. I raw che ho visto su imagingresource mi hanno deluso parecchio, tanta grana già a 400-500 iso e poca definizione, ma il sospetto è ( come al solito) che abbiano scattato con i piedi... |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 10:05
@Juza @Lomo
 L'effetto che mi aspettavo (*) : diciamo che deve essere consapevole la creazione del mosso, si, proprio come con un ND come dite. (*) : però, c'è un però... essendo 16 scatti un po' la differenza si nota con un ND. Con l'ND il mosso delle fronde sarebbe stato più uniforme, "setoso" - passatemi il termine. Con 16 scatti discreti hai un distacco fra i frame che un pelino si percepisce nel risultato finale a mio avviso. Non nella confusione sotto, quanto nelle punte. Ovvio che con un elemento come l'acqua non avrebbe alcun peso questo fatto, dipende dalle situazioni. IMHO |
user210403 | inviato il 13 Maggio 2021 ore 10:16
Ho preso una cantonata..... Ho visto per errore le foto della FP ( 24mpx) a 6 iso e poi a 400-500 iso Comunque quel sensore mi piace poco.. Speriamo che con questo ci abbiano azzaccato A 6 iso però la pulizia è incredibile già con l'apsc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |